• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
martedì, Agosto 9, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Arte

ex libris: cosa si intende e perché oggi è tornato di moda?

Francesca Pantieri by Francesca Pantieri
Giugno 24, 2022
in Arte, Libri
0
ex libris: cosa si intende e perché oggi è tornato di moda?

Creator:Kleihnans; Wikipedia Commons

23
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

È risaputo ormai da tempo che in Italia la lettura non è proprio l’attività più quotata da svolgere nel tempo libero; molte persone, inoltre, anche quando leggono, preferiscono farlo su dispositivi elettronici, come e-book reader, tablet o smartphone: più comodi da trasportare e meno pesanti. Un vero colpo al cuore per gli amanti della carta e delle copertine rigide!

Eppure, negli ultimi anni qualcosa è cambiato. Complici i social, il libro è diventato un oggetto di lusso, da esporre nella sua edizione limitata o da analizzare alla ricerca di dettagli nella copertina e nell’impaginazione.

READ ALSO

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Generi di libri più venduti in Italia

Tra questi dettagli, ce n’è uno che, nato nei tempi antichi, non è mai davvero scomparso: stiamo parlando dell’ex libris.

Storia dell’ex libris

Il termine “ex libris” deriva dal latino e significa, letteralmente, “dai libri di”. Ex libris è, infatti, un timbro, un contrassegno, un simbolo che viene posto sul frontespizio – oppure sulla copertina – del libro e che testimonia la sua appartenenza a un proprietario, a una determinata famiglia, o a una biblioteca.

Insomma, un modo come un altro per assicurarsi che nessuno cerchi di spacciare un libro dato in prestito come proprio, dato che il nome del vero proprietario è messo in mostra nero su bianco.

Il primo ex libris risale addirittura al 1400 e le sue origini derivano dalla Germania; ben presto l’ex libris divenne una consuetudine ma, soprattutto, una forma d’arte: i timbri, infatti, cambiano a seconda del periodo storico-culturale a cui appartengono e anche in base al committente.

Tra i committenti, giusto per fare qualche nome, figurano per esempio Goethe e D’Annunzio, mentre tra gli artisti possiamo trovare personalità del calibro di Klimt ed Escher!

Va da sé che avere un ex libris non era cosa da tutti e difatti questa pratica è sempre stata associata all’araldica e alla classe benestante, che aveva, com’è ovvio che sia, i mezzi per possedere una propria biblioteca e apporvi un marchio al di sopra.

Alcuni esempi di ex libris

Che cosa raffigurava, almeno in passato, un ex libris?

Di tutto e di più. Il tema più gettonato è sempre stato quello dei libri e della lettura, ma si trovavano impressi anche diversi animali, in particolar modo il gufo, associato da sempre alla saggezza e alla sapienza. Con l’avvicinarsi del 1900 il taglio dell’ex libris cambiò, ispirandosi maggiormente all’Art Nouveau, rappresentando a volte amanti, cavalieri, e qualunque cosa il committente richiedesse. Il limite, in fondo, era quello della fantasia.

Pixabay

Ma se apporre un ex libris era un vanto, un segno per ricordare a tutti che si possedevano libri personali, perché negli ultimi decenni se ne è sentito parlare così poco?

Il declino dell’ex libris

Un tempo, soprattutto durante il Rinascimento, l’arte era tenuta in grande considerazione, tanto che avere in casa quadri, libri e biblioteche era un segno di benessere; con l’arrivo dell’industrializzazione e in particolare delle Guerre Mondiali, questo è cambiato. Il tempo dell’arte stava finendo, a favore di quello del consumismo, dell’industria e del guadagno: per le aziende era necessario accaparrarsi più soldi possibili ma spenderne sempre meno.

Questo portò alla grande commercializzazione del libro, a stampare centinaia di copie risparmiando però sulla carta e la qualità dell’oggetto materiale. L’Ex Libris divenne qualcosa di superfluo.

Il ritorno di fiamma

Ma, come avviene sempre, quando la massa va in una direzione, c’è sempre chi vi si oppone e per risposta prende la strada del tutto opposta. Così, più i lettori digitali sostituiscono la carta, più gli appassionati del libro in quanto oggetto fisico trovano nuovi – e vecchi – metodi per renderlo di nuovo un bene appetibile: basti pensare a tutti gli account sui social media che condividono la loro passione per la lettura, alle copertine sempre più pregiate, ai segnalibri disegnati ad hoc e, addirittura, ad alcune candele profumate che a volte portano il nome di un determinato personaggio.

E cosa rende un libro più personalizzato e speciale di un ex libris?

Pensate al vostro libro preferito: non vorreste vedere un segno, nero su bianco, che testimonia che appartiene a voi, solo ed esclusivamente a voi?

Tags: ex librislibri

Related Posts

spiaggia
Libri

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
generi di libri più venduti
Libri

Generi di libri più venduti in Italia

Agosto 4, 2022
Libri estate 2022: cosa leggere in ferie
Libri

Libri estate 2022: cosa leggere in ferie

Agosto 1, 2022
Ultimo sangue, di Diego Di Dio
Autori

Ultimo sangue: intervista a Diego Di Dio

Luglio 29, 2022
sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla
Libri

Sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla

Luglio 28, 2022
Metodi per conservare i libri e proteggerli
Libri

Metodi per conservare i libri e proteggerli

Luglio 24, 2022
Articolo successivo
Metaverso libro: 5 titoli per capire il fenomeno

Metaverso libro: 5 titoli per capire il fenomeno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli
  • 3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare
  • Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close