• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Autori

L’isola dei ricordi, l’intervista allo scrittore Massimo Pallottino

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Aprile 23, 2022
in Autori
0
L’isola dei ricordi, l’intervista allo scrittore Massimo Pallottino
48
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

C’è una memoria che materializza i ricordi, in cui anche i luoghi del passato diventano ponti in cui ritornare. Lo è ad esempio l’isola di Lefkada nel libro “L’isola dei ricordi” di Massimo Pallottino, scrittore lucano che alla soglia dei sessant’anni si reinventa, con il suo primo romanzo memorialista. Dopo i suoi primi tre libri dal genere giallo ora pubblica un mémoir: L’isola dei ricordi accoglie l’introspezione e l’empatia dello scrittore, in una storia coinvolgente e intima che conquista.

Edito da Pequod edizioni, pubblicato nel 2021, il libro è la storia di Sofia ma anche quella di un luogo: l’isola greca da cui la ragazza a 18 anni fugge all’alba per inseguire un amore. Una fuga però a volte è anche un ritorno alla radice, il ricongiungimento con sé stessi. I luoghi, ne “L’isola dei ricordi” tracciano i confini tra la radice e il destino, come in un percorso di consapevolezza e rinascita. 

READ ALSO

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura

Ne L’isola dei ricordi si ripetono incessanti “I ti ricordi?”, come un ago che tesse l’esistenza della protagonista, nella pena decisa e coinvolge di Massimo Pallottino, per tracciarne la più profonda personalità. Abbiamo intervistato lo scrittore, per scoprire insieme le sfumature del libro. 

L’intervista a Massimo Pallottino, per L’isola dei ricordi

L’isola dei ricordi. Metaforicamente un viaggio regresso. Il passato è un ponte per far partire la storia? O è un punto di arrivo?

Il viaggio regresso, metaforicamente, è quello che compie il narratore (ad ogni modo un viaggio che rimane al di fuori della storia). Ed è lui stesso che ne parla nel preambolo del romanzo,  menzionando l’esperienza dell’ipnosi regressiva, che lo ha spinto a recarsi a Lefkada. Il racconto di Sofia origina dal suo passato, che rappresenta quindi il punto di partenza per cominciare a vivere narrativamente la sua storia. 

Nel libro il punto di vista femminile è predominante: sia la protagonista in sé Sofia, sia il rapporto materno che ha con il figlio Yannis. Com’è stato, da scrittore uomo, impersonare, interpretare e creare questa voce?

In quanto autore è stato piuttosto complicato entrare nel personaggio di Sofia e raccontare la storia attraverso il suo sguardo. Ritengo, e parlo almeno per me, che non sia affatto semplice creare e interpretare una voce non propria, quantomeno perché la psicologia femminile è infinitamente diversa da quella maschile, sebbene attraverso gli artifici della narrazione un autore riesca comunque a superare qualsiasi ostacolo…

Questo libro ha un genere diverso dai tuoi precedenti testi, prevalentemente gialli e polizieschi. Come mai e com’è stato l’approccio con questo nuovo genere?

Ciò che mi ha spinto ad allontanarmi dalla crime fiction è stato essenzialmente un bisogno di sperimentazione, di avventurarmi in territori inesplorati. Del resto un autore che non scrive gialli o polizieschi è affrancato dal dover osservare tutte quelle regole rigide che sono proprie del genere, e già considerando questo aspetto ho pensato che tentare la via della narrativa non di genere fosse una sfida molto stimolante, come in effetti poi si è rivelata. Per quanto concerne poi l’approccio è stato del tutto diverso, poiché un romanzo giallo ne richiede uno più ragionato e funzionale alla sua stessa natura, laddove con il mio ultimo romanzo, come pure con il precedente “Nell’anno della sindrome di Rhee” mi sono preso una totale libertà di costruzione della storia.

La voce narrante nel libro L’isola dei ricordi è quasi messa in disparte. È una scelta di stile o è voluto per dare maggiore risalto alla storia?

La voce narrante nel libro infatti è quasi messa in disparte, e questo è frutto di una mia scelta, poiché ritengo che il narratore debba mantenere una posizione defilata rispetto alla vicenda che narra. A parlare devono essere i personaggi, le loro voci, e questo anche per dare maggiore risalto alla storia.

Si potrebbe definire questo libro un “romanzo della memoria”: qual è il rapporto con il ricordo? 

I miei due ultimi romanzi sono incentrati sul tema del ricordo, che in un certo senso tiene in piedi tutta la narrazione. Il ricordo per me è anche scoperta di cose della vita che solo attraverso di esso possono riemergere e acquistare luce. Il destino di Sofia infatti si compie nel momento stesso in cui lei si orienta nella vita grazie alla luce dei suoi ricordi. “Le cose si scoprono attraverso i ricordi che se ne hanno” dice Pavese. E posso solo dire che il mio rapporto col ricordo è illuminante.

Related Posts

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione
Autori

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

Aprile 30, 2022
In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura
Autori

In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura

Aprile 29, 2022
Foto Gianni Rodari
Autori

Gianni Rodari, filastrocca a 40 anni dalla sua morte

Aprile 14, 2022
Foto Beppe Fenoglio
Autori

Beppe Fenoglio scrittore, le opere più importanti da leggere

Aprile 1, 2022
Logo Ufficiale Premio strega 2022 candidati Premio Strega
Autori

Candidati Premio Strega 2022: ecco l’elenco

Marzo 29, 2022
Poesie di Alda Merini: ecco la storia attuale di una poetessa senza tempo
Autori

Poesie di Alda Merini: ecco la storia attuale di una poetessa senza tempo

Marzo 21, 2022
Articolo successivo
festa liberazione

Significato festa liberazione, perchè festeggiamo il 25 aprile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close