• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Autori

Futuristi, letteratura da riscoprire

Andrea Guarino by Andrea Guarino
Gennaio 17, 2022
in Autori, World
0
Foto Futuristi - Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/f/f7/Futuristi%2C_Russolo_Carr%C3%A0_Marinetti_Boccioni_Severini.jpg/1200px-Futuristi%2C_Russolo_Carr%C3%A0_Marinetti_Boccioni_Severini.jpg
71
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Il Futurismo italiano è un movimento di rottura col passato. Si sviluppa tra il 1909 e il 1944, inestricabilmente legato alla vita del suo fondatore: Filippo Tommaso Marinetti. Una personalità dirompente che fu in grado di influenzare architettura, scultura, pittura, poesia. Ripercorriamo i momenti salienti dei futuristi nella letteratura e nell’arte del belpaese.

Marinetti, il primo dei futuristi in letteratura

Prima di portare una ventata d’aria fresca nella letteratura italiana, Marinetti è già noto e apprezzato in Francia. È segretario generale di una rivista letteraria bilingue. Scrive i propri lavori quasi solo in francese. Potendo contare su una discreta fortuna economica, fonda nel 1905 la rivista Poesia, trasferendosi in pianta stabile a Milano. La rivista cerca una via italiana al Simbolismo.

READ ALSO

Audiolibri gratuiti: c’è un modo per ascoltarli?

Kindle o ebook: confronto per letture online

FUturisti Letteratura dipinto auto
Fonte: artemagazine.it

Nel 1909 la vita della rivista è già agli sgoccioli, ma un incidente dà nuovo slancio a Marinetti. Ha da poco preso la patente (le auto erano allora una novità) e, per evitare due ciclisti, fa ribaltare la vettura in un fossato. Fulminato dall’episodio, elabora i punti fondamentali di un nuovo movimento artistico, che si impone di celebrare la modernità, il dinamismo, la velocità. Il Futurismo.

Il Futurismo: “un’automobile ruggente”

Nascono così i primi Manifesti. Sono articoli programmatici in cui Marinetti e i suoi proseliti descrivono la loro nuova visione artistica. Essa si oppone a tutto ciò che fino a quel punto l’arte italiana aveva realizzato. Vengono banditi “l’immobilità pensosa, l’estasi e il sonno”. Sono benvenuti “l’insonnia febbrile, […] lo schiaffo e il pugno”. L’aggressività e la lotta sono visti come valori positivi. Anzi, Marinetti non si fa scrupoli a estremizzarli. Inneggia al disprezzo della donna e glorifica la guerra come “sola igiene del mondo”.

Dipinto Boccioni
Fonte: upload.wikimedia.org

Intendiamoci, le dichiarazioni dei Manifesti Futuristi sono volutamente provocatorie. Marinetti cerca sempre di farsi pubblicità suscitando forte impressione e scandalo, in tutti i modi. Tali sono le cosiddette serate futuriste e le performance teatrali. Tutte progettate per suscitare scalpore e indignazione. A volte, scoppiano insulti e risse.

Tuttavia, il movimento evolve, e col tempo ammorbidisce alcune sue caratteristiche. Per esempio, l’anti-femminismo. Più avanti, con la fondazione del giornale L’Italia Futurista, saranno gli stessi futuristi a pubblicare la polemica della scrittrice Rosa Rosà contro l’opuscolo di Marinetti Come si seducono le donne. La stessa Rosa (pseudonimo di Edyth von Haynau) contribuì al movimento con articoli, poesie, illustrazioni, racconti brevi.

I futuristi in letteratura: “il gesto distruttore dei libertari”

La frenesia dell’ambiente urbano suscita nei futuristi un’estasi artistica, sia creatrice che distruttiva. Le accademie e i musei sono cimiteri polverosi, una cancrena da cui liberarsi. La tecnologia e la metropoli diventano le nuove muse di ogni arte. La macchina è l’araldo della velocità, della libertà, della vita stessa.

