• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Quali sono i libri digitali e come trovarli?

Sonia Veggiotti by Sonia Veggiotti
Aprile 27, 2022
in Libri
0
Quali sono i libri digitali e come trovarli?
16
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Quali sono i libri digitali? I cosiddetti eBook hanno segnato una svolta nell‘ambito editoriale. Aprendo le porte dell’editoria a una maggiore sostenibilità, versatilità e comodità. Leggere in formato digitale infatti, non soltanto è più ecologico. Ma è anche più comodo ed economico. Perché ci permette di viaggiare leggeri. risparmiando in termini di spazi, carichi e anche di costi. Ma nello specifico, quali sono i libri digitali e come trovarli?

I vantaggi della lettura digitale

Il mercato degli eBook è in continua espansione. Perché la lettura digitale oggi appare ormai più facilmente accessibile e vantaggiosa sotto ogni punto di vista. Intanto gli eBook sono fruibili attraverso una serie di dispositivi elettronici. A partire dagli smarphone e dai tablet che utilizziamo abitualmente. Fino agli appositi eReader, nati specificatamente per la lettura degli eBook.

READ ALSO

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Inoltre, il vantaggio dei libri digitali è dato dal fatto di poterne collezionare tantissimi. Creando una vera e propria biblioteca virtuale da poter portare con noi ovunque. Sempre a nostra disposizione. Moltiplicando così le nostre occasioni di formazione, crescita culturale e svago. Di poter coltivare più facilmente la nostra passione per la lettura. Di fatto, il piacere di leggere è diventato più “abbordabile” grazie agli eBook. E i lettori digitali si sono moltiplicati.

Quali sono i libri digitali più diffusi e in quali formati?

I formati degli eBook si stanno continualmente evolvendo. Per stare al passo con le innovazioni tecnologiche e con le relative opportunità di lettura consentite. Il più diffuso è quello testuale. Ma esistono anche libri digitali basati sulle immagini (formato più idoneo per fumetti e libri d’arte). Infine possono essere realizzati in formato audio: gli audiolibri.

Da un punto di vista editoriale si possono distinguere i contenuti pubblicati dalle case editrici e quelli editi in ottica di self publishing. Ciò vale sia per la narrativa, sia per i libri più settoriali, come per esempio la fumettistica, l’editoria per l’infanzia e la saggistica. Tuttavia, i più diffusi sono romanzi, racconti e saggi. Perché sono contenuti editoriali più semplici da convertire se comparati a formati come quelli di mappe, fumetti e libri per bambini. Digitalmente più complessi.

Dove si acquistano i libri digitali, come trovarli?

Le principali tipologie di servizio di distribuzione degli eBook sono: le piattaforme di distribuzione e i vari store digitali. Le piattaforme tendenzialmente offrono i loro contenuti tramite la sorttoscrizione di un abbonamento. Che permette la lettura di un numero limitato o illimitato di titoli. Mentre gli store digitali possono essere di proprietà sia delle case editrici, sia dei produttori di device. E qui è possibile comprare, noleggiare o ottenere gratuitamente titoli singoli.

I servizi e le piattaforme per scaricare e acquistare eBook più diffusi a livello internazionale sono: Kindle Unlimited, Scribd, Kobo, Aplle Books, Google Play e Huawei Books. Tra i principali store italiani invece: IBS, Mondadori Store e La Feltrinelli.

Anche per i libri digitali esiste la formula del prestito bibliotecario

Tramite il sistema bibliotecario tradizionale, mediante la logica del prestito, è possibile usufruire sia di contenuti editoriali. Come libri, quotidiani e magazine. Sia di contenuti audio e video. Le biblioteche digitali funzionano esattamente con la stessa logica. Ma senza vincoli di luogo e orario di accesso. MLOL è il principal eattore nell’ambito del prestito bibliotecario in Italia. Ma l’offerta è riservata ai soli iscritti alle biblioteche fisiche presenti sul territorio italiano.

Related Posts

Fiera del libro di Torino Salone 2022
Libri

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Articolo successivo
cosa vedere a Firenze - foto città vista dall'alto

Cosa vedere a Firenze, la città di Dante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close