• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Libri e diritto di voto alle donne, ripercorriamo la conquista

Sonia Veggiotti by Sonia Veggiotti
Febbraio 2, 2022
in Libri
0
Libri sul diritto di voto alle donne
61
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Il suffragio femminile, ovvero il diritto di voto alle donne, è una conquista recente della nostra storia, a cui si è arrivati con un cammino lento e tortuoso, grazie alle lotte, ai sacrifici e alle sofferenze delle numerosissime donne che si sono battute per emanciparsi dalla condizione di sottomissione a cui sono sempre state relegate dal patriarcato, rivendicando la loro dignità umana e sociale. Libri e diritto di voto alle donne: quali sono? Ecco di cosa parliamo.

Quali fondamentali diritti erano negati alle donne prima di conquistare il dititto di voto?

Il codice civile italiano del 1865, detto codice Pisanelli, con l’articolo 134, sancisce il principio dell’ Autorizzazione maritale, per cui una moglie non poteva “donare, alienare beni immobili, sottoporli ad ipoteca, contrarre mutui, cedere e riscuotere capitali, costituirsi sicurtà, né transigere o stare in giudizio relativamente a tali atti”, senza il via libera del coniuge.
Soltanto nel 1919 si ottiene un’importante svolta giuridica: con l’abolizione dell’articolo 134, viene meno la totale affermazione della potestà maritale e le donne sono finalmente legittimate a compiere atti e prendere decisioni di carattere contrattuale senza l’autorizzazione del marito.

READ ALSO

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Tuttavia, le donne restano ancora per lungo tempo escluse dalla vita politica e dalla possibilità di ricoprire ruoli, impieghi e cariche pubbliche riservati al solo universo maschile. Il giogo della società patriarcale appare però come un fardello sempre più pesante da sostenere, tanto che i movimenti femministi, nati per contrastare le discriminazioni, le disuguaglianze e la subalternità delle donne, diventano sempre più forti e vedono scendere in campo un crescente numero di donne.

Nel XIX° secolo in tutt’ Europa si diffondono i movimenti per l’emancipazione femminile finché nel 1872, nel Regno Unito, nasce il vero e proprio movimento delle “Suffragette”

Si comincia a parlare delle suffragette soprattutto dopo l’episodio di inizio Novecento, che ha visto come protagonista Emmeline Pankhurst, arrestata per aver protestato in favore delle donne davanti a Buckingham Palace.
Nei primi decenni del XX° secolo il movimento delle suffragette prende piede anche in Italia, ma è soprattutto durante le due guerre mondiali che le donne riescono a dar prova del loro coraggio alla società maschile. Durante gli anni del fascismo e della seconda guerra mondiale, è stato determinante il ruolo ricoperto dalle donne all’interno della resistenza partigiana, combattendo in prima linea, rischiando e sacrificando la propria vita in nome della libertà.

Quando viene conquistato ed esercitato per la prima volta in Italia il diritto di voto?

Il 1° febbraio 1945 viene emanato il decreto legislativo n. 23 che conferisce il diritto di voto alle donne con più di 21 anni. L’eleggibilità delle donne — quindi non solo la possibilità di andare a votare — viene stabilita, invece, con un decreto successivo, il numero 74 del 10 marzo del 1946. Le donne italiane votano per la prima volta il 2 giugno del 1946, in occasione del referendum istituzionale monarchia-repubblica.

Tre libri sul diritto di voto alle donne per ripercorrere la conquista

Tra i libri sul diritto di voto alle donne ecco Per il voto alle donne. Dieci anni di battaglie suffragiste in Italia (1903 – 1913), divenuto un punto di riferimento importante per le nuove generazioni. L’autrice, Debora Migliucci, attraverso l’analisi di fonti diverse (dalla pubblicistica femminile dell’epoca a prove documentarie e bibliografiche), offre una variegata panoramica delle voci e dei punti di vista delle donne del tempo, concentrandosi in particolar modo sulle vicende del movimento suffragista italiano, ripercorre le tappe fondamentali di un lungo e doloroso processo nato con l’Unità d’Italia e conclusosi soltanto dopo la liberazione dal fascismo.

Un altro tra i libri sul diritto di voto alle donne è quello di Giulia Galeotti, Storia del voto alle donne in Italia. Alle radici del difficile rapporto tra donne e politica, affronta il tema del suffragio femminile in Italia attraversando due fasi: gli anni che vanno dall’Unità al fascismo e il biennio 1945-1946. L’autrice avanza l’ipotesi che esista una differenza tra i paesi che hanno ammesso gradualmente le donne al voto e quelli come l’Italia, dove invece esso è stato concesso tardi e tutto in una volta.  

Nella prima parte si ripercorre il dibattito interno ai movimenti emancipazionisti e suffragisti e gli argomenti che stavano alla base della richiesta del voto, nonché le risposte degli uomini, di quelli contrari (la maggioranza) e dei pochi favorevoli. Nella seconda parte vengono riportate le testimonianze di donne che hanno partecipato alla Resistenza e ai Gruppi di difesa della donna, la rinascita della campagna per il suffragio femminile, inotlre Giulia Galeotti si sofferma sull’esclusione stabilita per le prostitute che esercitavano fuori dai locali autorizzati.

Anch’io ho votato Repubblica. Le donne spezzine e la conquista del voto. Storia, immagini e testimonianze di un’epoca, di Anna Valle e Annalisa Coviello, è un’opera che lascia un messaggio di fiducia e speranza, iniziata con quel primo voto del 2 giugno 1946. È una storia che parte da lontano: passando per il dibattito parlamentare dell’800, la Lega promotrice degli interessi femminili e il comitato pro-suffragio, attraversando il fascismo e la guerra, per arrivare all’Assemblea Costituente, alla grande affluenza alle urne, alla cacciata del re, ai tentativi di golpe monarchici, all’inizio finalmente di una nuova vita.

Le donne spezzine testimoni dell’epoca ricordano le condizioni di vita di allora, le lotte per l’accesso al lavoro e per la difesa di quel diritto, le difficoltà quotidiane della vita sotto le bombe, la scelta della Resistenza, la rabbia verso la monarchia, ma a rendere il libro ancora più interessante sono l’introduzione di Giglia Tedesco e le 130 illustrazioni, tra fotografie e documenti, da archivi pubblici e privati, dall’800, fino agli anni ’60 del ‘900.


Related Posts

Fiera del libro di Torino Salone 2022
Libri

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Articolo successivo
Fodo di fedi nuziali su libro aperto

Poesie matrimonio: quali dedicare per stupire ed emozionare?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close