• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Antichi libri a stampa: le edizioni che ancora hanno fascino

Pamela Valerio by Pamela Valerio
Aprile 20, 2022
in Libri
0
Antichi libri a stampa, le edizioni che ancora hanno fascino

Progetto fotografico Filippo De Filippo - 100 Manuali di Hoepli

39
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Ci sono storie che non finiranno mai di essere raccontate. Persistono edizioni che non potranno più ripetersi.
Nell’editoria questo è il senso del “modernariato“: studiare e cercare, scovare, collezionare.
Ma quali sono gli antichi libri a stampa di cui continuiamo a innamorarci? E che ancora oggi possono essere consultati?

Ne abbiamo parlato con Silvio Fiechter, responsabile del Libraccio di Milano in via Romolo 9. Fiechter, affiancato nella ricerca bibliografica e nella schedatura da Michele Vitucci, ha curato i “100 Manuali di Hoepli” (edito da Libraccio Editore a maggio 2021). L’opera riunisce un centinaio di storici titoli Hoepli datati tra il 1886 e il 1940: un catalogo di manuali “per collezionisti – e non solo! -, prime edizioni introvabili, libri autografati“, come precisa il retro del fascicolo.

READ ALSO

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Intervista a Silvio Fiechter

La verità dietro un catalogo d’eccezione: raccontaci il lavoro di studio e ricerca, la passione, il reperimento di titoli ineguagliabili.
Ogni libreria antiquaria, o comunque che tratti il libro da collezione, ha un proprio modo di creare un catalogo. C’è chi mette da parte un autore, una collana, o qualsiasi altro spunto ideale, magari per diversi anni, per poi avere un nucleo omogeneo. Nel nostro caso, abbiamo sempre avuto la fortuna di lavorare e mettere insieme volumi che erano disponibili in negozio o appena ritirati da un privato. Quando si ritirano biblioteche private, il precedente proprietario ha già fatto gran parte del lavoro: assemblare nuclei che abbiano senso insieme. Così è andata per buona parte dei cataloghi che Libraccio ha pubblicato. Tolti rari casi, la buona parte dei libri inseriti avevano la medesima provenienza. Basta aggiungere qualche volume e migliorare il più possibile l’offerta e la selezione. Per lo studio, fortunatamente, ci sono validissimi volumi di bibliografia, oltre all’esperienza accumulata sul campo, che danno un aiuto enorme. Quando il reperimento di informazioni è scarso, grazie a internet, a colleghi e clienti, si riesce sempre – o quasi! – a raggiungere un ottimo risultato.

Il modernariato per i libri

Il concetto di modernariato. Come si adatta al settore editoriale?
Il termine “modernariato” arriva dal mondo del commercio di mobili: si intende, in senso stretto, un oggetto relativamente recente, a cavallo delle guerre mondiali fino agli anni ’70. Nel mondo del libro, il “modernariato” racchiude tutto il mondo del ‘900 che viene così differenziato dal mondo dell’antiquariato che, in termini collezionistici, termina con l’800. Sono ovviamente due mondi vicini, ma allo stesso tempo ben distanti. Sono infatti piuttosto rari i collezionisti o studiosi che trattano indistintamente il libro dalle origini fino al ‘900: difficile che un collezionista di incunaboli sia anche un collezionista di prime edizioni novecentesche. Si tende sempre ad avere una propria specialità per gli antichi libri a stampa! Noi, per passione personale ma anche per rispondere meglio alle richieste della nostra clientela, abbiamo sempre, tolte pochissime eccezioni, trattato nei cataloghi libri del secolo scorso.

Prendiamo in esempio “100 Manuali Hoepli”. Qual è stato il processo di selezione della raccolta? Su quali fonti e studi si è basato il reperimento dei titoli?
Il catalogo sui Manuali Hoepli nasce, come dicevo prima, dall’occasione. Occasione che arriva grazie a un importante collezionista di manuali che ci ha venduto un ingente quantitativo di suoi doppi. Titoli indubbiamente poco comuni e curiosi. L’idea di aggiungere altri manualetti, disponibili nei nostri punti vendita, e di farci quindi un catalogo è venuta di conseguenza da sé. I risultati di vendita sono stati oltre l’immaginabile, ma la vera sorpresa è stata l’essere contattati non solo dai soliti collezionisti, ma persino da amatori e curiosi di tutta Italia.
Tantissimi hanno utilizzato il catalogo per fare un regalo fuori dall’ordinario, ma sicuramente apprezzato.

Come consultare il catalogo?

Il catalogo si può richiedere, in forma cartacea o pdf, alla mail: modernariato@libraccio.it oltre a essere visibile sul sito negozi.libraccio.it.
Ovviamente non tutti i volumi sono ancora disponibili.

Antichi libri a stampa: le novità in uscita

Vuoi introdurci brevemente qualche altro catalogo a cui hai lavorato?
Difficile scegliere perché per ognuno di loro c’è stata passione e attenzione. Se proprio devo, mi piacerebbe citare i tre sul futurismo (entro la fine dell’anno uscirà il quarto volume della collezione) e “Fotografia, Arte, Spettacolo, Letteratura” (Natale 2017) che ci ha permesso di unire a meravigliosi e antichi libri a stampa persino fotografie originali e rari LP autografati.

Novità in arrivo?
Stiamo lavorando all’uscita di due nuovi cataloghi: uno entro l’estate e per la fine dell’anno l’altro.
Il primo riguarderà le prime edizioni originali di letteratura americana (ma non solo!).
Il secondo, come anticipato prima, sarà – probabilmente – il volume conclusivo della “Collezione dell’anonimo veneto”. Dopo il volume monotematico su Marinetti, quello sulle prime edizioni di autori futuristi e il terzo dedicato ai manifesti, ai cataloghi delle mostre e alle ephemera, quest’ultimo sarà interamente dedicato alle riviste futuriste.

Progetto fotografico di Filippo De Filippo
– 100 Manuali di Hoepli
Progetto fotografico di Filippo De Filippo
– 100 Manuali di Hoepli
Progetto fotografico di Filippo De Filippo
– 100 Manuali di Hoepli

Pamela Valerio

Tags: antichi libriedizioni rareLetteraturalibracciolibrimodernariato

Related Posts

Fiera del libro di Torino Salone 2022
Libri

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Articolo successivo
migliori serie tv 2022

Migliori serie tv 2022 da vedere in primavera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close