• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Arte

Sulla strada Kerouac, il simbolo della beat generation

Sonia Veggiotti by Sonia Veggiotti
Marzo 14, 2022
in Arte
0
Sulla strada Kerouac, il simbolo della beat generation
22
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

“On the road ovvero Sulla strada di Jack Kearouac è il manifesto della beat generation. Il movimento giovanile nato negli Stati Uniti del secondo dopoguerra ed esploso neglii anni ’50. Contraddistinto dal desiderio di ribellione e rifiuto delle regole, dei valori e dei canoni socialmente imposti. Per affermare un nuovo stile di vita, anticonformista e sperimentale. Che trova la sua piena espressione in ambito artistico, poetico e letterario. Rivoluzionando anche la scrittura, anche dal punto di vista stilistico.

Come e dove nasce (e cresce) la beat generation?

L’ incontro tra Kerouac, Ginsberg e Carr alla Columbia University, antiaccademici che si scontrano con la tradizione letteraria dei loro professori, dà vita a questo nuovo movimento che offre un nuovo modo di pensare. Kearouac introce l’espressione beat generation nel 1948 per designare questo fenomeno emergente. Anche se in realtà è stato Herbert Huncke ad aver originariamente utilizzato la parola beat in una precedente discussione (come riconobbe lo stesso Kerouac). Sucessivamente il gruppo si amplia e il fenomeno beat diventa sempre più contagioso. Convogliando al suo interno un significativo numero di scrittori.

READ ALSO

Esempi di Storytelling, per spiegare il fenomeno del millennio

Libri per chi soffre di ansia: 5 letture per (provare a) calmarsi

Quali artisti entrano a farne parte?

Tra gli esponenti di questo movimento troviamo anche William S. Burroughs, Gregory Corso, Neal Cassady, Bob Kaufman, Lew Welch, Gary Synder, Lawrence Ferlinghetti, Jack Hirschman, Norman Mailer e Charles Bukowski. Anche se quest’ultimo ha sempre rifiutato l’etichetta di Beat.

Cosa significa beat?

L’aggettivo beat rimanda al significato di stanco o abbattuto. Utilizzato in riferimento alle condizione della comunità afroamericana di quel periodo. Ma con Sulla strada Kerouac fa sua quell’immagine e ne altera il significato, includendo le connotazioni di ottimista, beato. In realtà, non è semplice stabilire se l’aggettivo andasse considerato più in senso positivo, come una specie di beatitudine, o in senso negativo, come sconfitto in partenza.

Cosa esprimono gli scrittori beat?

Di fatto, gli scrittori beat amano tutto ciò che la vita ha da offcrire, sono in uno stato di serenità, amano il prossimo e si ispirano al cattolicesimo, al buddismo e al taoismo. Rifiutano i dogmi, l’idealismo, il perbenismo, il materialismo e i valori capitalistici. Esaltano la bellezza di un contingente che si fa portatore di trascendenza. Cercano la catarsi emotiva in esperienze estreme. Anche attraverso dolore, rabbia e disperazione. Perché nell’imminenza emotiva possono ravvisare la purezza della beatitudine.

Uno stile di vita sulla strada…

I giovani beat sono fieri di vivere al di fuori dalle oppressioni e dai condizionamenti sociali. Viaggiando liberamente coast to coast, sperimentando droghe e abbandonandosi al piacere del sesso, dell’arte e della musica. Senza farsi ingabbiare dai paradigmi tradizionalisti del posto fisso, del matrimonio e delle “buone maniere”.

Ma questo anticonformismo ha il suo prezzo. Perché dietro la loro ricerca di strade alternative spesso si avverte l’insofferenza di un vuoto di senso. Di vagabondaggi senza meta. Sempre spinti in avanti, ma col peso dei fantasmi lasciati dietro di sé. Agonizzanti sulla strada.

San Francisco e i luoghi della Beat

Nell’immediato dopoguerra, San Francisco pullulava di pittori, musicisti, scrittori che percorrevano irte strade in salita, per andare e tornare da Haight-Ashbury, presentare i propri lavori a gallerie d’arte, librerie e case editrici come la City Light di Lawrence Ferlinghetti.

Altri luoghi beat sono sparsi lungo la California, come il Big Sur. Chiamata la costa dei poeti, luogo di ritiro di Kerouac nell’estate del ’62, quando smise di rimbalzare tra San Francisco, Parigi e New York per trascrivere l’omonimo romanzo ambientato su questa costa selvaggia.

La New York di Kerouac

Kerouac a New York frequenta gli ambienti del Greenwich Village e i suoi artisti, ribelli e bohémien. In questi luoghi impara ad amare il jazz, genere musicale che condizionerà profondamente la sua scrittura. Da qui nasce uno stile melodico bebop della sua prosodia. 

