• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Autori

Scrittrici femministe famose, ecco come onorare la festa della donna

Sonia Veggiotti by Sonia Veggiotti
Marzo 8, 2022
in Autori
0
Scrittrici femministe famose, ecco come onorare la festa della donna
86
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

8 marzo: Giornata Internazionale della donna. Dev’essere un’occasione per ricordare i diritti conquistati dalle donne in decenni di lotte per l’emancipazione. E per celebrare tutte le grandi donne che hanno cambiato la storia. A partire dalle scrittrici femministe famose di oggi e di ieri. Voci memorabili della letteratura italiana e internazionale da ricordare e scoprire insieme, per onorare come si deve la festa della donna.

Le scrittrici femministe famose che hanno segnato la storia

Ci sono scrittrici che hanno lasciato il segno nella storia della letteratura e nella storia del processo di emancipazione femminile. Perché hanno saputo proporre nuovi modelli di donne, fuori dai rigidi schemi patriarcali imposti dalla società. Senza timore di esporsi a critiche e giudizi. Assumendosi il peso della stigmatizzazione sociali a cui sono andate icontro.

READ ALSO

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura

Autrici che rappresentano un punto di riferimento importante per la lotta contro le discriminazioni di genere. Che hanno combattuto, affermando il valore della libertà e l’importanza del superamento dei paradigmi maschilisti. Sia con le loro opere, con personaggi femminili all’epoca rivoluzionari, dotati di grande forza e spessore. Sia col loro esempio di vita.

Sibilla Aleramo

Il cui nome vero era Maria Felicina Faccio (1876-1960) non ha avuto una vita semplice. Ma a contrario fatta di oppressioni e infelicità, sfociati in desiderio di rivalsa. Partecipò attivamente alle lotte per il diritto di voto e contro la prostituzione. E ogni suo scritto denuncia la condizione femminile del suo tempo. Di subordinazione a un universo maschiocentrico.

Il suo Una donna, edito nel 1906, è considerato il primo romanzo femminista della letteratura italiana. Uno scritto con tratti autobiografici in cui l’autrice racconta a suo figlio perché è andata via da casa. Un’adolescenza difficile, un matrimonio sbagliato, l’incapacità di sottomettersi per tutta la vita, esposti con una lucidità in grado di fornirci uno specchio fedele della sua epoca.

Virginia Woolf

La Wolf (1882-1941) è da sempre considerata il pilastro delle scrittrici femministe. Da autodidatta, nella biblioteca paterna, si è costruita una cultura ricca e raffinata a dispetto delle differenze di genere. Anche la sua è stata una giovinezza difficile fatta di perdite e abusi. Ciò l’ha resa psicologicamente fragile, senza però impedirle di diventare una giornalista e scrittrice. Nonché una donna socievole e sempre pronta al dibattito intellettuale.

Nel suo famoso saggio prettamente femminista Una stanza tutta per sé afferma la necessità per le donne di accedere all’istruzione e al mondo culturale. Proponendo anche una decostruzione del linguaggio patriarcale.

Simone de Beauvoir

L’autrice francese (1908-1986), fu una grande viaggiatrice, insegnante di filosofia, compagna del poeta Jean Paul Sartre, studiosa di femminismo e di emancipazione femminile. Nel libro Il secondo sesso, che l’ha resa famosa in tutto il mondo, denunciò apertamente la posizione di subalternità delle donne. Tanto che fu inserito in Francia nell’elenco dei libri proibiti.

E poi ancora Luce Irigaray, Marguerite Youcenar, Grazia Deledda, Elsa Morante, Natalia Ginzburg, Lara Cardella, Oriana Fallaci…

Sono state scrittrici femministe famose e grandi donne che hanno fatto la differenza. Regalandoci dei capolavori letterari che sono al contempo testimonianze storiche, analisi psicosociali e grida di guerra. Per lamentare la discriminazione di genere, la condizione di schiavitù delle donne, la necessità di operare un cambiamento. Sovvertire il patriarcato e far valere gli stessi diritti umani per tutti. Riabilitando la dignità femminile.

Scrittrici femministe famose contemporanee

Per onorare la festa della donna con uno sguardo che attraversa i secoli. Scopriamo le voci femministe più famose del panorama letterario contemporaneo.

Giulia Blasi

Autrice di Manuale per ragazze rivoluzionarie è una scrittrice, conduttrice radiofonica e giornalista. Il suo libro è un concentrato di riflessioni e un invito alle donne di tutte le generazioni ad alzarsi e combattere. Analizza approfonditamente le situazioni che tutte le donne vivono quotidianamente. Offrendo consigli pratici per mettere in atto un femminismo che sia prima di tutto spirito di collaborazione e ottimismo. All’insegna della solidarietà femminile. Senza la quale non potrebbe esserci vera emancipazione.

Valentine Fluida Wolf

Rivendica il diritto per ognuno di noi di amare e desiderare come vuole. La scrittrice si definisce transfemminista, antifascista, interessata ai corpi e alle sessualità dissidenti. Fuori dalla cis-etero-normativa, per smascherare gli immafinari imposti.

Chimamanda Ngozi Adichie

Nigeriana, scrittrice e attivista,è una vera forza della natura. Il suo libro più famoso è senza dubbio Dovremmo essere tutti femministi che ci racconta la forza delle donne e la necessità di combattere per ciò in cui si crede.

Related Posts

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione
Autori

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

Aprile 30, 2022
In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura
Autori

In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura

Aprile 29, 2022
L’isola dei ricordi, l’intervista allo scrittore Massimo Pallottino
Autori

L’isola dei ricordi, l’intervista allo scrittore Massimo Pallottino

Aprile 23, 2022
Foto Gianni Rodari
Autori

Gianni Rodari, filastrocca a 40 anni dalla sua morte

Aprile 14, 2022
Foto Beppe Fenoglio
Autori

Beppe Fenoglio scrittore, le opere più importanti da leggere

Aprile 1, 2022
Logo Ufficiale Premio strega 2022 candidati Premio Strega
Autori

Candidati Premio Strega 2022: ecco l’elenco

Marzo 29, 2022
Articolo successivo
Libri tema green, per vivere in maniera sostenibile

Libri tema green, per vivere in maniera sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close