• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Ida Basile by Ida Basile
Maggio 14, 2022
in Libri
0
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

https://www.pixabay,com

52
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

17 maggio 1990. Proprio in questa data, l’omosessualità viene rimossa ufficialmente dalla lista delle malattie mentali pubblicata dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Non si poteva scegliere giorno migliore per istituire la Giornata mondiale contro l’omofobia, a tutela dei diritti della comunità LGBTQ. Sono passati tanti anni e la strada verso una completa comprensione è ancora ardua. Risulta arduo capire che la lotta all’omofobia non riguarda tanto l’accettazione del diverso quanto la tutela della libertà, una libertà personale che parte dall’intima esigenza di essere se stessi. In quanto individui, siamo tutti gli uni diversi dagli altri. Ciò che ci accomuna, più spesso di quanto si pensa, sono i sentimenti. Le storie sono da sempre veicoli di sentimenti. La capacità di emozionarsi per un pugno di parole scritte è il nostro punto di partenza: ti propongo cinque libri su omofobia a tema LGBTQ+ da leggere per intraprendere un viaggio alla scoperta di nuove unicità!

Tra i libri omofobia: Dormono gli Aironi, Micol Mian, Milena Edizioni

Un titolo tra libri omofobia, c’è La storia di Blue e Nico parla di seconde possibilità, di quello che succede quando un rimpianto torna a bussare alla porta del cuore. Quante volte ci diciamo che è impossibile rincorrere un treno perso? Con questo libro capiamo che forse, per riuscirci, è necessario liberarci di tutta la zavorra che teniamo caricata addosso e che ci rende lenti, incapaci di correre a dovere. Tuttavia, non si tratta di un percorso semplice: spesso la zavorra è quanto crediamo faccia parte di noi, lasciarla indietro è una sfida dall’esito non semplice da prevedere. Forse è vero che per riconoscere il nemico della nostra felicità è necessario uno sguardo allo specchio. Con la sua delicatezza, Dormono gli aironi affronta il tema molto bene.

READ ALSO

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Le ferite originali, Eleonora Caruso, Mondadori

La capacità di Christian di mantenere in piedi ben tre relazioni fa riflettere su quanto possa essere grande il bisogno d’amore di una persona. Il modello ventisettenne si muove con maestria tra la fidanzata storica, un uomo più grande e un ragazzo dall’aria ingenua e fin troppo innocente. Cosa c’è di irresistibile, nel protagonista di questa storia? La sua mente, che pur essendo fragile è abbastanza affilata da scavare la pelle di chi si avvicina troppo per arrivare a toccarne la natura profonda e metterlo a nudo. Le ferite originali parla principalmente di come le persone entrano in contatto tra di loro e come sono capaci di creare piccole reti di dipendenza profonda. Sono emozioni che arrivano al lettore in maniera cruda e per certi versi, attraverso le parole, anche visiva.

Valori anomali, Pierpaolo Moscariello, Edizioni Dialoghi

Nuove possibilità, nuovi volti, nuova vita. Questo è quanto succede al giovane Paolo quando coglie l’opportunità di lavoro offerta da un progetto di ricerca a Magonza, in Germania. Qui, il ragazzo dovrà fare i conti con un nuovo tipo di attrazione mai provato prima: l’oggetto del suo desiderio è un uomo, Lukas. Rispetto alle altre due storie proposte, questa può sembrare molto classica perché tratta bene il tema della scoperta di sé così come anche quello del coming out familiare. Non lasciarti ingannare dall’apparente semplicità, perché Valori anomali parla di un amore che è prima di tutto rivolto a sé ma, soprattutto, trasmette un messaggio importante: aprirsi al prossimo è un’occasione che si dona per condividere un proprio mondo interiore, non una pura richiesta di accettazione.

Benzina estetica sul mondo, Matteo Zanini, Le Mezzelane

Prima di poter ricominciare è necessario chinarsi nell’atto di raccogliere, perché quando una relazione si interrompe è sempre necessario controllare quanto di noi è rimasto, studiare i cocci per capire se possano tornare a essere una figura intera che ci somiglia almeno un po’. Per alcuni, questo raccoglimento potrà sembrare un atto da consumare a testa bassa, quasi un doloroso momento di genuflessione all’altare della solitudine. Per Charlie, invece, significa entrare in contatto con se stesso e da lì ripartire. Iniziamo proprio dalla partenza, dunque: destinazione Madrid. Nuovo chiama nuovo, e sulla strada di Charlie ecco Aaron, sceneggiatore, non privo di ferite, resistenze, lo stesso bisogno di demolizione e ricostruzione. Benzina estetica sul mondo è un racconto di intimità fragili dalla determinata potenza evocativa.

La canzone di Achille, Madeline Miller, Marsilio

Ultima tappa del nostro viaggio tra i libri su omofobia, non di certo per importanza. La canzone di Achille non ti racconterà una storia nuova, tutti conosciamo la tragica fine dell’eroe mirmidone a un passo dalla conquista di Troia. Ciò che non conosciamo, però, è il modo delicato con cui Madeline Miller ne descrive la personalità, il coraggio e la dolcezza, al di là della splendente ira narrata nell’epica. Achille cessa di essere un semidio e torna nel novero degli umani e soprattutto Patroclo, che Omero rende funzionale al suo scopo di autore, trova corpo e sentimento. Le due personalità sono ben bilanciate tra loro, in impeto e territoriale delicatezza. La relazione tra i due diviene un vero e proprio canto rivolto all’accettazione del destino per amore del desiderio. Leggere questo libro fa bramare un finale differente da quello che abbiamo studiato a scuola, ma ci rende anche capaci di sostenere le decisioni di chi amiamo a discapito del loro esito.

Ecco qui, cinque brevi suggerimenti. Cinque storie che parlano di emozioni, indipendentemente dall’orientamento sessuale dei protagonisti. L’unicità sta nei personaggi di questi romanzi, nella penna di chi li ha tratteggiati e descritti. L’omofobia, come tutti i pregiudizi, è una brutta bestia: ti impedirebbe di scoprire, tra queste pagine, parole in cui riconoscere anche un po’ te stesso.

Puoi saperne qualcosa di più leggendo anche quest’articolo.

Tags: lgbtlgbtqomofobia

Related Posts

Fiera del libro di Torino Salone 2022
Libri

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione
Autori

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

Aprile 30, 2022
Articolo successivo
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

"Due vite" vs "Il soccombente": un parallelo ardito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close