• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
lunedì, Luglio 4, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Arte

L’invenzione della stampa, riassunto breve per acculturarsi

Erna Corsi by Erna Corsi
Gennaio 13, 2022
in Arte, Libri, Mestieri
0
L’invenzione della stampa, riassunto breve per acculturarsi
646
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

La stampa come la conosciamo oggi è il frutto di un lungo processo evolutivo di una tecnologia che nacque in Germania nel 1455. Fino ad allora, ogni libro veniva pazientemente copiato a mano dai monaci amanuensi. Il tempo dedicato alla scrittura e le splendide miniature con le quali venivano arricchiti ne facevano degli oggetti d’arte, e in quanto tali il loro costo era proibitivo per la maggioranza delle persone.

La stampa è un processo industriale che ha incentivato la diffusione della cultura anche fra coloro che ne erano sempre stati esclusi

Il 23 febbraio 1455 Johannes Gutenberg cambiò la storia. Aveva elaborato un sistema per accelerare la riproduzione dei libri. Nella sua piccola bottega di Magonza, in Germania, quel giorno iniziò la stampa di 180 copie della Sacra Bibbia. Con i suoi soci John Faust e Peter Schöffer, portò a termine l’impresa in tre anni di lavoro. A noi possono sembrare tempi infiniti, ma per l’epoca fu una vera rivoluzione: un monaco, nello stesso tempo, non avrebbe terminato una sola copia dello stesso volume.

READ ALSO

Film tratti da libri di Stephen King: quelli da non perdere

Giorgia Soleri, poesie: un caso editoriale eclatante?

I caratteri mobili

L’invenzione della stampa si basa sull’intuizione di Gutenberg che lo portò a utilizzare i caratteri mobili. Si tratta di piccoli parallelepipedi in lega di piombo e stagno che riportano una sola lettera in altorilievo, scritta al contrario. Una volta sporcata d’inchiostro e pressata su un foglio, lascia la sua impronta nitida e leggibile. Su tavole di legno costruite a questo scopo, venivano montati i caratteri mobili nella giusta sequenza per formare parole e righe di testo, fino a completare una pagina. Questa poteva essere inchiostrata e stampata un numero infinito di volte prima di essere smontata per comporre la pagina successiva. Ancora oggi, nei mercatini dell’antiquariato, è possibile trovare in vendita i caratteri mobili e i cassetti dai diversi scomparti dove venivano conservati in ordine alfabetico.

L’evoluzione fino a oggi

Nei secoli successivi il processo di stampa è stato perfezionato e migliorato ma, in fondo, si basa ancora sullo stesso principio. Oggi abbiamo la stampa offset, la rotocalco, la rotooffset e la flessografica; sopravvivono poche stamperie che utilizzano il torchio per edizioni di pregio. 
Negli ultimi anni la stampa digitale ha conosciuto una grande espansione grazie alla sua versatilità. La stampa viene avviata direttamente dal terminale, senza necessità di produrre supporti fisici: questo permette di realizzare anche poche copie senza costi aggiuntivi. Sulle grandi tirature la stampa tradizionale rimane la scelta più conveniente, ma un’ampia rosa di possibilità permette di scegliere la tipologia di stampa più adatta alle proprie esigenze.

Tags: caratteriGutenbergoffsetstampatorchio

Related Posts

Film tratti da libri di Stephen King: quelli da non perdere
Libri

Film tratti da libri di Stephen King: quelli da non perdere

Luglio 1, 2022
Giorgia Soleri, poesie. Immagine con la copertina del libro.
Libri

Giorgia Soleri, poesie: un caso editoriale eclatante?

Luglio 1, 2022
Come diventare giornalisti in Italia? Tutti gli step e le alternative
Mestieri

Come diventare giornalisti in Italia? Tutti gli step e le alternative

Giugno 27, 2022
Metaverso libro: 5 titoli per capire il fenomeno
Digital & Smart

Metaverso libro: 5 titoli per capire il fenomeno

Giugno 25, 2022
ex libris: cosa si intende e perché oggi è tornato di moda?
Arte

ex libris: cosa si intende e perché oggi è tornato di moda?

Giugno 24, 2022
Ultime uscite libri a giugno: ecco cosa leggere subito
Libri

Ultime uscite libri a giugno: ecco cosa leggere subito

Giugno 17, 2022
Articolo successivo
https://www.focusjunior.it/content/uploads/site_stored/imgs/0001/002/3940824-il-mondo-dentro-una-biglia.jpg

Significato olistico: perché è una parola poco usata?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti

Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti

Luglio 3, 2022
Libertà di stampa italia

Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?

Luglio 3, 2022
Film tratti da libri di Stephen King: quelli da non perdere

Film tratti da libri di Stephen King: quelli da non perdere

Luglio 1, 2022
Giorgia Soleri, poesie. Immagine con la copertina del libro.

Giorgia Soleri, poesie: un caso editoriale eclatante?

Luglio 1, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti
  • Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?
  • Film tratti da libri di Stephen King: quelli da non perdere
  • Giorgia Soleri, poesie: un caso editoriale eclatante?
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close