• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Travel

Ivrea, cosa vedere nella Capitale del libro 2022

Andrea Guarino by Andrea Guarino
Marzo 19, 2022
in Travel
0
Ivrea, cosa vedere nella Capitale del libro 2022

Fonte: www.comune.ivrea.to.it

18
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Ivrea, cosa vedere nella città che è stata nominata capitale italiana del libro 2022? La cittadina conta circa 22.000 abitanti, e vanta una storia piuttosto antica. Venne fondata nel V secolo dal popolo celtico dei Salassi. Infatti, il suo nome antico fu Epona, dal nome di una loro divinità. Ancora oggi, i suoi abitanti si chiamano eporediesi. Fu poi colonia romana, ducato longobardo, marca carolingia. Successivamente, divenne possesso dei Monferrato, di Federico II, dei Savoia. Accolse Napoleone per poi tornare ai Savoia e divenire infine parte del Regno di’Italia. Ospitò le fabbriche della Olivetti e la sede della Vodafone. Nel 2018 è diventata patrimonio UNESCO.

Ivrea, cosa vedere nella città della Olivetti

Ivrea è una città piccola, ma offre lo stesso tante cose da vedere. Per esempio, abbondano gli edifici di interesse architettonico, e non solo quelli religiosi. Noi vi consigliamo il Castello Sabaudo, noto anche come il Castello dalle rosse torri. È un’architettura militare realizzata nel 1395 per volontà di Amedeo VI di Savoia. Presto però aggiunse alle proprie funzione difensive quelle culturali, divenendo residenza dei Savoia, e sede di balli e feste. Tra il 1700 e il 1970 venne modificato e impiegato come carcere.

READ ALSO

Cosa vedere a Firenze, la città di Dante

5 insolite librerie da visitare in Italia

La pianta quadrangolare e le tre massicce torri circolari gli conferiscono un’aria possente. La merlatura e le bifore aggiungono un tocco d’eleganza, assieme al colore rossiccio a cui deve il suo nome.

Una città, un museo, cinque laghi

Molti luoghi da vedere a Ivrea sono dedicati alla cultura. Tra di essi, ci sono il Teatro Giacosa e la Biblioteca Capitolare, nella quale è possibile visionare preziosi codici miniati medievali. Noi vorremmo segnalarvi, però, il MAAM, il Museo a cielo aperto di arhitetture moderne olivettiane. Consiste in un percorso (all’aperto, appunto) che si sviluppa per circa 2 km, lungo il quale sorgono edifici rappresentativi della cultura olivettiana. Per esempio, fabbricati, edifici civili, altri dedicati alla produzione, eccetera. Una sorta di tuffo nel passato, nonché nel sogno urbanistico di Camillo Olivetti, sempre fruibile, anche senza guida.

Per chi è più interessato alle attrazioni naturalistiche, ricordiamo la presenza di una zona molto piacevole dove fare escursioni, passeggiate e, eventualmente, il bagno. Quella dei Cinque Laghi: lago Sirio, lago Nero, lago Pistono, lago san Michele, lago di Campagna. Sono tutti laghi morenici, e tra di essi ci sono anche molti altri specchi d’acqua di dimensione inferiore, sparsi qua e là. Lago Sirio è il più grande, ed è balneabile. Il lungolago ospita panchine, aree per il picnic, zone ristoro. Inoltre, da lì si può vedere in lontananza il Castello di Montalto Dora.

Ivrea, cosa vedere durante l’anno

Esiste un evento culturale tipico di Ivrea che secondo noi merita la vostra attenzione: il Carnevale. Il Carnevale di Ivrea è una grande e colorata festa civica popolare, in cui la musica di pifferi e tamburi accompagna colorati cortei in costume. Si distingue per la tradizionale Battaglia delle Arance, con cui si rievoca a colpi di frutta una rivolta popolare tra due fazioni: i tiratori a piedi e i carri.

Ivrea, cosa vedere - Battaglia Arance, foto
Fonte: www.storicocarnevaleivrea.it
Tags: Battaglia della Arancecastello Ivreacinque laghiivreaivrea bookingivrea capitale libro 2022MAAM

Related Posts

cosa vedere a Firenze - foto città vista dall'alto
Travel

Cosa vedere a Firenze, la città di Dante

Aprile 28, 2022
migliori librerie da visitare in italia
Travel

5 insolite librerie da visitare in Italia

Aprile 22, 2022
Cose da vedere a Genova: consigli per godersi la città
Arte

Cose da vedere a Genova: consigli per godersi la città

Aprile 3, 2022
Foto viaggio
Travel

Viaggi in posti letterari, alla scoperta dell’immaginario

Marzo 15, 2022
Letteratura di viaggio: un modo per andare alla scoperta del mondo
Libri

Letteratura di viaggio: un modo per andare alla scoperta del mondo

Febbraio 7, 2022
Libri da regalare a chi ama viaggiare
Libri

Tre libri da regalare a chi ama viaggiare

Luglio 4, 2021
Articolo successivo
Cosa sono gli NFT? foto Non Fungible Token

Cosa sono gli NFT e cosa c'entrano con l'editoria?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close