Ormai diffusissimo anche nel mondo occidentale, lo yoga nasce in India più di duemila anni fa. Ma di che si tratta esattamente? Molti confondono lo yoga con la meditazione. Altri lo considerano come una semplice attività fisica o come uno sport. In realtà lo yoga è molto altro. Si può definire principalmente come una filosofia di vita che ha l’obiettivo di aiutarci a raggiungere un equilibrio tra mente, corpo e spirito. Una disciplina olistica che coinvolge quindi l’individuo nella sua interezza. Per accrescere la nostra energia, consapevolezza, sicurezza, fiducia e armonia con l’ambiente esterno. L’estate può essere un’occasione per scoprire questa pratica. Magari leggendo dei libri sullo yoga che spiegano come approcciarsi alla disciplina.
Lo yoga aiuta il nostro benessere
I benefici dello yoga sono innumerevoli, sia a livello fisico sia psico-sociale. Proprio perché si tratta di una pratica che ci permette di lavorare sui diversi piani che compongono la nostra esistenza. Partendo dal presupposto per cui mente e corpo siano un tutt’uno. Ed esserne consapevoli è il primo step da compiere per addentrarsi nella filosofia yogica. Per intraprendere un percorso che dura tutta la vita senza mai concludersi.
La filosofia yogica: libri sullo yoga
Anche i grandi maestri di yoga necessitano di una pratica costante per “restare in asse”. Ovvero per mantenere ben saldo quel punto di vista sul mondo che caratterizza la prospettiva yogica. Permettendoci di vedere l’armonia che si nasconde tra i contrasti. Di cogliere la bellezza delle cose. Di allineare la nostra energia con quella del mondo esterno, per restare in equilibrio anche di fronte ai più forti sconvolgimenti “ambientali”.
Più precisamente, lo yoga non crea armonia, lo yoga è armonia! lo yoga è centratura, libertà, energia, respiro (inteso proprio come soffio vitale!). E’ consapevolezza di sé e del proprio potere. Che è al contempo una scelta, un diritto e un dovere. Ovvero quello di stare bene ed essere felici. Ed è proprio quello che la pratica yogica ci insegna.
Per approcciarsi adeguatamente a questa disciplina può essere molto utile leggere dei libri sullo yoga che consentano di coglierne la filosofia di fondo. E scoprire il benessere che esso può arrecare anche nell’immadiato alla nostra vita.
Quali sono i benefici psico-fisici derivanti dalla pratica?
Dal punto di vista psicologico lo yoga riduce ansia, depressione e attacchi di panico. Aiuta a gestire lo stress e le emozioni. A migliorare la fiducia in sé stessi, l’autostima e la capacità di concentrazione. Aiuta a smettere di fumare, a controllare il peso, a eliminare cattive abitudini, a migliorare le prestazioni sessuali e i ritmi del sonno.
Inoltre, dal punto di vista organico lo yoga migliora forza, flessibilità, equilibrio, concentrazione e le funzionalità di organi, tessuti, apparati. Disintossica l’organismo dalle scorie nocive (tossine). Rallenta l’invecchiamento, rendendo la pelle giovane e luminosa. Previene il mal di schiena e altre patologie e migliora la postura. Mantiene il sistema cardio-circolatorio in buona salute. E aumenta la qualità del respiro e la capacità respiratoria. Migliora le performance sportive e non da ultimo: in gravidanza, fa bene alla mamma ed al bambino.
Con quali libri sullo yoga incominciare per approcciarsi alla disciplina?
La scimmia Yoga. Il diario della pratica di Sara Bigatti e John Kraijenbrink
Guida ideale per far entrare lo yoga nella tua vita quotidiana. Questo libro infatti aiuta a iniziarsi a questa antica tradizione e insegna a guardare il mondo con occhi diversi. Gustare ogni dettaglio della vita proponendo meditazioni, art therapy e asana. Punto fondamentale: la costanza nella pratica.
Lo yoga nella vita. La pratica quotidiana di una vita illuminata di Donna Farhi
L’autrice, famosa insegnante di yoga, parla del potere della disciplina nel cambiare gli schemi di comportamento dannosi, anche quelli più radicati e inamovibili. Della capacità dello yoga di risvegliare il corpo, acuire la mente ed aprire il proprio cuore alla vita: “Non importa chi siamo o per quanto tempo ci siamo trincerati in comportamenti autodistruttivi: la pratica quotidiana dello yoga ha il potere di metterci di fronte alla nostra fondamentale bontà innata e a quella degli altri”.
Nel nome dello yoga di Federico Squarcini e Luca Mori
Gli autori ci introducono alle tante interpretazioni che nel corso dei secoli sono state date a questa pratica. Un viaggio indietro nel tempo alla scoperta di maestri, filosofi, asceti e tradizioni. Un libro fondamentale per iniziare un percorso di conoscenza e scoperta.
Yoga. Posizioni facili ed efficaci per l’equilibrio del corpo e della mente di Vittoria Frua
Un manuale illustrato e tascabile, adatto a principianti ma non solo a loro. Fare yoga non significa imporsi comportamenti o mettersi in posture acrobatiche. Per eseguire le posizioni descritte in questo libro non serve essere ginnasti supersnodati, ma avere voglia di esplorare il corpo e le sue possibilità. E ciò vale sia per gli assoluti principianti sia per chi pratica lo yoga da anni. Con qualunque tipo di pratica: Astanga, Hatha, Iyengar, Vinyasa, ecc.