• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
venerdì, Agosto 12, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Autori

Un grande della letteratura francese: lo scrittore più ricercato nella storia

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Dicembre 21, 2021
in Autori
0
Un grande della letteratura francese: lo scrittore più ricercato nella storia
141
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Tutti sanno che Marcel Proust è uno dei più importanti scrittori del Novecento e che la Recherche è uno dei romanzi che più ha rivoluzionato la letteratura moderna. Si assiste spesso a un fenomeno curioso: Proust è considerato un grande della letteratura francese, o lo scrittore più ricercato della storia, anche da chi non l’ha mai letto, né ha intenzione di leggerlo, forse per evitare la fatica di affrontare le 3724 pagine della Ricerca del tempo perduto.

Ci sono molti strumenti per parlare di un libro senza averlo mai letto. Il più diffuso è raccogliere notizie biografiche e i giudizi della critica. Nel caso di Proust la cosa è molto facile, ovunque si può leggere che egli fu figlio di una famiglia dell’alta borghesia parigina, malato di asma e ozioso, dedito a languidi piaceri estetizzanti, che per reagire alla sua infelicità ha rievocato il proprio passato in un’opera dall’architettura complessa, diventando così un grande della letteratura francese. Secondo Proust il tempo perduto è anche il tempo che si perde, anche scrivendo il romanzo della propria vita, ed è nota la stroncatura che ne diede Andre Gide, ai tempi lettore per Gallimard.

READ ALSO

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Perchè Proust divenne un grande della letteratura francese?

 «Sarò particolarmente tonto, ma non riesco a capire come questo signore possa impiegare trenta pagine a descrivere come si gira e si rigira nel letto prima di prendere sonno.»

Fu proprio, invece, l’attenzione al problema della memoria dei dettagli e delle emozioni e il sottolineare l’importanza della memoria involontaria, a renderlo un grande della letteratura francese e lo scrittore più ricercato della storia. Critici e lettori si sono sempre sforzati di trovare quanto di vero ci fosse nella Recherche, anche se lo stesso Proust in Contro Sainte-Beuve polemizzò aspramente con i tentativi di spiegare l’opera di un autore attraverso la sua biografia.

Un libro è il prodotto di un io diverso da quello che si manifesta nelle nostre abitudini, nella vita sociale, nei nostri vizi (Contro Saint-Beuve, Mimesis 2013)

Proust divenne un grande della letteratura francese in virtù della straordinaria complessità della sua opera maggiore, che disorienta il lettore abituato all’immagine tradizionale del romanzo, e oltre a quella di Gide,  collezionò violente stroncature. 

«Dopo settecentododici pagine di questo manoscritto – dopo infinite desolazioni per gli sviluppi insondabili in cui ci si deve sprofondare ed esasperanti momenti d’impazienza per l’impossibilità di risalire alla superficie – non si ha nessuna idea di quello di cui si tratta. Che scopo ha tutto questo? Che cosa significa? Dove ci vuole condurre? – Impossibile saperne e dirne nulla.» (Il parere di lettura dell’editore Fasquelle, a cui Proust aveva mandato la prima parte del romanzo).

Nella Recherche di Proust

 Nella Recherche non c’è una trama ma una mappa intricata di soggetti che si accavallano e sovrappongono, non c’è un unico espedente narrativo da cui si sviluppa il romanzo, il narratore in prima persona non ha un nome (viene chiamato Marcel due volte solo nel quinto volume)  ma riporta con precisione i più intimi stati di coscienza come forse nessun altro nella storia della letteratura. Quello di Proust, che lo ha reso un grande della letteratura francese,  fu un viaggio filosofico-esistenziale alla ricerca della verità dell’ io profondo, dell’inconscio.

 “Basta che un rumore, un odore, già uditi o respirati un tempo, lo siano di nuovo. Nel passato e insieme nel presente, reali senza essere attuali, ideali senza essere astratti. Perché subito l’essenza permanente, e solitamente nascosta, delle cose sia liberata, e il nostro vero io che, talvolta da molto tempo, sembrava morto, anche se non lo era ancora del tutto, si svegli, si animi ricevendo il celeste nutrimento che gli è così recato. Un istante affrancato dall’ordine del tempo ha ricreato in noi, perché lo si avverta, l’uomo affrancato dall’ordine del tempo.” (Alla ricerca del tempo perduto, Einaudi)

Proust scava nel passato della sua vita per coglierne i significati occultati dall’abitudine e dalle convenzioni del linguaggio che ottunde e nasconde. La sua ricerca della verità lo portò a privilegiare l’indagine della carica di messaggi, emozioni, risonanze non identificabili razionalmente dell’esperienza interiore. 

“I legami fra una persona e noi esistono solamente nel pensiero. La memoria, nell’affievolirsi, li allenta.E nonostante l’illusione di cui vorremmo essere le vittime, e con la quale, per amore, per amicizia, per cortesia, per rispetto umano, per dovere, inganniamo gli altri, noi viviamo soli. L’uomo è l’essere che non può uscire da sé, che non conosce gli altri se non in se medesimo, e che, se dice il contrario, mente.” (Alla ricerca del tempo perduto, Einaudi). 

Con una visione del mondo radicalmente pessimista

Proust fu un grande della letteratura francese con una visione del mondo radicalmente pessimista e se fu ricercato nella scrittura ciò dipende dal suo sforzo di far emergere una verità inesprimibile se non con la letteratura. Il tempo, la materia di cui siamo fatti, è definitivamente perduto, rimangono le intermittenze nostra memoria involontaria di sensazioni ed emozioni che solo l’arte può salvare. 

Troviamo di tutto nella nostra memoria: è una specie di farmacia, di laboratorio chimico, dove si mettono le mani a caso, ora su una droga calmante, ora su un veleno pericoloso. (Alla ricerca del tempo perduto, Einaudi) 

 La storia della letteratura riporta l’incontro fra Proust e Joyce a Parigi, una sera del 1922. I due più importanti scrittori del Novecento passarono la serata quasi senza parlarsi, malgrado i tentativi di Proust di fare conversazione. Alla fine divisero un taxi, Joyce continuò imperterrito a tacere e fumare facendo quasi venire un attacco di asma a Proust. Né Proust né Joyce ricordano l’aneddoto nei loro scritti. 

Articolo a cura di Lucio Morawetz

Related Posts

scrittori esordienti
Autori

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
scrittore
Autori

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie
Autori

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022
Ultimo sangue, di Diego Di Dio
Autori

Ultimo sangue: intervista a Diego Di Dio

Luglio 29, 2022
Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti
Autori

Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti

Luglio 3, 2022
Il libro “La via del vento” e libertà di essere: intervista a Dino Carella
Autori

Il libro “La via del vento” e libertà di essere: intervista a Dino Carella

Giugno 29, 2022
Articolo successivo
Il significato di resilienza, scopriamo insieme perché è una parola che va di moda

Il significato di resilienza, scopriamo insieme perché è una parola che va di moda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close