• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Accessori per la lettura: come leggere con piacere e comodità

Andrea Guarino by Andrea Guarino
Febbraio 10, 2022
in Libri, World
0
Occhiali XV secolo. Fonte: https://www.storicang.it/medio/2021/02/05/occhiali-nel-1403-particolare-di-un-quadro-di-conrad-von-soest-a-bad-wildungen_8e906a9c_1280x720.jpge:
48
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Come ogni lettore incallito ben sa, talvolta leggere si rivela un’impresa valorosa e nient’affatto semplice. Il libro in sè non basta. Servono silenzio, trovare la posizione ideale per rilassarsi, avere il dizionario a portata di mano nel caso di una parola sconosciuta. Senza contare una buona illuminazione. E mille altre cose. E così, i giusti accessori per la lettura sono i migliori alleati delle nostre ardite gesta nei vasti reami della carta stampata.

Accessori per la lettura: il segnalibro, il primo e il più fidato

Chi mai leggerebbe senza un segnalibro? Chi oserebbe mantenere il segno ricorrendo alla piegatura della pagina (le cosiddette “orecchie”)? Se voi non appartenete a questa categoria di persone dall’anima perduta, converrete nel ritenere il pratico segnalibro pressocché indispensabile. In teoria, qualsiasi strisciolina di carta va bene. Ma i lettori più valorosi spesso cercano un alleato di ben più nobili origini. Una possibile soluzione consiste nei segnalibri in legno, personalizzabili. Oppure, sono molto utili i segnalibri “a graffetta”. Di forme e misure diversi, sono comodissimi per ritrovare il segno. Proprio per questo scopo, alcuni hanno la forma di freccia. Se ne trovano di ogni genere su Etsy.

READ ALSO

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

In alternativa, c’è un piccolo gioiello della tecnologia moderna: il segnalibro-dizionario elettronico. Alcuni lo chiamano “segnario digitale”. Il nome dice tutto. È un segnalibro dotato di schermo, tastiera e microprocessore con dizionario incorporato. Sono disponibili versioni monolingue oppure multilingua (per un massimo di due lingue). Vengono prodotti da una compagnia inglese chiamata IF.

Più di un semplice accessorio: l’illuminatore, una torcia nel buio

Quante volte la lettura è interrotta a causa di qualche inghippo luminoso? Le lampadine si fulminano. Le lampade sono scomode. La luce disturba qualcun’altro. Eppure, il buio è il quarto più grande nemico dei libri e dei lettori, subito dopo il fuoco, l’umidità e il rumore. Pertanto, rinunciare alla luce è impossibile. Ecco dunque venire in aiuto l’illuminatore. Un illuminatore è una lente ottica che riflette una luce LED su tutta la pagina, in modo uniforme. È alimentato a batterie, ed è molto pratico anche come segnalibro, sebbene occupi più spazio. Consente di leggere sempre e comunque, a prescindere da dove vi troviate, in condizioni ottimali. Attenzione però, alla durata delle batterie.

Non chiamatela accessorio per la lettura: la poltrona, una cara vecchia amica

La strada della buona lettura è lastricata di cattive posture. Non è raro che un terribile mal di schiena interrompa o affatichi il nostro leggere innocente. E spesso proprio sul più bello. Questo non è necessariamete colpa del lettore. Certo, è buona norma mantenere una pustura corretta sia da seduti che da sdraiati. Però non sempre è possibile. Per esempio, da seduti, conta anche l’altezza del tavolo su cui ci poggiamo, e quella non dipende da noi. Oppure, da sdraiati, non ci sono abbastanza cuscini per dare alla schiena il giusto appoggio. Ancora, il materasso potrebbe essere troppo duro o troppo molle.

Che fare, dunque? Leggere è uno dei più grandi piaceri (e privilegi) del mondo. Tanto vale goderselo fino in fondo. A fronte di un investimento considerevole, una poltrona trasforma i problemi di postura in quisquilie. Tra i mille modelli disponibili, la migliore per stile è senza dubbio la Stradmon anni ’50. Invece, un ottimo compromesso qualità-prezzo è la Pello. In ogni caso, schiena, spalle e collo vi ringrazieranno.

Accessori per la lettura - Foto poltrona stradmond ikea.
Tags: accessori letturailluminatorepoltronasegnalibro

Related Posts

Fiera del libro di Torino Salone 2022
Libri

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Audiolibri gratuiti: c’è un modo per ascoltarli?
World

Audiolibri gratuiti: c’è un modo per ascoltarli?

Maggio 10, 2022
Articolo successivo
Perché il film “È stata la mano di Dio” ci ha commosso così tanto?

Perché il film "È stata la mano di Dio" ci ha commosso così tanto?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close