• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Autori

Jacques Prévert poesie: ricordando il poeta più romantico

Andrea Guarino by Andrea Guarino
Febbraio 4, 2022
in Autori, Libri, Uncategorized
0
Foto Prevert - Fonte: notizie.it
136
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Quelle di Jacques Prévert non sono le poesie di un uomo qualunque. Prévert visse più di un matrimonio e ancor più storie d’amore. Fu sceneggiatore per il teatro e per il cinema. Fu un poeta assai prolifico, uno dei più popolari in assoluto nella Francia del secondo dopoguerra, capace come nessun’altro di elevare il banale a materia poetica.

Pubblica la sua prima raccolta, Paroles, nel 1946. Partendo da un’ispirazione Surrealista, che lo porta ad associare immagini e temi normalmente sconnessi, è un paroliere originale e imprevedibile. Infatti, trasforma in autentica poesia i termini e le situazioni più comuni e colloquiali. Inoltre, le sue liriche hanno spesso un ritmo da canzonetta popolare. Non è un caso, infatti, che molte siano state musicate e interpretate da importanti cantanti francesi, come Yves Montand e Édith Piaf. Spesso e volentieri polemico, sempre giocoso e inventivo, in Italia Prévert è ricordato principalmente per le sue poesie d’amore.

Jacques Prévert Poesie: Paris at Night

Foto Fiammifero - Jacques Prevert Poesie

Molte poesie d’amore di Prévert non possiedono coordinate spazio-temporali precise. Sono sospese in un non-tempo e in un non-luogo. Ciò conferisce loro un carattere vago e universale, a volte bizzarro.

READ ALSO

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Tre fiammiferi accesi uno per uno nella notte
Il primo per vederti tutto il viso
Il secondo per vederti gli occhi
L’ultimo per vedere la tua bocca
E tutto il buio per ricordarmi queste cose
Mentre ti stringo fra le braccia.

Traduzione: Giuseppe Conte. Brano tratto da: ‘Parole’, Guanda, 2017

Il componimento si lascia apprezzare per la sua semplicità e per i pochi oggetti che contiene: tre fiammiferi, un volto, il buio. A Prévert non serve altro per raccontare un sentimento, per costruire una scena. Prego notare come l’idea dei tre fiammiferi nasca dal fatto che questi si spengono in pochi attimi. La contemplazione dell’amata, invece, non può che richiedere molto più tempo. Per questo uno solo non basta. È interessante poi il fatto che sia il buio (permanente), e non la luce (attimo fugace), ad aiutare la mente a ricordare. Il buio e la sensazione tattile dell’abbraccio.

L’amore non è ciò che sembra: Sabbie Mobili

Dèmoni e meraviglie
Venti e maree
Lontano già si è ritirato il mare
E tu
Come alga dolcemente accarezzata dal vento
Nella sabbia del tuo letto ti agiti sognando
Dèmoni e meraviglie
Venti e maree
Lontano già si è ritirato il mare
Ma nei tuoi occhi socchiusi
Due piccole onde son rimaste
Dèmoni e meraviglie
Venti e maree
Due piccole onde per annegarmi.

Traduzione: Giuseppe Conte. Brano tratto da: ‘Parole‘, Guanda, 2017

Paragonare l’amata a un’alga non suona molto romantico. Eppure, calata in un contesto lirico, Prévert riesce a nobilitare questa similitudine anticonvenzionale. L’alternanza di elementi letterari e anti-letterari è un’altra costante nella sua produzione poetica. La cosa è resa esplicita dall’accostamento dei termini “demoni” e “meraviglie”. Che stanno anche a significare come il sentimento dell’amore possa essere tormento e godimento insieme. E così, gli occhi diventano onde in cui affondare, nonostante il mare si sia ritirato in lontananza. Sono loro le vere sabbie mobili.

Jacques Prévert poesie: L’amore è la vita in sè

Le poesie di Jacques Prévert hanno anche un’altra qualità. I suoi personaggi e le sue situazioni spesso raccontano brevi storie. Le quali sono intrise delle gioie e dei dolori (o delle assurdità) della vita umana. È molto facile immedesimarsi in esse.

Al funerale d’una foglia morta
Se ne vanno due lumache
Hanno il guscio nero
E il lutto sulle corna
Se ne vanno nel buio
D’una sera d’autunno
Ahimè quando son Giunte
È di già primavera
Le foglie che eran morte
Già son tutte risorte
[…]
Ma ecco viene il sole
Il sole dice loro
[…]
Le faccende di funerali
Mica sono divertenti
Riprendete i colori
I colori della vita
Allora gli animali in coro
E gli alberi e le piante
Si mettono a cantare
Il vero canto vivo
La canzone dell’estate
E tutti giù a bere
[…]
E le nostre due lumache
Fanno ritorno a casa
Se ne vanno commosse
E tutte rallegrate
Hanno bevuto molto
Barcollano un pochino
Ma la luna nel cielo
Le sorveglia in cammino.

Traduzione: Giuseppe Conte. Brano tratto da: ‘Parole’, Guanda, 2017

Questa è una piccola grande storia esemplare, se vogliamo. Perché tratta i grandi temi della morte e della vita, ma senza inghippi retorici. Anzi, adotta personaggi e toni di una favola per bambini. Tra le lente lumache e l’esplosione della natura ebbra di vita, è difficile che al lettore non sfugga un sorriso. Questa poesia presenta un ulteriore strumento spesso usato da Prévert: l’umorismo. Con esso, il poeta esorta il lettore a seguire il sentiero dell’allegria e della vita e ad abbandonare quello della tristezza e del lutto. Quello di Prévert è un amore per la vita tutta, compresa la sofferenza e le assurdità che essa porta. E lui soltanto sa raccontarlo così. In modo consapevole e scanzonato, acuto e tenero.

Tags: Jacques PrevértParolepoesiaromantico

Related Posts

Fiera del libro di Torino Salone 2022
Libri

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Articolo successivo
Letteratura di viaggio: un modo per andare alla scoperta del mondo

Letteratura di viaggio: un modo per andare alla scoperta del mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close