• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Autori

Storia di una lunga notte: intervista a Sabrina Grementieri

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Marzo 7, 2022
in Autori
0
Sabrina Grementieri, scrittrice appassionata di viaggio, luoghi, ambientazioni
36
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

L’11 gennaio è uscito per i tipi di Rizzoli BUR il libro La notte della Concordia, realizzato a quattro mani dalla scrittrice Sabrina Grementieri e da Mario Pellegrini, che nel 2012 era il vicesindaco dell’Isola del Giglio e fu il primo a portare soccorso alla nave in difficoltà. Chiediamo a Sabrina di soddisfare qualche nostra curiosità sulla stesura del romanzo.

Sabrina, tu conoscevi Mario Pellegrini già prima di pensare a questa storia. Come vi siete conosciuti e come è nata l’idea del libro?

READ ALSO

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura

Ho conosciuto Mario per caso, mentre ero in vacanza sull’isola. All’inizio non sapevo nemmeno chi fosse né quale ruolo avesse avuto dopo il naufragio. Per diversi giorni abbiamo chiacchierato un po’ di tutto e solo alla fine mi ha confessato di voler scrivere un libro sugli eventi di quella notte. Sono trascorsi alcuni mesi, dopo quella vacanza, prima che mi ricontattasse per propormi di scriverlo. Per me sarebbe stata una vera sfida, visto che non avevo mai lavorato a nulla di simile. Ma anche la mia agente e l’editor ci hanno creduto, e così eccoci qui.

Sabrina Grementieri ha scritto "La notte della Concordia" insieme a Maria Pellegrini

La narrazione è al presente, scandita in capitoli che sembrano un diario di bordo; come mai questa struttura?

Con la narrazione al presente abbiamo voluto far entrare il lettore dentro la nave in quelle ore concitate, perché potesse vivere, almeno in parte, tutte le emozioni che hanno vissuto coloro che erano a bordo. I capitoli brevi fanno parte del mio modo di scrivere, quasi per immagini. Come se ogni capitolo fosse uno scatto di un determinato momento di quella lunga notte.

Cosa ha colpito di più Sabrina Grementieri, della “cronaca” che ha ascoltato da Mario Pellegrini?

Sono tante le cose che mi hanno colpita. Prima di tutto la sua lucidità per tutto il tempo in cui è rimasto a bordo, anche quando la nave si è ribaltata: non si è lasciato travolgere dal panico e ha sempre mantenuto il sangue freddo. E poi la commozione che ho sentito nella voce di Pellegrini la prima volta che mi ha parlato di quella notte: è stata fondamentale nel farmi prendere la decisione di accettare questo progetto.

Sabrina Grementieri e Mario Pellegrini a una presentazione del loro romanzo

Nel libro, non si insiste mai su errori e responsabilità di quella notte. È stata una scelta precisa?

Esattamente. Questi temi sono stati ampiamenti trattati, e la giustizia ha fatto il suo corso. Nelle nostre intenzioni c’era il solo e unico desiderio di parlare della grande umanità che hanno avuto i soccorritori, da Pellegrini agli abitanti dell’isola del Giglio che hanno messo tutti i loro averi a disposizione per salvare e confortare i naufraghi. Siamo talmente circondati e assillati da notizie tragiche, negative, violente. Ma c’è anche tanta bellezza e umanità nel genere umano, e se ne parla troppo poco.

Che cosa ti rimane di quest’esperienza creativa, e della frequentazione dell’Isola del Giglio?

Il Giglio è un posto meraviglioso e io, che sono amante dei luoghi, ho trovato tanta bellezza di cui saziarmi. Ma soprattutto ho conosciuto persone fantastiche con cui ho stretto amicizia e che continuo a sentire, anche ora che il viaggio è concluso. Anche la mia scrittura ha avuto modo di migliorare, la sfida mi ha dato tanti stimoli e sono molto soddisfatta di averla accettata.

Sabrina Grementieri e Mario Pellegrini alla presentazione de "La notte della Concordia" che si è svolta a Imola, città dove l'autrice vive

Tags: intervistaMario PellegriniromanzoSabrina Grementieri

Related Posts

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione
Autori

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

Aprile 30, 2022
In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura
Autori

In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura

Aprile 29, 2022
L’isola dei ricordi, l’intervista allo scrittore Massimo Pallottino
Autori

L’isola dei ricordi, l’intervista allo scrittore Massimo Pallottino

Aprile 23, 2022
Foto Gianni Rodari
Autori

Gianni Rodari, filastrocca a 40 anni dalla sua morte

Aprile 14, 2022
Foto Beppe Fenoglio
Autori

Beppe Fenoglio scrittore, le opere più importanti da leggere

Aprile 1, 2022
Logo Ufficiale Premio strega 2022 candidati Premio Strega
Autori

Candidati Premio Strega 2022: ecco l’elenco

Marzo 29, 2022
Articolo successivo
Scrittrici femministe famose, ecco come onorare la festa della donna

Scrittrici femministe famose, ecco come onorare la festa della donna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close