• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Travel

Cosa vedere a Firenze, la città di Dante

Andrea Guarino by Andrea Guarino
Aprile 28, 2022
in Travel
0
cosa vedere a Firenze - foto città vista dall'alto
9
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Firenze nasce come città romana. Dopo secoli e secoli di sviluppo, diventa una delle città economicamente ed artisticamente più rilevanti del Medioevo. Infine, all’inizio dell’età moderna dà i natali al Rinascimento Italiano. Ha dato i natali non solo a Dante, padre della lingua italiana, ma a un’infinità di artisti e intellettuali: Machiavelli, Cellini, Donatello e mille altri. Cosa vedere a Firenze, la città del giglio rosso?

Cosa vedere a Firenze – Da dove cominciare

La prima cosa da vedere a Firenze è la Cattedrale di Santa Maria del Fiore (il Duomo). Poco distante dalla stazione centrale, la si può raggiungere a piedi. I lavori per costruirla iniziarono nel 1296 e finirono nel 1436, con la cupola completata da Brunelleschi. All’epoca era la più grande del mondo. L’ampiezza e l’altezza della cupola ponevno difficili sfide ingenieristiche. Soprattutto, il rischio era che la cupola crollasse sotto il suo stesso peso. Inoltre, in Toscana non c’era abbastanza legname per le strutture di supporto. Brunelleschi impiegò soluzioni geniali per risolvere questi problemi, come le “costole” esterne che partono dalla base ottagonale e si piegano verso il centro. Oppure l’uso di due cupole, una incastonata nell’altra, e la disposizione dei mattoni a spina di pesce, per sostenere tutto quel peso. La facciata esterna in marmi policromi risale al 1887 e ancora oggi toglie il fiato.

READ ALSO

5 insolite librerie da visitare in Italia

Cose da vedere a Genova: consigli per godersi la città

Un’altra cosa da vedere assolutamente a Firenze è la Basilica di Santa Croce. Si trova a circa 800 metri dal Duomo. È la più grande chiesa francescana del mondo, nonché luogo di sepoltura di molti italiani illustri, tra cui Michelangelo, Galileo Galilei, e Ugo Foscolo. La leggenda vuole che sia stato S. Francesco in persona ad avviare la costruzione del primo edificio. Quello visibile oggi, tuttavia, risale al 1294, probabilmente iniziato su progetto dell’architetto Arnolfo di Cambio. I lavori terminarono nel 1442. Il suo design ha una bellezza volutamente semplice e disadorna, come voleva lo stile di vita francescano. Alla sinistra dell’ingresso si trova la statua di Dante, realizzata nel 1865 dallo scultore Enrico Pazzi. È ben nota per lo sguardo accipigliato del sommo poeta.

Una passeggiata per le strade e per i ponti della città gigliata

Firenze è una città molto bella da visitare a piedi. Una cosa da vedere è tra uno spostamento e l’altro è sicuramente il fiume Arno. Basta seguire il lungofiume e si raggiungono diversi ponti in pietra. Sono tutti molto frequentati per la loro bellezza architettonica e per la vista che offrono al tramonto. Inoltre sono punti di snodo cittadino importanti, quindi fate attenzione alle macchine. Uno dei ponti più belli (e più affollati) è il Ponte Vecchio. Sin dalle sue origini fu abitato (infatti ha due piani) e adibito a luogo di commercio. La tradizione vive tutt’ora almeno in parte, visto che vi hanno sede alcuni tra i negozi più costosi di Firenze.

Un’altro luogo da non lasciarsi perdere è Piazzale Michelangelo. È una piazza rialzata (si trova su una piccola collina) che costituisce un ottimo punto di osservazione per godersi la città dall’alto. Venne costruita nel 1869, quando Firenze era la capitale d’Italia e stava attraversando un periodo di intenso rinnovamento urbanistico. La piazza è dedicata allo scultore rinascimentale Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi artisti che siano mai vissuti.

Cosa vedere a Firenze – Il dentro e il fuori

Cosa vedere a Firenze se non un museo? E quale museo se non la Galleria degli Uffizi? In origine gli Uffizi dovevano ospitare le Magistrature, gli uffici di governo. Il nome deriva proprio da questa funzione, che presero per volontà di Cosimo de’ Medici. Sarà suo figlio Francesco I a trasformarli in una loggia e galleria d’arte personale. Da allora venne continuamente arricchita, prima dai Medici (XVI e XVII secolo), poi dai Lorena (XIX secolo), fino a diventare quello che è oggi. Uno dei più grandi e importanti musei del mondo, per qualità e quantità delle opere contenute al suo interno.

L’ultima cosa da vedere a Firenze sono le sue mura difensive. Queste sono state ampliate più e più volte nel corso dei secoli, per adeguarsi alla continua crescita della città. Le parti meglio conservate oggi sono quelle dell’Oltrarno, nellza zona sud. Tutte le mura a nord dell’Arno vennero demolite nel XIX secolo per lasciare spazio ai Viali di Circonvallazione, ispirati ai boulevard parigini. Con essi, all’epoca si cercava di rendere Firenze più scenografica e celebrativa. Tuttavia, lungo l’antico tracciato delle mura sono rimaste intatte un gran numero di porte, ancora oggi visitabili.

Firenze è una meta irrinunciabile, ma se vi interessano anche altri posti letterari, abbiamo proposto qualche suggerimento qui.

Related Posts

migliori librerie da visitare in italia
Travel

5 insolite librerie da visitare in Italia

Aprile 22, 2022
Cose da vedere a Genova: consigli per godersi la città
Arte

Cose da vedere a Genova: consigli per godersi la città

Aprile 3, 2022
Ivrea, cosa vedere nella Capitale del libro 2022
Travel

Ivrea, cosa vedere nella Capitale del libro 2022

Marzo 19, 2022
Foto viaggio
Travel

Viaggi in posti letterari, alla scoperta dell’immaginario

Marzo 15, 2022
Letteratura di viaggio: un modo per andare alla scoperta del mondo
Libri

Letteratura di viaggio: un modo per andare alla scoperta del mondo

Febbraio 7, 2022
Libri da regalare a chi ama viaggiare
Libri

Tre libri da regalare a chi ama viaggiare

Luglio 4, 2021
Articolo successivo
In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura

In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close