• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Cos’è il ripescaggio di un libro? Ecco cosa si nasconde nel fenomeno

Andrea Guarino by Andrea Guarino
Aprile 5, 2022
in Libri
0
Ripescaggio di un libro - foto bimbo a pesca
17
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Il ripescaggio di un libro è la pubblicazione dell’opera di un autore deceduto oppure caduto nel dimenticatoio. Può non sembrare, ma è un fenomeno normalissimo, molto diffuso in ambito editoriale, per tutta una serie di ragioni. Vediamole insieme.

Il ripescaggio di un libro: motivi e vantaggi

Quando un editore pubblica un libro essendo sicuro del suo successo, può benissimo capitare che invece si rilevi un flop. Magari la pubblicazione non è stata seguita da un’adeguata campagna promozionale, oppure, semplicemente, il pubblico non è in grado di apprezzare il lavoro dell’autore. Può anche succedere che il libro venda discretamente ma che sia presto messo in ombra da un altro best-seller. Oppure che la sua fortuna non resti in piedi a lungo per via di un rapido evolversi dei gusti. Certi testi, però, a volte hanno la capacità di entrare (o rientrare) in sintonia con il pubblico a distanza, anche dopo anni e anni. Ecco perché il ripescaggio dei libri è una prassi diffusa

READ ALSO

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Il ripescaggio di un libro nasce fondamentalmente dal fiuto e dall’intuito. Un editore con adeguata cultura ed esperienza è in grado di interpretare gli interessi dei lettori. L’dea di un ripescaggio, ovviamente, può venire anche da altre figure, per esempio i consulenti e gli scout editoriali. Insomma, un buon professionista del settore sa capire quando è il momento giusto per ripubblicare una certa opera, anche anticipando la nuova moda di turno.

Il ripescaggio di un libro porta con sé il vantaggio di non dover pagare i diritti d’autore, nel caso siano passati 70 anni dalla sua morte. Ma anche se l’autore è ancora vivo, di norma si pagano meno. Questo fa gola soprattutto alle case editrici più piccole, o a quelle che sono in attività da poco, perché permette di ridurre significativamente i costi di produzione.

Ripescare un libro: qualche esempio recente

Un primo esempio consiste nel ripescaggio di un libro di Shirley Jackson, L’incubo di Hill House. Jackson fu una scrittrice americana di horror e mistery, attiva tra gli anni ’40 e ’60. Della sua popolarità è responsabile in Italia la casa editrice Adelphi, che ha pubblicato, tra l’altro, anche La Lotteria, e Abbiamo sempre vissuto nel castello. Ma il successo dell’operazione è stato alimentato anche dall’adattamento seriale su Netlfix. Le storie di Jackson hanno tutte in comune una grandissima attenzione per i dettagli e una capacità descrittiva analitica. Inoltre, molto spazio è riservato all’approfondimento psicologico dei personaggi e alla costruzione meticolosa della suspence (più terror che horror).

Il secondo ripescaggio, invece, è la Saga dei Cazalet, ad opera di Fazi Editore. L’autore è anche stavolta una donna, Elizabeth Jane Howard, e anche stavolta, almeno in parte, l’apprezzamento del pubblico italiano era in qualche modo prevedibile. Bastava guardare gli indici d’ascolto di Downtown Abbey, un serial televisivo familiare di ambientazione e temi molto simili. I Cazalet sono una famiglia inglese fittizia, di cui l’autrice ripercorre le vicende tra gli anni ’30 e gli anni ’50. Il ripescaggio di un libro in particolare è molto più semplice quando viene preceduto da un adattamento cinematografico o televisivo, perché la casa editrice non ha bisogno di investire nella sua promozione.

Infine, un altro ripescaggio abbastanza recente è quello dei racconti di Lord Dunsany, rilanciato da Mondadori con Il libro delle meraviglie ed altre fantasmagorie. Quello di Dunsany è in effetti un nome troppo spesso trascurato in Italia. Dopotutto, ha ispirato profondamente Howard Philips Lovecraft nonché una sfilza di altri scrittori a lui contemporanei, anticipando, per certi versi, persino Tolkien.

ripescaggio di un libro - Lord Dunsany
Lord Dunsany. Fonte: upload.wikimedia.org
Tags: CazaletElizabeth Jane HowardLord DunsanyripescaggioripescaggiolibroShirley Jackson

Related Posts

Fiera del libro di Torino Salone 2022
Libri

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Articolo successivo
Lettore audiolibri per anziani: regala ancora il piacere di un libro

Lettore audiolibri per anziani: regala ancora il piacere di un libro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close