• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

“La notte della Concordia”, la nostra recensione

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Marzo 5, 2022
in Libri
0
La notte della Concordia, dettaglio dalla copertina
32
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Il 13 gennaio del mese scorso, è caduto uno di quegli anniversari che non si vorrebbero mai ricordare: dieci anni dal naufragio della Concordia. Un evento che ha lasciato un bilancio tragico per il numero di vittime e, in secondo luogo, per gli strascichi etici e legali che si è portato dietro, alla ricerca di responsabilità e colpevolezze. Ma quella notte, è successo ben altro che una manovra sbagliata e un comandante incapace di gestire l’emergenza. Lo racconta il libro La notte della Concordia.

A bordo della Concordia

Sulla nave che il 13 gennaio 2012 urtò uno scoglio al largo dell’Isola del Giglio, c’erano più di quattromila passeggeri. A trarli in salvo, si precipitarono centinaia di persone. È sugli uni e sulle altre che si concentra La notte della Concordia, edito da Rizzoli BUR e scritto a quattro mani da Sabrina Grementieri e Mario Pellegrini. La prima è autrice di romanzi pubblicati, fra gli altri, da Sperling & Kupfer e Fabbri Editore; il secondo era, nel 2012, vicesindaco proprio dell’Isola del Giglio. E fu il primo a salire a bordo della Concordia, per verificare se ci fosse bisogno di aiuto.

READ ALSO

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Pellegrini si rese conto in fretta che la domanda non era SE ci fosse bisogno di aiuto, semmai era COME organizzare i soccorsi. L’equipaggio della nave era palesemente in difficoltà, le migliaia di passeggeri a bordo, una volta sbarcati, avrebbero avuto bisogno di viveri, cure e ospitalità. L’intera Isola del Giglio doveva mettersi in movimento, e così fece.

Sabrina Grementieri e Mario Pellegrini con una copia de "La notte della Concordia"

Una storia di umanità

È questo il tema affrontato ne La notte della Concordia: l’organizzazione dei soccorsi, le reazioni dei passeggeri, i momenti di pura generosità e quelli di altrettanto puro egoismo. Seguendo il racconto di Mario Pellegrini, trasposto su carta da Sabrina Grementieri, entriamo in empatia con le emozioni e i comportamenti di tutte le persone che, a vario titolo, furono protagoniste del naufragio.

Lance, scialuppe e tender della Concordia si mescolano alle barche della guardia costiera, dei gigliesi che sono accorsi per recuperare i naufraghi dalle acque, della guardia di finanza. Le luci delle case di Giglio Porto non riescono neppure a specchiarsi sulla superficie, tanto questa è affollata.

Lo stupore di Mario dura pochi secondi: tra le persone che attendono di essere imbarcate ci sono molti anziani, spaventati e infreddoliti. Hanno bisogno di aiuto. I membri dell’equipaggio cercando di incitarli a salire sulle lance, ma alcuni sono bloccati dalla paura. Alle loro spalle la ressa cresce, e monta il nervosismo.

Sabrina Grementieri e Mario Pellegrini, La notte della Concordia, p. 45

Il libro è strutturato come una cronaca in diretta, da un capo all’altro della nave: dai minuti immediatamente precedenti l’urto al momento in cui la stragrande maggioranza dei passeggeri è sbarcata, ha avuto assistenza e non è più in pericolo. Protagonisti della storia sono uomini e donne comuni, finiti nell’occhio del ciclone e decisi a fare ciascuno la propria parte. Finita la stagione dei processi e delle condanne, La notte della Concordia è un libro che non parla di colpevoli o innocenti: parla di persone.

La notte della Concordia, scheda tecnica del volume
Tags: Costa ConcordiaLa notte della ConcordiaMario PellegriniRizzoli BURSabrina Grementieri

Related Posts

Fiera del libro di Torino Salone 2022
Libri

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Articolo successivo
lucio battisti, vinili

Lucio Battisti, una collina di ciliegio sempre in fiore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close