Futuristi letteratura: Copertina Marinetti
Fonte: www.ufficiostampa.provincia.tn.it

Per quanto riguarda il rapporto futuristi-letteratura, Marinetti introduce il paroliberismo, o “parole in libertà”. È un modo nuovo di fare poesia, che abolisce punteggiatura, aggettivi, avverbi, sintassi. Mantiene solo il verbo all’infinito e i sostantivi, da disporre rigorosamente a caso. Introduce il disordine, gli espedienti grafici. E il rumore (onomatopee), il peso, l’odore, fino ad allora trascurati.

Marinetti fornisce un esempio di paroliberismo con la poesia Zang Tumb Tuuum. Descrive il caos di impressioni da lui ricavate durante il bombardamento di Adrianopoli nel 1912, a cui assistette di persona. Ne riportiamo qui di seguito un brevissimo estratto.

ogni  5  secondi   cannoni  da    assedio  sventrare 
spazio  con  un  accordo  tam-tuuumb
ammutinamento  di   500    echi   per   azzannarlo
sminuzzarlo   sparpagliarlo   all´infinito
     nel  centro  di  quei  tam-tuuumb

Da “La Voce” a “Lacerba” e oltre: il Futurismo in Italia si moltiplica e muore

Nel 1913 la forza creatrice del movimento genera una rivista a Firenze: Lacerba. In teoria, lo si potrebbe definire il risultano naturale di un confronto tra intellettuali che nutrivano idee diverse sull’arte. In pratica, nasce a seguito di una clamorosa rissa tra Vociani e Futuristi. Lacerba ha un certo successo sotto la direzione di Giovanni Papini. Ma subito mette in discussione la leadership di Marinetti. Infatti pubblica anche poeti non riconducibili all’esperienza del Futurismo: Campana, Sbarbaro, Ungaretti.

Futuristi letteratura: rivista
Fonte: mincioedintorni.com

Nel 1915 la rivista si fa promotrice del Futurismo autentico, che contrappone al “Marinettismo”. Ma la tensione si spegne sul nascere: nello stesso anno, il paese entra in guerra e Lacerba chiude i battenti. Nel frattempo, Marinetti esporta il Futurismo all’estero e si confronta con le altre avanguardie artistiche e letterarie.

Nel 1916 degli ex-lacerbiani fondano un nuovo periodico: L’Italia Futurista. Poi, nel 1918, sorge spontaneamente un movimento politico: Roma futurista. Segue la nascita di ulteriori nuclei autonomi, specialmente nel meridione.

All’indomani dell’instaurazione del Regime Fascista, Marinetti si presenta come suo precursore complementare e innocuo. Capisce che senza il beneplacito di Mussolini, il suo movimento d’avanguardia non può sopravvivere. La strategia funziona. Mantenendosi nei ranghi del consenso, Marinetti riceve persino il titolo di Accademico di’Italia. Tuttavia, già negli anni ’30 la stagione vitale del Futurismo italiano può dirsi conclusa.

Tags: FuturismofuturistiLetteraturaMarinetti

Related Posts

Audiolibri gratuiti: c’è un modo per ascoltarli?
World

Audiolibri gratuiti: c’è un modo per ascoltarli?

Maggio 10, 2022
Kindle o ebook: confronto per letture online
World

Kindle o ebook: confronto per letture online

Maggio 10, 2022
5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?
World

5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?

Maggio 7, 2022
1 maggio Festa dei lavoratori, perché festeggiamo questo giorno?
World

1 maggio Festa dei lavoratori, perché festeggiamo questo giorno?

Maggio 2, 2022
Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione
Autori

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

Aprile 30, 2022
In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura
Autori

In che ordine leggere i libri di Tolkien: guida alla lettura

Aprile 29, 2022
Articolo successivo
Fonte: https://www.artmajeur.com/medias/hd/h/o/homelikeart/artwork/13121864_img-4134.jpg?v=1585304075

La nascita della lingua italiana, da dove incomincia la storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close