Sulla strada di Kerouac, la “bibbia” della beat generation

Il romanzo Sulla Strada di Kerouac, pubblicato nel 1957, è fortemente autobiografico. Pur presentando sostanzialmente una trama molto semplice è stato suddiviso in cinque parti, scritto sotto forma di episodi e ambientato negli anni ’40.
I protagonisti sono Sal Paradise, che incarna l’autore. Un ragazzo squattrinato spinto da ambizioni letterarie a viaggiare verso l’Ovest. E l’amico Dean Moriarty che, uscito dal riformatorio, vuole disperatamente vivere esperienze intense.

Affrontano insieme un “viaggio”, non solo materiale. Ma inteso soprattutto come abbandono e alienazione dalla società di massa, abbracciando quella che è la vita “sulla strada”. Che si concretizza quando i due affrontano una serie di esperienze insieme, sperimentando cose nuove e proibite. Portandoli a realizzare successivamente la loro insofferenza e incapacità di adattarsi alla società.

Un viaggio dentro e fuori

In Sulla strada di Kerouac, il viaggio va dunque inteso anche in modo virtuale. Attraverso l’uso di sostanze stupefacenti i due protagonisti si ritengono liberi di abbandonarsi ai piaceri più proibiti. Capaci di stimolare creatività e immaginazione ormai soffocate dagli ideali dell’uomo moderno. 

Tuttavia, tra le pagine traspare anche il disagio dei due ragazzi. Del loro disadattamento sociale. Per quanto ciò sia frutto di una loro scelta consapevole. Al senso di liberazione del loro vivere al limite si accompagna anche un forte senso d’ansia. Di smarrimento e angoscia che il nichilismo porta con sé.

Sulla strada è quindi un viaggio di ricerca interiore, di crescita e sviluppo tra creazione e decostruzione. Che ci illumina sulle difficoltà di ridefinizione della propria identità che appartengono non solo alla “gioventù bruciata” statunitense del dopoguerra. Ma anche un po’ agli adolescenti e giovani di tuti i tempi.

Anche per questo dunque è un romanzo sempre attuale. Pur restando lo spaccato di una specifica epoca e il simbolo di quella particolare generazione. Perché i contenuti psicologici e filofofico-esistenziali di fondo restano intramontabili.

L’evoluzione della beat cultura

La beat generation si può considerare come un movimento che fa da precursore alla cultura hippy, alle lotte contro la guerra del Vietnam, al movimento studentesco. Gli autori beat infatti trattano i temi che erano allora fortemente sostenuti dal mondo giovanile degli anni settanta come la critica alla guerra del Vietnam, all’imperialismo americano e alle ipocrisie dilaganti nella società statunitense. Che portavano ancora a discriminare in base al colore della pelle o all’orientamento sessuale.

L’ influenza enorme degli scrittori beat non si ferma al solo mondo della letteratura ma ha contaminato anche altri tipi di arte come il cinema e la musica. Un chiaro esempio di influenza beat nel mondo musicale è rappresentato dal cantautore statunitense Bob Dylan che nei suoi testi raccoglie elementi cari alla tradizione beat. Come la sconfitta dell’uomo medio contro la società capitalistica o l’antimilitarismo dichiarato.

Oltre a Sulla strada di Kerouac, altri esempi importanti possono essere dati dai Beatles e  dalla psichedelia dei “Doors” di Jim Morrison. La Beat Generation non ha rappresentato dunque soltanto un movimento di passaggio nella storia dell’umanità. Non è stata solo dettata dalla paura e dall’immaturità della gioventù del tempo. Ma racchiude anche un messaggio di amore, di fratellanza e di uguaglianza per un mondo migliore.

Un mondo che le anime davvero diverse, rivoluzionarie e romantiche sognano ancora di poter realizzare.

Related Posts

Esempi di Storytelling, per spiegare il fenomeno del millennio
Arte

Esempi di Storytelling, per spiegare il fenomeno del millennio

Febbraio 23, 2022
Libri per chi soffre di ansia: 5 letture per (provare a) calmarsi
Arte

Libri per chi soffre di ansia: 5 letture per (provare a) calmarsi

Febbraio 28, 2022
Fonte: https://www.artmajeur.com/medias/hd/h/o/homelikeart/artwork/13121864_img-4134.jpg?v=1585304075
Arte

La nascita della lingua italiana, da dove incomincia la storia

Gennaio 19, 2022
L’invenzione della stampa, riassunto breve per acculturarsi
Arte

L’invenzione della stampa, riassunto breve per acculturarsi

Gennaio 13, 2022
Coco Chanel, la diva
Arte

Coco Chanel, il mito senza tempo

Gennaio 10, 2022
Libri sulla biografia di Monet: come conoscere l’artista
Arte

Libri sulla biografia di Monet: come conoscere l’artista

Dicembre 5, 2021
Articolo successivo
Foto viaggio

Viaggi in posti letterari, alla scoperta dell'immaginario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close