• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Travel

5 insolite librerie da visitare in Italia

Andrea Guarino by Andrea Guarino
Aprile 22, 2022
in Travel
0
migliori librerie da visitare in italia

Foto della "parete di libri" della libreria Acqua Alta, Venezia

12
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

La libreria è quel luogo magico dove perdersi tra scaffali ricolmi del nostro oggetto preferito: i libri. Le grandi catene come la Feltrinelli offrono quasi tutto ciò che si può desiderare, ma spesso mancano di personalità. Oggi vogliamo mostrarvi cinque insolite librerie da visitare in Italia.

Librerie da visitare in Italia – Carisma veneto e tradizione piemontese

La prima libreria da visitare in Italia è Acqua Alta, a Venezia. È con tutta probabilità l’unica libreria del belpaese a trovarsi così vicino all’acqua, acerrima nemica dei libri. La libreria si trova infatti poco lontano da Piazza San Marco, nello specifico in Calle Lunga Santa Maria Formosa. Non è solo la location ad essere insolita, lo è anche l’arredamento. Molti libri sono esposti su delle gondole strabordanti. Questo perché il livello dell’acqua sale davvero all’interno del negozio quando c’è alta marea. Le gondole sono usate appunto come postazioni galleggianti salvalibri, e funzionano. Alltri libri, invece, formano i mattoni di un’intera parete multicolore e altri ancora (destinati al macero) creano una vera e propria scala esterna, calpestabile.

READ ALSO

Cosa vedere a Firenze, la città di Dante

Cose da vedere a Genova: consigli per godersi la città

Un’altra libreria da visitare in Italia è senza dubbio la Libreria Internazionale Luxemburg di Torino. È la più antica della città (aprì nel 1872) e un tempo era nota come Libreria Casanova. Nel 2015 è stata nominata come una delle 10 librerie più belle del mondo. Come suggerisce il suo nome, la libreria offre molti libri, riviste e quotidiani in lingua straniera. È rinomata per i suoi frequenti eventi culturali, ma perdersi silenziosamente tra i suoi scaffali è già un’esperienza in sé, un viaggiare stando fermi. Si respira un’atmosfera d’altri tempi, che poi è un mix ben riuscito di modernità e primo novecento parigino. La libreria si trova in Via Cesare Battisti, tra Piazza Carignano e Piazza Castello ed é amatissima dai torinesi.

Il tour libresco continua verso il centro del paese – Roma

La città eterna trabocca di librerie che meritano una visita, o quantomeno una menzione. Ce ne sono di tutti i tipi: specializzate in libri antichi, librerie-caffè, librerie-pub, librerie-pasticcerie e chi più ne ha più ne metta.

Noi ne abbiamo selezionata soltanto una, la Booktique dei fratelli Fabio e Daniele Ciccaglioni. La particolarità di questa libreria è l’unione di libri e articoli d’arredo. Si tratta di un format comunissimo all’estero, ma non tanto in Italia. La libreria è ricca di riviste o libri dedicati alla moda, all’architettura e al mondo dell’arte, ma anche di oggetti di design. Booktique è anche un gift shop, cioè un negozio dove comprare regali originali (a tema libresco o romano, ovviamente). Una parte dei prodotti venduti ha un’anima green, per esempio i bonsai e le bottiglie ecosostenibili. Infine, i libri. Si trovano soprattutto libri in edizioni particolari (illustrate, per esempio) oppure rare. Tutte hanno copertine che colpiscono l’occhio, accuratamente selezionate per il loro design.

Librerie da visitare in Italia – Opulenza campana e poesia pugliese

Man mano che si scende in Italia il numero di lettori diminuisce. Eppure, l’assolato meridione ospita, tra le tante, due librerie davvero speciali.

La prima libreria da visitare nel sud Italia è la Libreria Berisio di Napoli. È una libreria storica nel quartiere dei librai di Port’Alba. Venne aperta nel 1956 e dal 2014 è anche un wine&cocktail bar aperto fino a notte fonda. Occasionalmente si strasforma anche in pista da ballo con musica dal vivo. Insomma, è l’ideale per chi ama leggere ma anche bere e divertirsi. Una cosa apprezzatissima dai napoletani è la possibilità di consultare i libri in loco, senza però doverli comprare per forza. La libreria è molto piccola ma anche molto frequentata grazie alla sua ricca offerta sia di libri che di bevande.

L’altra libreria che non potete non visitare nel sud Italia è nel cuore della Puglia, a Bari. Stiamo parlando di Millelibri, in via dei Mille 16, poco distante dalla stazione. Questa giovanissima libreria nata nel 2018 è interamente dedicata alla poesia. Offre una vastissima raccolta mista di classici, ultime uscite e libri rari, che si tratti di prime edizioni oppure di titoli ormai introvabili. Il progetto nasce dalla volontà del gestore Serena di Lecce di dare spazio a una passione e ad un settore, quello della poesia, che in Italia è decisamente trascurato. Inoltre, la libreria si propone di invalidare l’idea secondo cui solo nelle grandi città del nord si possa trovare gente di cultura. Infatti, Millelibri organizza regolarmente incontri di lettura, sempre incentrati sulla poesia.

Tags: acqua altaBooktiqueLibreria BerisioLibreria Luxemburglibrerie italiaMillelibriTour librerie italiane

Related Posts

cosa vedere a Firenze - foto città vista dall'alto
Travel

Cosa vedere a Firenze, la città di Dante

Aprile 28, 2022
Cose da vedere a Genova: consigli per godersi la città
Arte

Cose da vedere a Genova: consigli per godersi la città

Aprile 3, 2022
Ivrea, cosa vedere nella Capitale del libro 2022
Travel

Ivrea, cosa vedere nella Capitale del libro 2022

Marzo 19, 2022
Foto viaggio
Travel

Viaggi in posti letterari, alla scoperta dell’immaginario

Marzo 15, 2022
Letteratura di viaggio: un modo per andare alla scoperta del mondo
Libri

Letteratura di viaggio: un modo per andare alla scoperta del mondo

Febbraio 7, 2022
Libri da regalare a chi ama viaggiare
Libri

Tre libri da regalare a chi ama viaggiare

Luglio 4, 2021
Articolo successivo
giornata mondiale del libro - foto dorisi libri

Giornata mondiale del libro e perchè si celebra il diritto d'autore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close