• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home World

1 maggio Festa dei lavoratori, perché festeggiamo questo giorno?

Sonia Veggiotti by Sonia Veggiotti
Maggio 2, 2022
in World
0
1 maggio Festa dei lavoratori, perché festeggiamo questo giorno?
17
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

La data della Festa dei lavoratori, il 1 maggio, è stata ufficialmente stabilita a Parigi il 20 luglio del 1889. Al Congresso che diede il via alla Seconda Internazionale socialista. Questa ricorrenza in Italia è diventata ufficiale dal 1891. Per essere poi sospesa dal 1924 e per tutto il ventennio fascista. Abbiamo ricominciato a festeggiarla dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale dal 1° maggio 1947. Ma perché festeggiamo questo giorno?

Quali sono le origini del 1 maggio Festa dei lavoratori?

Le radici del 1 maggio Festa dei lavoratori risalgono a un periodo di importanti e frequenti manifestazioni per i diritti degli operai delle fabbriche. Guidate dall’Associazione dell’Ordine dei Cavalieri del Lavoro americani, i Knights of Labor. Durante la Rivoluzione industriale, negli Stati Uniti d’America. 

READ ALSO

Audiolibri gratuiti: c’è un modo per ascoltarli?

Kindle o ebook: confronto per letture online

Nel 1866 a Chicago, in Illinois, fu approvata la prima legge delle otto ore lavorative giornaliere. Che entrò in vigore soltanto l’anno dopo, il 1 maggio 1867. Giorno in cui si tenne una grande manifestazione, con almeno diecimila partecipanti. La conquista delle otto ore lavorative gradualmente si sparse in tutto il territorio statunitense.

1 maggio: la rivolta di Chicago

Il 1 maggio 1886, in occasione del 19º anniversario dell’entrata in vigore della legge dell’Illinois sulle otto ore lavorative, fu indetto uno sciopero generale a oltranza in tutti gli Stati Uniti. Dalla Federation of Organized Trades and Labour Union. Per far estendere tale legge in tutto il territorio americano, pena l’astensione dal lavoro. Ma nella fabbrica di mietitrici McCormick a Chicago il 3 maggio la protesta si trasformò in una tragedia.

Infatti, per disperdere i manifestanti le forze dell’ordine spararono sulla folla provocando vittime e diversi feriti. Per vendicarsi dell’accaduto, il giorno successivo, nei pressi dell’Haymarket Square, gli anarchici lanciarono un ordigno che uccise un poliziotto. Così polizia aprì il fuoco sulla folla e 11 persone tra cui 7 agenti persero la vita e ci furono moltissimi feriti. A ciò seguì la condanna a morte di molti anarchici nell’agosto del 1887.

Il presidente degli Stati Uniti d’America Grover Cleveland decise di istituire il 1 maggio come giorno per commemorare i sanguinosi episodi di Chicago.  Le cui notizie si diffusero ben presto in tutto il territorio americano e anche in Europa. Dove, con la proclamazione del Congresso della Seconda Internazionale socialista a Parigi, il 1 maggio divenne ufficalmente Festa Internazionale dei Lavoratori.

Dove e perché festeggiamo questo giorno?

Il primo maggio è una festa celebrata praticamente in tutto il mondo. Sono sette i Paesi in Africa, 17 quelli in America, 25 quelli in Asia, 32 quelli in Europa più due in Oceania che hanno ufficializzato questo giorno.  Invece negli Stati Uniti e in Canadala la giornata del lavoro ufficiale non è quella dell’m1 maggio. Ma si festeggia il primo lunedì di settembre ed è chiamato Labor Day.

Si tratta di una giornata di commemorazione dei lutti, dei sacrifici, delle proteste e delle lotte combattute dai lavoratori di tutto il mondo per la conquista dei loro diritti fondamentali. E soprattutto per non dimenticare che la giornata lavorativa di 8 ore, che oggi appare come normale, l’abbiamo ottenuta col sangue.

A partire dalla seconda rivoluzione industriale del 1800 sono stati tantissimi i goal messi a segno nelle battaglie per la rivendicazione dei diritti e della sicurezza sul luogo di lavoro. Basti pensare alle condizioni disumane di sfruttamento in cui versavano i lavoratori anche meno di due secoli fa. Con giornate lavorative che arrivavano 16 ore.

Leggi a tutela dei lavoratori

L’ Art. 1 della nostra Costituzione afferma che “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.” Inoltre, Il lavoro viene regolamentato su alcuni principi fondamentali (es. diritto di sciopero, diritto di organizzazionesindacale, previdenza e assistenza sociale, pari opportunità, tutela del lavoro e durata massima della giornata lavorativa) negli articoli 35-40 della Costituzione.

Una delle conquiste più importanti nel nostro Paese è stato lo Statuto dei Lavoratori. La Legge 20 maggio 1970 n. 300, che reca “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

Oggi i lavoratori hanno diritto ad essere tutelati in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. E nel tempo sono cresciute anche le tutele verso le lavoratrici madri. Tuttavia, anche in ambito lavorativo, siamo ancora lontani dall’aver completamente superato le discriminazioni basate sul sesso. Nonché dal poter garantire a tutti i cittadini il diritto alla sicurezza sui luoghi di lavoro. O addirittura il diritto al lavoro.

1 maggio Festa dei lavoratori per continuare a lottare

Festeggiamo dunque questo giorno per non dimenticare né le sofferenze e le ingiustizie subite dai lavoratori. Né tantomeno i diritti che lentamente e duramente abbiamo ottenuto. Ma anche per ricordarci che il primo diritto fondamentale è proprio quello di poter lavorare.

Diritto che ancora oggi non tutti possono vantare. E che specialmente la pandemia ha fatto più che mai vacillare. Perciò questa ricorrenza è anche un’ occasione per rivendicare il diritto al lavoro. Oltre che per chiedere a gran voce: migliori condizioni, maggiori opportunità e tutele a tutti i lavoratori. Sia in termini economici, che di sicurezza, che di benessere bio psico sociale.

Related Posts

Audiolibri gratuiti: c’è un modo per ascoltarli?
World

Audiolibri gratuiti: c’è un modo per ascoltarli?

Maggio 10, 2022
Kindle o ebook: confronto per letture online
World

Kindle o ebook: confronto per letture online

Maggio 10, 2022
5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?
World

5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?

Maggio 7, 2022
5 città della letteratura da visitare
World

5 città della letteratura da visitare

Aprile 25, 2022
festa liberazione
World

Significato festa liberazione, perchè festeggiamo il 25 aprile

Aprile 25, 2022
Accessori per ebook reader, per leggere in comodità
World

Accessori per ebook reader, per leggere in comodità

Aprile 10, 2022
Articolo successivo
5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?

5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close