• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
sabato, Agosto 13, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home World

Il significato di resilienza, scopriamo insieme perché è una parola che va di moda

Andrea Guarino by Andrea Guarino
Dicembre 21, 2021
in World
0
Il significato di resilienza, scopriamo insieme perché è una parola che va di moda
127
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Il significato di resilienza ha sfumature diverse. Tuttavia, esprime sempre l’idea di ritorno a uno stato precedente. Infatti viene dal latino resilire, che si può tradurre come “saltare di nuovo” o “saltare indietro”. Inizialmente descriveva le proprietà di certi oggetti, come il rimbalzo o l’elasticità. Il suo primo utilizzo in italiano risale solo al XVIII secolo e oggi va di moda addirittura nel governo. Ma in quali altri contesti viene adoperata?

In ecologia il significato di resilienza è legato all’idea di sopravvivenza

Negli studi ecologici la resilienza esprime una velocità. Quella con cui un sistema ecologico ritorna al suo stato iniziale dopo una perturbazione. Una perturbazione può avere origine naturale o umana. Per esempio: un incendio consuma un bosco, riducendolo in cenere. Flora e fauna sono consumate dalle fiamme. Per resilienza si intende la capacità di autoripararsi propria dell’ecosistema. Consideriamo un caso leggermente diverso: il disboscamento portato avanti dall’uomo. Le specie che dipendono dagli alberi da frutto non possono sopravvivere quando l’uomo li abbatte a ritmo forsennato: sono la loro unica fonte di cibo. Quando le attività umane esasperano la resilienza di un’altra specie, la sua estinzione diventa un rischio completo.

READ ALSO

Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?

Strategie di marketing per chi scrive un libro: perché funzionano?

una foresta che ricresce è un esempio di resilienza ecologica

La resilienza può assumere anche un significato tecnico

La resilienza è di casa anche nella tecnologia dei materiali. Qui descrive la loro resistenza alla rottura. Si determina con una prova d’urto, impiegando l’apposito Pendolo di Charpy. In pratica, attraverso questa macchina è possibile misurare la quantità di energia oltre la quale un oggetto si spezza. Anche nello studio dei filati e dei tessuti si intende, per resilienza, la capacità che questi hanno di riprendere il loro aspetto originale a seguito di una deformazione.

stoffa e filato possiedono diversi livelli di resilienza tecnica

La resilienza in campo psicologico e quotidiano

Resilienza è oggi intesa soprattutto a livello psico-emotivo. È la capacità di una persona di reagire alle difficoltà e ai traumi della vita. Il termine assume dunque il significato di mobilitazione delle proprie risorse interiori. Essere resilienti vuol dire riorganizzare pensieri e stati d’animo scatenati da eventi negativi, che altrimenti ci distruggerebbero. In questo senso, la resilienza si potrebbe definire come una qualità di carattere, la determinazione di ritrovare un equilibrio mentale ed emotivo.
Un esempio assai famoso di resilienza psicologica viene dalla cultura popolare a fumetti: Charlie Brown. Se c’è qualcosa che il personaggio dei Peanuts insegna al lettore con le proprie disavventure, è proprio a rialzarsi dopo ogni sconfitta e non arrendersi mai.

L’uso più recente arriva alla sfera politica ed economica

Il termine resilienza vive un momento di grande popolarità. Questo a seguito della pandemia e delle misure prese dai vari governi nazionali per contrastarne gli effetti. Tanto che si è deciso di inserirla nel nome del principale strumento creato dal governo italiano per rilanciare l’economia: il PNRR, ovvero Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ruota attorno a obiettivi d’intervento quali: digitalizzazione, transizione ecologica, sostenibilità, istruzione e salute. È stato approvato in via definitiva il 13 Luglio 2021. Attraverso di esso, l’Italia si impegna ad utilizzare i fondi concessi dall’UE per rivitalizzare l’economia e affrontare nuove crisi.

Resilienza è una parola dalle mille sfaccettature, che contiene al suo interno sia l’idea di cambiamento che il suo contrario. Una parola molto adatta ai tempi che stiamo vivendo.

Tags: ecologiaPNRRpsicologiaresilienzaresistenzarialzarsiSignificatosopravvivenzatecnica

Related Posts

Libertà di stampa italia
World

Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?

Luglio 3, 2022
Strategie di marketing - immagine di libri su sfondo viola
World

Strategie di marketing per chi scrive un libro: perché funzionano?

Giugno 29, 2022
Book Marketing: di cosa si tratta e a cosa serve
World

Book Marketing: di cosa si tratta e a cosa serve

Giugno 15, 2022
Podcast interessanti Spotify da ascoltare in vacanza
World

Podcast interessanti Spotify da ascoltare in vacanza

Giugno 13, 2022
Quali sono le opportunità di promuoversi online?
World

Quali sono le opportunità di promuoversi online?

Giugno 7, 2022
5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?
World

5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?

Maggio 7, 2022
Articolo successivo
Edizioni Harry Potter: la cosiddetta edizione “del castello”. © J.K. Rowling / Adriano Salani Editore

Edizioni Harry Potter: quante e quali sono?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close