Il reggi libro di oggi esula dalla classica definizione. Anzi, risolve un problema ben noto agli amanti della lettura. I crampi alle mani. Sembra un nonnulla, ma la cosa può diventare un fastidio, specie se il volume in questione è particolarmente pesante. In realtà può capitare anche con gli e-reader, che non sempre si adattano alle dimensioni delle nostre mani. Si tratta, dunque, di trovare l’arnese giusto per sostenere meglio il peso del libro/lettore, mantenendo una posizione comoda.
Reggi libro: un piccolo, grande amico
Il mercato presenta, come al solito, un grande numero di opzioni. Partiamo dalla più semplice. La WANPOOL è una semplice cinghia da attaccare alle due estremità del Kindle, oppure ai suoi angoli. È elastica, quindi può adattarsi a dimensioni diverse. Tuttavia, si consiglia di seguire quelle indicate nella descrizione del prodotto. I supporti da ancorare al lettore digitale sono in metallo, ma rivestiti di plastica. Ciò limita la possibilità di graffi lungo i punti d’appoggio. La cinghia presenta anche una fascia regolabile, che consente di distribuire meglio il peso tra una o più dita.
Nel complesso, questa solouzione è pensata per consentire una presa salda a una mano sola. Molto utile se si ha la tendenza di far cadere libri e oggetti a terra.
Una custodia rigida per mantenere il libro in piedi
I reggi libro per e-reader a volte si cammuffano in custodie. La custodia Moko, per esempio, protegge il lettore da graffi e cadute, ma allo stesso tempo lo mantiene in piedi. Questo, grazie a un pratico supporto verticale, rigido e ripiegabile, presente sul retro. È un unico pezzo, quindi custodia e reggi libro non possono essere separati. È l’ideale per chi proprio non vuole utilizzare le mani, se non per sfogiare le pagine digitali. Tuttavia, questo particolare design comprende anche un cinturino laterale, che consente la presa ad una sola mano.
A tutto ciò, si aggiungono alcune caratteristiche proprie di questo tipo di custodie. Per esempio, le tasche per le carte di credito/documenti. Oppure, la copertina magnetica, che consente di accendere e spegnere immediatamente lo schermo del lettore. Questa è una feature importante, perché avvicina l’esperienza di lettura a quella del libro cartaceo. E consente di prolungare la durata della batteria.
Reggi libro: un approccio totale e definitivo
Questa è una vera chicca, soltanto per i più pigri. Oppure, per chi legge non-stop e deve assolutamente far riposare le sue stanche mani.
Esiste tutta una serie di reggi libro molto elaborati, in pratica dei bracci orientabili con più punti di snodo. Per esempio, i supporti tablet per il letto. Questi consentono di leggere anche rimanendo sdraiati, senza mai reggere il lettore con le mani. Grazie al braccio orientabile, è possibile mantenere il lettore sospeso in qualsiasi posizione e angolazione.
Questo tipo di supporto viene solitamente ancorato al letto, ma un tavolo o una scrivania vanno bene lo stesso. Basta trovare una superfice adatta su cui fissare il morsetto, che è la base del reggi libro. Il lettore è tenuto fermo da un supporto universale rivestito di gomma, che non lo graffia e gli impedisce di scivolare. L’accessorio definitivo.
