• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Blockchain: cos’è e cosa c’entra con i libri

Francesca Bello by Francesca Bello
Febbraio 28, 2022
in Libri, World
0
Blockchain: cos'è e cosa c'entra con i libri
27
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

La blockchain è una tecnologia di cui oggi si sente parlare nei più svariati ambiti e che sta diventando protagonista della gestione dei dati. Poiché nel mondo in cui viviamo i dati sono tutto, è fondamentale conoscere la definizione di blockchain e il suo funzionamento. Essa, infatti, ha a che fare anche con settori che apparentemente sembrano lontani dalle nuove tecnologie, come quello dei libri: la blockchain è uno strumento prezioso per la nuova editoria degli ebook e della multimedialità.

Letteralmente questa espressione significa “catena di blocchi”: si tratta di un registro informatico di blocchi di dati condiviso e immutabile, organizzato in ordine cronologico e non modificabile da nessuno. Questo rende i dati tracciabili e trasparenti, sicuri in quanto crittografati e distribuiti. Nessun soggetto li possiede, perché la rete in cui sono inseriti è formata da tanti utenti (“nodi”) alla pari. La blockchain è una tecnologia collettiva e cooperativa e questo determina un controllo reciproco senza un’autorità centrale. Il fatto che i dati siano distribuiti su una moltitudine di server evita inoltre il rischio di un attacco informatico.

READ ALSO

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Ma quali dati si possono trovare su una blockchain? Può registrare ordini, pagamenti, account, produzioni, passaggi di proprietà e molto altro ancora. Se si compie una transazione di qualsiasi genere e la si registra su una blockchain, ogni dettaglio di quella transazione rimarrà salvato e consultabile come blocco di dati. Quindi sarà sempre possibile verificare in che giorno e a che ora è avvenuta la transazione, chi l’ha compiuta e cosa è stato scambiato con quali condizioni. Ogni blocco è collegato con quello precedente e con quello successivo in modo permanente e stabile.

Blockchain: cos'è e cosa c'entra con i libri

Blockchain: applicazioni nell’editoria

La blockchain può essere un valido strumento per risolvere il problema della tutela del diritto d’autore. La digitalizzazione, infatti, ha esposto l’editoria al plagio e alle violazioni di copyright come mai prima d’ora. La questione, ovviamente, riguarda soprattutto gli ebook e la loro facilità di condivisione.

La soluzione potrebbe essere il ricorso a degli smart contract: protocolli informatici che verificano il rispetto delle condizioni stabilite per una qualsiasi operazione. Grazie a questo strumento è possibile:

  • registrare sulla blockchain i metadati di un ebook (autore, data di pubblicazione, casa editrice ecc.) certificando il relativo copyright;
  • impedire la registrazione di un contenuto identico a un altro già presente e verificato, evitando il plagio;
  • garantire la remunerazione del diritto d’autore tracciando ogni scambio in cui un’opera è coinvolta;
  • diminuire il rischio di riproduzione illegale rendendo trasparente la provenienza di ogni “copia” di un testo;
  • sperimentare nuovi prodotti editoriali, come edizioni limitate uniche, con caratteristiche irripetibili per ogni copia acquistata.

Abbiamo parlato in particolare di ebook, ma queste applicazioni riguardano anche altri tipi di opere scritte. Un esempio sono gli articoli giornalistici, ancora più difficili da tutelare e remunerare nel web. Questo sta già succedendo ampiamente con le opere d’arte visiva, con il fenomeno degli NFT.

Tags: libritecnologia

Related Posts

Fiera del libro di Torino Salone 2022
Libri

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Audiolibri gratuiti: c’è un modo per ascoltarli?
World

Audiolibri gratuiti: c’è un modo per ascoltarli?

Maggio 10, 2022
Articolo successivo
Prima edizione

Moby Dick: molto più di un semplice romanzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close