• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Libri sull’olocausto: 5 letture originali da consigliare

Erna Corsi by Erna Corsi
Gennaio 26, 2022
in Libri
0
22
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale seguì un lungo periodo in cui il genere umano andava alla ricerca di se stesso. I prigionieri liberati dai campi di raccolta e da quelli di sterminio fuori dai recinti di filo spinato trovarono un altro mondo a loro ostile. Vi era una sorta di vergogna nel parlare di ciò che era successo loro, un pudore che spingeva al silenzio.

L’olocausto non è stato solo lo sterminio di massa e non è finito con la liberazione dei campi 

Non passò molto tempo prima che quel silenzio carico di parole non dette rompesse gli argini e divenisse un fiume in piena. Dal Diario di Anna Frank a Se questo è un uomo di Primo Levi, le testimonianze iniziarono a moltiplicarsi, diventando un monito a non dimenticare. Quelle voci non si sono ancora fermate e i libri sull’olocausto continuano tutt’oggi a raccontare la loro storia. Un esempio recente è Il pane perduto di Edith Bruck, vincitore del Premio Strega Giovani della scorsa edizione (2021).

READ ALSO

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

5 libri sull’olocausto

Nel 1993 Paolo Maurensig pubblica un libro apparentemente dedicato agli scacchi: La variante di Lüneburg. Un ricco uomo d’affari con la passione per la scacchiera viene trovato morto nella sua villa. Un flashback riporta indietro la storia, fino al suo incontro fortuito con un giovane campione e poi ancora oltre, fino ad affondare nel suo passato e in quello del popolo ebraico. 

La scelta di Sophie di William Styron (1976) è forse uno dei primi racconti delle difficoltà incontrate dai prigionieri liberati dai lager per reinserirsi nella società. A New York, nel periodo successivo alla fine della Seconda Guerra Mondiale, un ventenne aspirante scrittore si lascia ispirare dalla coppia che occupa l’appartamento vicino al suo: Nathan e Sophie. Lui reso instabile da droga e alcool, lei arrivata dalla Polonia con il suo fardello di segreti.

Maria Amara Sironi è una giornalista che, a un decennio dal termine dell’ultimo conflitto mondiale, intraprende un viaggio con la scusa di un reportage. Ciò che la spinge realmente attraverso l’Europa è la ricerca dell’amico Emanuele del quale ha perso le tracce durante la guerra. Il treno per l’ultima notte di Dacia Maraini (2008) è un viaggio dell’anima, attraverso un inferno che la nostra mente tenta di rifiutare fino all’ultimo baluardo di speranza.

Vi siete mai chiesti che cosa si prova a essere deportati? Pensate che qualcosa del genere non potrebbe accadere mai più? Ce lo auguriamo tutti, ma Amélie Nothomb nel suo libro distopico Acido Solforico (2005) fa un’ipotesi diversa. In un’epoca in cui sembrano tutti schiavi delle visualizzazioni e degli audience, l’idea vincente è un reality in cui ignari passanti vengono prelevati per essere internati in un finto lager, dove però si muore davvero. Suddivisi in vittime e kapò, i partecipanti daranno spettacolo con il peggior repertorio di umane bassezze.

Per chi volesse invece avventurarsi a conoscere la realtà di quanto successe oltre le recinzioni di filo spinato, il libro Le cavie dei lager di Luciano Sterpellone (1979) è un resoconto preciso degli esperimenti eseguiti dai medici delle SS. La presentazione del libro è di Simon Wiesenthal. La scarsa rilevanza medica e l’immane livello di sofferenza inflitta alla vittime sottolineano la follia dell’operazione. 

Leggere le testimonianze di chi ha vissuto l’olocausto è un’esperienza devastante ma necessaria per comprendere; ricordare la nostra storia è fondamentale per evitare che si ripeta.

Tags: Amélie NothombAnna FrankDacia MarainiEdith Brucklagerlibri sull'olocaustoLunenburgPaolo Maurensigprimo LeviWiesenthalWilliam Styron

Related Posts

Fiera del libro di Torino Salone 2022
Libri

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Articolo successivo
Giornata della memoria

Riflessioni sulla giornata della memoria: cosa abbiamo imparato dalla storia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close