• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Stoner di John Williams, epopea di un antidivo

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Febbraio 1, 2022
in Libri
0
Stoner di Williams
23
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Parlando di antidivi, in Stoner, protagonista dell’omonimo romanzo di John Williams, potremmo ravvisarne il prototipo.

Eppure qualcosa nella sua personalità ci lascia spiazzati. Gli antidivi con cui siamo avvezzi confrontarci nelle narrazioni sono comunque, a modo loro, eroi. Magari loro malgrado, a volte perfino a loro insaputa, oppure solo perché indossano abiti dimessi o utilizzano metodi poco ortodossi.

READ ALSO

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Nel caso di Stoner, invece, il termine non potrebbe essere più calzante. Nulla, in lui, induce nel lettore quel senso di epicità finalizzato ad accendere il desiderio di essere al suo posto. Un professore universitario assurto a una notorietà così discreta anche tra i ristretti confini del suo ateneo, che perfino nella bacheca con le foto dei docenti, pochi anni dopo la sua dipartita, gli studenti si domandano chi fosse.

Recensioni e considerazioni su Stoner di John Williams

L’impegno come forma di resilienza

Di origini contadine, la vita di Stoner sarà una scalata lenta e faticosa verso un’onorabilità conquistata utilizzando l’unico propellente capace di fargli sopportare qualsiasi sacrificio: l’amore per la letteratura. I momenti felici della sua esistenza sono comunque brevi sprazzi di sereno tra il grigiore imperante, sopportato peraltro con una compostezza che spesso ammicca alla rassegnazione. 

L’impegno è il filo conduttore che ci guida per quella che in pratica è la sua biografia; impegno per imparare, per emergere, per far funzionare un matrimonio e per allevare una figlia. Un ininterrotto sforzo paragonabile a quello della scalata in una gara ciclistica, che, da bravo gregario, non lo porterà sul podio, ma solo a inorgoglire per aver dato tutto. Qualcosa di più alacre della tanto celebrata resilienza, un consapevole spendersi attivamente per un obiettivo che non potrà mai ripagare gli sforzi profusi.

Nel momento in cui ci si potrebbe aspettare da Stoner lo strappo vincente (quando intreccia una breve relazione clandestina con una giovane studentessa) ecco che rientra mestamente nei ranghi, facendo esattamente ciò che suggerirebbe la banalità della sua figura.

C’è poesia in tutto ciò. Il lirismo spicciolo e difficilmente considerato della ciclica esistenza dei suoi avi, il sacrificio in nome di cosa sia giusto fare, la rinuncia alla propria felicità per non smentire sé stessi.

Contenuti aggiuntivi in Stoner: l’antidivo John Williams

L’edizione proposta da Mondadori è poi corredata da due perle avvincenti quanto il romanzo stesso.

Un’intervista di Bryan Woolley all’autore, in cui Williams dice cose illuminanti sulla lettura di immortali opere letterarie da parte di studenti e giovani in genere, in particolare sulla soddisfazione tutta personale nell’approdare da soli alla scoperta di un capolavoro, senza che sia imposto o consigliato da chicchessia.Ne parla da professore, Williams. Non da autore di romanzi, finalmente apprezzato e celebrato, ma, come il suo personaggio Stoner, da colui che ha dedicato una vita ad istillare nei giovani il tarlo mai sopito della conoscenza e della curiosità, considerando il successo una pura casualità.     

A riprova di quanto sopra si consulti l’appendice finale, in cui viene pubblicata la corrispondenza tra l’autore e la sua agente in vista della pubblicazione del romanzo. Un’alternanza di aspettative e frustrazioni che dal 1963 al 1965 costellano le infinite revisioni a cui il manoscritto viene sottoposto. Un simpatico dietro le quinte per qualsiasi lettore, ma una vera rivelazione per chiunque si sia mai trovato a proporre un romanzo in lettura a una casa editrice. Che sessant’anni fa le cose andassero esattamente come oggi un po’ ci rinfranca, un po’ ci sconcerta, e, alla fine, qualcosa da invidiare al Professor Stoner la troviamo davvero: la sua pervicacia.   

Articolo a cura di Piero Malagoli

Related Posts

Fiera del libro di Torino Salone 2022
Libri

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Articolo successivo
Libri da leggere in inglese per migliorare la lingua

Libri da leggere in inglese per migliorare la lingua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close