• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Cinema e Serie Tv

Spider-Man: No Way home, recensione

Andrea Guarino by Andrea Guarino
Febbraio 26, 2022
in Cinema e Serie Tv
0
fonte: https://www.uninfonews.it/wp-content/uploads/2021/12/serenitynowtitle_mas_mob.jpg

Fonte: https://www.uninfonews.it/wp-content/uploads/2021/12/serenitynowtitle_mas_mob.jpg

108
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Spider-Man: No Way Home è una degna conclusione per la trilogia della “casa”, ma è anche una piacevole sorpresa, in cui il comico, il tragico e l’inaspettato si mischiano in una formula efficace. Questo, al netto di molte imperfezioni e buchi di sceneggiatura, ben bilanciati da altrettanti assi nella manica.

Questa recensione contiene alcuni spoiler. Speriamo che non sia un problema, considerando che il film è uscito nelle sale italiane il 15 dicembre 2021. Ad oggi, risulta essere il sesto maggior incasso di sempre nella storia del cinema. Il che è impressionante, considerando la pandemia, e giustifica ampiamente il seguito già in lavorazione.

READ ALSO

Migliori serie tv 2022 da vedere in primavera

L’amica geniale 3, come interpretare la nuova stagione

Recensione Spider-Man: No Way Home – Partenza e arrivo

Con questo film diventa chiaro quanto la trilogia iniziata nel 2017 con Homecoming non sia nient’altro che una lunga storia delle origini. Nel primo capitolo si assisteva all’evoluzione di un rapporto metore-allievo (e, diciamolo pure: padre figlio) tra Peter Parker e Tony Stark. Nel secondo, il giovane arrampicamuri era improvvisamente privo di guida e doveva capire se e come continuare ad essere un eroe. Venendo a mancare i suoi punti di riferimento, finiva con il fidarsi della persona sbagliata (Mysterio). Il prezzo è molto alto: il mondo scopre che Spider-Man è Peter Parker, e lo crede un criminale. È da qui che parte No Way Home.

Cercando di cancellare i propri errori, l’arrampicamuri è costretto ad accettare il suo classico mantra: da un grande potere derivano grandi responsabilità. Questa filosofia era presente anche nei film precedenti, ma solo a parole. Perché il Peter Parker di Tom Holland era volutamente troppo giovane, troppo immaturo, troppo distratto dal desiderio di integrarsi nella comunità (supereroica: gli Avengers). Proprio come un vero adolescente. Infatti, quando Spider-Man venne rilanciato dagli accordi Marvel-Sony, si volle, a ragione, portare il franchise in una direzione nuova rispetto al passato. Meno epico (Raimi), meno dark (Webb), meno solitario (entrambi i precedenti). Più infantile, più tecnologico e più integrato in un contesto di ampio respiro (MCU, universo condiviso).

In No way Home, Peter impara a lottare per le proprie idee, e addirittura ad andare contro il mentore di turno (qui lo Stregone Supremo) pur di aiutare il prossimo. Ma soprattutto, impara ad affrontare da solo le conseguenze delle proprie azioni. Lo spirito di sacrificio definisce da sempre lo Spider-Man dei fumetti. E qui viene mostrato in tutta la sua tragicità, molto più che in qualsiasi altra iterazione cinematografica del personaggio.

Non si torna indietro – Addio, Bimbo Ragno

Non per niente, il pregio più grande di questo terzo film è proprio quello di far crescere in modo deciso il suo protagonista. Dando a Tom Holland la possibilità di dimostrare sul serio le proprie capacità di attore drammatico all’interno dell’MCU. Buona anche la prova dei comprimari: il trio Zendaya–Batalon–Holland è molto affiatato, e diverte e commuove più di una volta. Tra i villain, la menzione d’onore va a Willem Dafoe. È l’unico a cui la sceneggiatura consente di impiegare le proprie doti: il suo Goblin fa paura. Invece, i moventi e l’evoluzione degli altri “cattivi” sono del tutto implausibili e incongruenti, e infatti risultano più ridicoli che minacciosi. Sono il punto più basso della sceneggiatura, a conti fatti mediocre. Per fortuna, però, essa si redime con un finale coerente e insospettabilmente drammatico.

Infine, le vere guest-star di questa grandiosa operazione commerciale. Tobey Maguire e Andrew Garfield. Entrambi i loro Spider-Man avevano lasciato gli spettatori con film deludenti (rispettivamente, Spider-Man 3 e The Amazing-Spider-Man 2). L’espediente narrativo del multiverso consente di chiudere (o riaprire?) le loro storie in modo più dignitoso. Entrambi gli attori sono stati in grado di riprendere alla perfezione i vezzi e le gestualità di personaggi interpretati ad anni di distanza, cosa non semplice. E bisogna riconoscere che gli studios sono molto abili nel giocare la carta nostalgia. Anche perché il personaggio di Spider-Man è per antonomasia un solitario, un outcast, un incompreso. Perciò, vedere interagire tre Spider-Men tanto diversi mentre fanno squadra, si supportano e si difendono a vicenda, scalda il cuore.

Recensione Spider-Man: No Way Home – Non migliore ma diverso

Con la riapparizione delle precedenti incarnazioni di Spider-Man, viene naturale fare confronti con questo franchise e i precedenti. Viene naturale chiedersi quale sia la versione migliore del personaggio. Sam Raimi aveva azzeccato tante cose, principalmente la colonna sonora, i combattimenti e i volteggi tra i grattacieli. Marc Webb aveva trovato un attore dotato (anche se molto divisivo), nuovi effetti speciali, il costume perfetto. Jon Watts gioca in un campo completamente diverso, quello dell’universo condiviso Marvel, attualmente nella sua quarta fase. Quindi segue regole diverse per regalare emozioni. Senza una colonna sonora originale e memorabile, senza essere dark a tutti i costi, senza volteggi epici tra i grattacieli di New york. Tutto sommato non serve. Qui ci sono altri pregi, e altri difetti.

Immagine Spiderman no way home
Fonte: static1.colliderimages.com
Tags: multiversorecensione spidermanspiderman no way hometom hollandWillem DafoeZendaya

Related Posts

migliori serie tv 2022
Cinema e Serie Tv

Migliori serie tv 2022 da vedere in primavera

Aprile 21, 2022
logo l'amica geniale 3
Cinema e Serie Tv

L’amica geniale 3, come interpretare la nuova stagione

Aprile 3, 2022
The Batman – Quando la vendetta non basta
Cinema e Serie Tv

The Batman – Quando la vendetta non basta

Marzo 15, 2022
The Bold Type: la serie Netflix che parla di scrittura e female empowerment
Cinema e Serie Tv

The Bold Type: la serie Netflix che parla di scrittura e female empowerment

Febbraio 18, 2022
A Livella: la poesia di Totò che ci ricorda l’essenziale
Cinema e Serie Tv

A Livella: la poesia di Totò che ci ricorda l’essenziale

Febbraio 15, 2022
Roma Esaurita e il Rialto Sant’Ambrogio: luoghi della contro cultura romana
Cinema e Serie Tv

Roma Esaurita e il Rialto Sant’Ambrogio: luoghi della contro cultura romana

Febbraio 14, 2022
Articolo successivo
foto 5 libri

5 libri fantasy da leggere nel 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close