• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

L’irresistibile malinconia del signor Krak, storie di un ordinario spaesamento

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Gennaio 20, 2022
in Libri
0
L’irresistibile malinconia del signor Krak, storie di un ordinario spaesamento
109
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Far saltare in aria la fortezza consolatoria del realismo, come se L’alba è un massacro, signor Krak di Thomas Tsalapatis, pubblicato in Italia per XY.it nella traduzione di Viviana Sebastio e vincitore del Premio InediTo 2018, non fosse che questo: il tentativo di radere al suolo qualsiasi strategia atta a negare il disordine contemporaneo. 

Siamo nell’ambito di una scrittura che predilige la forma breve, il lampo, il cortocircuito, perché il libro dell’autore greco, nato ad Atene nel 1984, è un insieme di frammenti che sfidano le stesse leggi gravitazionali, se così possiamo definirle, della poesia e del racconto. 

READ ALSO

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

«Come va, signor Krak?» 

Ma chi è il signor Krak e da dove è sbucato?  E soprattutto: cosa ha dirci e cosa vuole da noi?  Non lo sappiamo: non lo sa neanche lui – non sa neppure come sta e a chi per strada glielo chiede, non sa cosa rispondere – e sembrerebbe non saperlo nessuno. È un personaggio volutamente indefinito, il signor Krak, ma irresistibile: a volte è colto dalla malinconia e allora sale su un barile di aringhe e si mette a contemplare il cielo in cerca di qualche risposta, altre volte non riesce ad addormentarsi perché un’orda di Unni, che assalta Atene, glielo impedisce. E poco importa se, sul piano della realtà, tutto ciò accadeva secoli e secoli prima. Perché basta pensarci a una cosa, ed ecco che subito accade. Ora e qui. 

Di nome e di fatto

Perché il destino del signor Krak è già nel suo nome onomatopeico. Egli è una crepa, un taglio, uno spacco. Si spezza, il signor Krak, lui che è al contempo agile e dannatamente impacciato come “una statua inattesa”. E nei frammenti del libro, a volte parla in prima persona, il signor Krak, altre volte di lui ci parla un narratore altrettanto indistinto e questo gioco mobile di continui scambi del punto di vista immette, nelle storie assurde, grottesche e surreali che ci vengono raccontate, un elemento decisivo: quello del distanziamento. Perché poi l’impressione che ne ricaviamo è che sia lo stesso signor Krak a guardarsi da fuori: ad accettare tutto ciò che gli capita, anche se non sempre vede granché. Come per esempio quella volta in cui gli è spuntato un chiodo sulla fronte e siccome nessuno sapeva cosa fare, su quel chiodo gli hanno appeso un quadro.

Noi lettori ridiamo delle strambe avventure del signor Krak, ridiamo ma pian piano ci viene anche a noi la malinconia, soprattutto quando iniziamo a intuire che quella fortezza che Tsalapatis si diverte a far saltare in aria siamo noi. È la nostra arrogante presunzione di considerarci al riparo da ogni dubbio e incertezza a essere scalfita. E come sempre dovrebbe accadere con l’arte, ecco che attraverso la breccia che essa spalanca, alla fine comprendiamo il messaggio che il signor Krak voleva recapitarci: l’inquietudine esistenziale, la disgregazione sociale nella quale viviamo, lo spaesamento. Questo non sapere niente gli uni degli altri e ignorare che viviamo tutti, come il signor Krak, in un infinito (e indefinito) presente in cui «tutti noi andiamo avanti, uomini e ombre, bucati dal tempo. Scandagliando superfici, corrompendo parole, esaminando tregue. Tutti noi, che siamo usciti dall’ombra per trovare l’oscurità».

Gianluca Minotti           

Related Posts

Fiera del libro di Torino Salone 2022
Libri

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Articolo successivo
Fonte: https://mole24.it/wp-content/uploads/2021/09/1430028126-pila-libri-e1432713112765.jpg

Generi narrativi: quali sono i più diffusi e letti in Italia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close