• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Cinema e Serie Tv

Nightmare Alley – La fiera delle illusioni

Andrea Guarino by Andrea Guarino
Febbraio 3, 2022
in Cinema e Serie Tv
0
Nightmare Alley –  La fiera delle illusioni
64
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Nightmare Alley è il secondo adattamento di un classico della letteratura noir di William Lindsay Gresham, già portato su grande schermo da Edmund Goulding nel 1947. Undicesima fatica di Guillermo del Toro, è il primo della sua carriera a non presentare alcun elemento fantascientifico né fantastico. Il film mostra la vicenda di Stan Carlisle, hobo che, dopo una breve esperienza da giostraio, vuole far fortuna come medium. L’opportunità si presenta nella forma di uno scontro con una psicologa collegata ai piani alti, con la quale inizierà una pericolosa relazione d’affari.

Nightmare Alley – Il regista messicano si mette alla prova

Nightmare Alley: Foto Stanton nel labirinto degli specchi
Fonte: static.rbcasting.com

Del Toro è noto per la sua originalità visionaria. Spesso è stato paragonato a un nuovo Tim Burton, avrebbe dovuto dirigere Lo Hobbit, è un poeta del grottesco. Con Nightmare Alley decide di  aderire strettamente ai topoi del genere noir, e di mantenersi ad essi fedele. Il risultato finale è comunque profondamente suo. Si riconoscono facilmente i temi a lui cari: la fascinazione per gli outcast, il fetish per i corpi mostruosi, l’idea che dietro al mondo di tutti i giorni se ne nasconda un altro. La stessa ambientazione di partenza, il circo, è presentata come una dimensione quasi parallela. Ma il bizzarro e alienato mondo dei giostrai è un’illusione sin troppo concreta e sporca. La storia di del Toro si svolge oltre ogni dubbio nel mondo reale.

Il film è diviso in due parti ben distinte. La prima nel grigio e piovoso mondo delle fiere di paese, la seconda in quello colorato e nevoso dell’alta società. Per tutto il film si respira comunque un’aria fredda ed inquietante, in cui nessuno è innocente e nessuno è amico. Ovunque ci sono soltanto truffati e truffatori, ma quasi non esistono differenze tra le due categorie.

READ ALSO

Migliori serie tv 2022 da vedere in primavera

L’amica geniale 3, come interpretare la nuova stagione

Per questo film del Toro ha avuto a disposizione un cast corale di grandi nomi. Tutti fanno un lavoro impeccabile, reso però superficiale da una sceneggiatura che non saggia le profondità dei loro personaggi. Cate Blanchett è perfettamente a suo agio nei panni della dottoressa Lilith Ritter, femme fatale algida e dal fascino calcolatore. Avrebbe forse meritato un minutaggio superiore, sia per la sua importanza narrativa, sia per il fatto di essere di gran lunga il personaggio più interessante.

La fiera delle illusioni – Il grande Stanton

Bradley Cooper è altrettanto convincente come finto bravo ragazzo, in realtà arrivista e manipolatore. Ciononostante, il personaggio con cui è più difficile legare è proprio il protagonista Stanton Carlisle. Stanton è un uomo dal passato ermetico e sgradevole. Tuttavia, è dichiaratamente assetato di successo e di denaro. Dunque, da un lato, lui resta sempre un estraneo agli occhi dello spettatore. Dall’altro, le sue motivazioni sono sempre palesi e risultano, pertanto, banali. Inoltre, sin dai primi cinque minuti il regista suggerisce che Stan si porti dentro un grande segreto, il quale non potrà che evolversi in un grande tormento. Un tentativo di rendere il personaggio più intrigante, sviluppato nel corso del film con brevi flashback e suggerimenti visivi, che però non funziona.

Quella di Stanton è una parabola circolare molto prevedibile. Inizia come un signor nessuno, impara (ruba) un mestiere, infrange le regole ed arriva in alto. Per poi cadere, lentamente ed inesorabilmente, in un baratro ancora più vile e basso di quello da cui era partito. Nightmare Alley è un girone infernale che mostra la miseria e il degrado di un piccolo uomo dalle ambizioni sproporzionate, e si conclude, in modo molto appropriato, con un crudele contrappasso.

Nightmare Alley – Alla fine della fiera

In pratica lo spettatore non vedrà mai il vero Stan. Né tantomeno vedrà la vera dott.ssa Ritter, se non nel finale. Ciò che lo spettatore vedrà, invece, sono delle maschere costruite a puntino, in evoluzione con lo scioglimento della trama. E il regista mette bene in chiaro che di tali maschere non ci si può fidare. I personaggi interpretati da Cooper e Blanchett recitano a loro volta una parte, sono dei bugiardi consumati che ammettono di essere tali. Di fronte a un inganno così palese e disilluso, sta allo spettatore decidere se crederci comunque e lasciarsi abbindolare, oppure mantenersi vigile e anticipare i colpi di scena finali, abbastanza scontati.

Questo è il vero ed unico difetto del film. Del Toro prende tutti gli elementi tipici del genere noir, li rispolvera e restaura, li ridipinge con colori suoi, li mette in bell’ordine. Crea un orologio perfetto, che per di più è un’autentica gioia per gli occhi. Ma il ticchettio non dice nulla di nuovo, anzi: tradisce il mistero del proprio meccanismo.

Nightmare Alley - Stanton e dott.ssa Ritter
Fonte: www.cinemartmagazine.it
Tags: guillermodeltorola fiera della illusioninightmare alleynoirRecensione

Related Posts

migliori serie tv 2022
Cinema e Serie Tv

Migliori serie tv 2022 da vedere in primavera

Aprile 21, 2022
logo l'amica geniale 3
Cinema e Serie Tv

L’amica geniale 3, come interpretare la nuova stagione

Aprile 3, 2022
The Batman – Quando la vendetta non basta
Cinema e Serie Tv

The Batman – Quando la vendetta non basta

Marzo 15, 2022
fonte: https://www.uninfonews.it/wp-content/uploads/2021/12/serenitynowtitle_mas_mob.jpg
Cinema e Serie Tv

Spider-Man: No Way home, recensione

Febbraio 26, 2022
The Bold Type: la serie Netflix che parla di scrittura e female empowerment
Cinema e Serie Tv

The Bold Type: la serie Netflix che parla di scrittura e female empowerment

Febbraio 18, 2022
A Livella: la poesia di Totò che ci ricorda l’essenziale
Cinema e Serie Tv

A Livella: la poesia di Totò che ci ricorda l’essenziale

Febbraio 15, 2022
Articolo successivo
Qual è il più noto romanzo di Baricco?

Novecento di Alessandro Baricco: elogio al limite

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close