• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Autori

Leggere “poesie a Casarsa” per conoscere Pier Paolo Pasolini

Sir j by Sir j
Marzo 14, 2022
in Autori
0
Leggere poesie a casarsa di Pasolini
54
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Pier Paolo Pasolini, (Bologna, 5 marzo 1922), artista completo, da noi tutti conosciuto come il regista maledetto, venne ucciso a sangue freddo sulle sabbie di Ostia Lido, in provincia di Roma, il  2 novembre 1975, da una squadriglia di fascisti. Un consiglio è leggere “poesie a Casarsa” per imparare a conoscere bene alcuni aspetti del poeta.

Leggere “poesie a Casarsa”, ogni volta che si pensa a lui


Ogni volta che, da bambino, pensavo a lui, mi tornavano in mente due sue opere cinematografiche:
– il film con Toto’, “Uccellacci e uccellini“, gradevole commedia interpretata in modo sensibile e unica dal famoso attore comico napoletano,
– e “Decameron”, un’opera a dir poco sconvolgente per l’epoca in cui fu realizzata, a causa delle provocazioni erotiche ben evidenti, suggerite dalle trame del Boccaccio.

READ ALSO

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura

Regista o autore?

Ma nessuno, avrebbe mai potuto immaginare  una sua spiccata vena autorale, in particolar modo di fine poeta dialettale goriziano.Proprio lui, bolognese purosangue ma romano di adozione, cosa c’entrava con un dialetto appartenente a un’Italia settentrionale ancora in fase di assestamento, dal punto di vista nazionalistico?
Sembrerebbe originata a seguito di un’esposizione, in una mostra, di alcuni suoi quadri, a Grado, presso uno spazio allestito da una grande amica.
Ebbene, questo libro di pochi componimenti dalla tiratura di 300 copie, dal titolo “Poesie a Casarsa“, rappresenta un volume assolutamente ben scritto, di brevi versi in dialetto friulano/goriziano, risalenti ai primi anni del novecento.


Le sensazioni trasmesse sono davvero importanti e ben fece l’autore Pasolini a porre sotto il testo, la traduzione in lingua italiana, anche se, ovviamente, si tratta di un italiano aulico.
Ciò che colpisce in particolar modo è la forza delle parole espresse, capaci di far riconoscere subito l’artista, che, con il suo stile inconfondibile, ci trasmette le stesse sensazioni dei film.

Madre e figlio

Sembra di assistere, nella poesia “La domenica uliva“, a una sequenza del suo film su Gesù, Il “Vangelo secondo Matteo”.
Forse voleva introdurlo?
Ciò che comunica dal punto di vista letterale è talmente carico di originalità che, grazie ai versi, si possono assaporare le mondanità delle poesie dell’epoca.
Pasolini, nel centenario della sua nascita, è oggi, più vivo che mai, e rappresenta in pieno lo status symbol tipicamente italiano, artista e ribelle.
Non dimentichiamo questo grande personaggio e commemoriamolo, come merita, leggendo sottovoce le sue delicate strofe contadine.

Vorrei terminare inserendo una delle sue più semplici, ma importanti citazioni, in modo da accomiatarci da lui, nel modo più vero, sincero.

La più grande attrazione di ognuno di noi è verso il passato, perché è l’unica cosa che noi conosciamo e amiamo veramente

Fonte foto: “il riformista”

Related Posts

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione
Autori

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

Aprile 30, 2022
In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura
Autori

In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura

Aprile 29, 2022
L’isola dei ricordi, l’intervista allo scrittore Massimo Pallottino
Autori

L’isola dei ricordi, l’intervista allo scrittore Massimo Pallottino

Aprile 23, 2022
Foto Gianni Rodari
Autori

Gianni Rodari, filastrocca a 40 anni dalla sua morte

Aprile 14, 2022
Foto Beppe Fenoglio
Autori

Beppe Fenoglio scrittore, le opere più importanti da leggere

Aprile 1, 2022
Logo Ufficiale Premio strega 2022 candidati Premio Strega
Autori

Candidati Premio Strega 2022: ecco l’elenco

Marzo 29, 2022
Articolo successivo
Sulla strada Kerouac, il simbolo della beat generation

Sulla strada Kerouac, il simbolo della beat generation

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close