• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home World

Cos’è l’editoria multimediale e di cosa si occupa?

Sonia Veggiotti by Sonia Veggiotti
Febbraio 7, 2022
in World
0
Cos’è l’editoria multimediale e di cosa si occupa?
99
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

In quest’ultimo decennio il digitale e il World Wide Web hanno rivoluzionato anche il mondo dell’editoria. Ma cos’è l’editoria multimediale/digitale? Quando si parla di editoria multimediale si fa riferimento a tutti quei processi e contenuti editoriali attuati attraverso tecnologie informatiche. La cui evoluzione ha dato nuovo impulso all’editoria, ampliandone gli orizzonti e il raggio di azione. E ha permesso di salvare il settore editoriale, offrendogli una vera e propria rinascita.

La costellazione dell’ Editoria Digitale si inserisce in realtà in un più ampio universo di contenuti digitali a cui appartengono anche il settore del Video Entertainment, dell’Audio & Music e del Gaming.  Ma quali sono i suoi principali campi d’azione? in altri termini: di cosa si occupa l’Editoria Multimediale?

READ ALSO

Audiolibri gratuiti: c’è un modo per ascoltarli?

Kindle o ebook: confronto per letture online

La rivoluzione multimediale e le nuove frontiere dell’editoria

Le possibilità offerte dai nuovi processi e strumenti digitali hanno cambiato il volto dell’editoria in ogni sua espressione, dall’ intrattenimento all’informazione, dall’apprendimento alla diffusione del sapere. Creando nuove opportunità per le case editrici, i professionisti del settore e i lettori. Basti pensare alla crescente diffusione e vendita di libri online, al proliferare dell’ e-commerce, alla diramazione dell’informazione e della cultura su piattaforme, blog, siti web, social network… L’editoria multimediale, inoltre, ha dato vita a nuovi profili profefessionali e trasformato parte di quelle già eistenti.

Quali sono le nuove figure di professionisti del settore?

Tra i lavori nati nell’era digitale e sempre più diffusi in ambito editoriale troviamo:

Seo Specialist

Figura con competenze, nell’ambito Marketing e Comunicazione. Incaricata dell’ottimizzazione di un sito attraverso l’utilizzo di determinate keywords (parole chiavi). Attraverso queste attività, l’obiettivo è ottenere il migliore posizionamento del sito web nella ricerca organica di un determinato motore di ricerca.

Social Media Manager

Professionista digitale che si occupa di gestire i canali social media, digital media e social network per organizzare e portare a termine attività di diffusione di notizie, creazione e gestione di un piano editoriale, comunicazione del proprio Brand aziendale, promozioni di prodotti, servizi ed eventi e condivisione dei contenuti del blog aziendale e del sito.

Web Writer

Professionista della scrittura web, dai contenuti per siti, articoli di blog, email, newsletter, schede prodotto, articoli di post. Deve quindi conoscere le stategie di scrittura Seo, in un ottica di miglioramento del posizionamento e della visibilità.

Web Editor

Figura professionale che si occupa della redazione, del caricamento e della gestione dei contenuti (testi, immagini, video) su siti web, blog, portali di e-commerce e social network.

E ancora troviamo: Web Master, Book Blogger, Video Editor, Instagrammer, Web Developer, Web designer e tanti altri profili professionali figli dell’era multimediale.

E quali sono i principali ambiti di cui si occupa l’Editoria Digitale ?

Nella dimensione dell’editoria multimediale rientrano due tipi di contenuti molto differenti tra loro, sia in termini di produzione e gestione sia in termini di distribuzione e modelli di revenue: l’informazione o Digital News, e gli eBook.  Le iniziative di divulgazione dell’informazione (quotidiana o periodica) si sostengono prevalentemente dai ricavi ottenuti dalla vendita di spazi pubblicitari, al contrario per gli eBook si predilige il modello di vendita singola o tramite abbonamento.

Digital News

Si includono le iniziative online delle testate giornalistiche, dai quotidiani ai periodici. Si parla quindi di giornalismo online e di notizie: dalla cronaca alle inchieste e agli approfondimenti tematici.

eBook

Un eBook è un libro in formato digitale, fruibile tramite computer, dispositivi mobili e device dedicati (gli eReader). L’eBook è quindi disponibile in vari formati in funzione delle specifiche di visualizzazione e di dispositivi che ne consentono la lettura.

Il formato base e più diffuso è quello testuale. Esistono poi eBook basati sulle immagini, formato più idoneo per fumetti e libri d’arte. Infine, l’eBook può essere realizzato anche in formato audio: in questo caso si tratta di audiolibri.

Quali sono i trend del futuro dell’editoria multimediale?

I podcast

Ovvero, contenuti audio inediti, disponibili via internet che possono essere sia ascoltati in streaming si archiviati e ascoltati in modalità off line. Contenuti editoriali, insomma, nativi digitali e creati per l’ascolto. Si tratta di una tendenza sempre piuù diffusa, sia in Italia che a livello internazionale.

Una fortissima crescita è oggi registrata dai prodotti audio nati come derivazione da libri.

 Video: dalle presentazioni in streaming fino ai book trailer

Anche in ambito editoriale lo strumento video sta spopolando sempre più. Perché crea un altissimo livello di coinvolgimento e tiene alta l’attenzione. Il video è un prodotto d’impatto, oggi impiegato in maniera diversificatissima anche dall’editoria. Dalle presentazioni in streaming fino ai book trailer, sebbene quest’ultima tendenza, almeno nel nostro paese, sia ancora in fase embrionale.

Il Digital Marketing

Un irrinunciabile terreno di crescita dell’editoria digitale è rappresentato dal social digital marketing. Che le case editrici sono chiamate a coltivare con sempre più attenzione. Inoltre, in quest’ambito stanno assumendo sempre più rilevanza i Book Blogger, ovvero il fenomeno dei cosiddetti influencer che ormai si stanno affermando anche nell’universo del libro.

Related Posts

Audiolibri gratuiti: c’è un modo per ascoltarli?
World

Audiolibri gratuiti: c’è un modo per ascoltarli?

Maggio 10, 2022
Kindle o ebook: confronto per letture online
World

Kindle o ebook: confronto per letture online

Maggio 10, 2022
5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?
World

5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?

Maggio 7, 2022
1 maggio Festa dei lavoratori, perché festeggiamo questo giorno?
World

1 maggio Festa dei lavoratori, perché festeggiamo questo giorno?

Maggio 2, 2022
5 città della letteratura da visitare
World

5 città della letteratura da visitare

Aprile 25, 2022
festa liberazione
World

Significato festa liberazione, perchè festeggiamo il 25 aprile

Aprile 25, 2022
Articolo successivo
Come diventare Ghostwriter per trasformare in business la tua passione

Come diventare Ghostwriter per trasformare in business la tua passione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close