• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
sabato, Agosto 13, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

5 libri sulla storia della moda imperdibili

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Dicembre 21, 2021
in Libri
0
Storia della moda, libri da leggere
42
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Moda è una parola strana, polisemica. in matematica una moda è il valore che compare più frequentemente in una funzione, nella vita quotidiana sono i nostri consumi e comportamenti più frequenti, è il mainstream di come ci presentiamo agli altri, soprattutto con il nostro abbigliamento.  Conoscere la storia della moda è un viaggio affascinante nel gusto, nel costume, nell’immaginario, nell’arte. Di seguito alcuni suggerimenti per libri sulla storia della moda per conoscerla meglio.

 La moda rende felici (per almeno mezz’ora), (Ponte alle Grazie, 2007)  dice l’antropologo Franco La Cecla. La moda è un fenomeno complesso che riguarda ogni aspetto della nostra vita, nel sistema della moda i beni materiali (i vestiti, gli oggetti, il cibo), diventano simboli e si caricano di emozioni. Ma la moda è per sua natura effimera, deve rinnovarsi continuamente, ed è per questo che spesso è ritenuta frivola. Ma la cosa bella della moda è quando ci accorgiamo di essere noi i veri creativi. Con il nostro gusto personale possiamo creare le tendenze, o decretarne la fine e la rinascita. Quella di La Cecla è una chiave di lettura molto efficace, spiega perfettamente quanto nella storia della moda, noi prendiamo dalla moda e la moda prende da noi. 

READ ALSO

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Libri sulla storia della moda italiana, da Fiorucci e Armani

La moda è un’eccellenza italiana, siamo da sempre invidiati dal resto del mondo per il nostro stile. Siamo eleganti e naturali. Il segreto dei grandi stilisti è cogliere ciò che avviene nella vita quotidiana e trasformarlo in creazioni di moda. Elio Fiorucci è stato uno dei più rivoluzionari stilisti italiani e la sua storia è raccontata da Franco Marabelli, amico e collaboratore di Fiorucci in Caro Elio (Rizzoli, 2020)

 I negozi e capi di abbigliamento creati da Elio Fiorucci alla fine degli anni ’60 sono stati per i decenni successivi una grande fucina creativa, anticipatrice di molte delle tendenze e delle proposte della moda della generazione successiva. Questo libro rievoca un mondo gioioso, irridente, libero, una concezione del vestire anticonvenzionale che sconvolse le regole del mondo borghese e conformista degli anni Sessanta. 

Fiorucci era veramente  multi-tasking: frequentava la strada e ne assorbiva gli stimoli, ma anche il mondo dell’arte. Lavorava a stretto contatto con il fondatore della street-art Keith Haring, che decorò nel 1983 il negozio di Milano, ed era molto legato a Andy Warhol e a tantissimi altri architetti, fotografi, artisti. Questo è stato il segreto della sua creatività. 

Giorgio Armani è l’icona della moda italiana nel mondo. Nella storia della moda Armani si contraddistingue per aver fondato un canone universale dell’eleganza maschile e femminile. Un libro sulla storia della moda che riguarda Armani è Armani, i cretini non sono mai eleganti  (Rizzoli,  2014) è la storia di come nel caso di Armani la creatività sia sempre stata legata alla dedizione al lavoro e al rigore, la tradizione e le origini al nuovo.

 “La mia è una figura certamente atipica di stilista e imprenditore. L’alchimia funziona bene, ma è un’equazione totalmente interna al mio mondo e al mio prodotto”. 

Il potere di un brand

Più di ogni altro Armani ha saputo valorizzare il potere del brand, la sintesi fra commercio e cultura, industria e creatività.  Vivienne Westwood è senza dubbio la stilista più radicale e anarchica della storia della moda, il libro Vivienne Westwood, Sfilate, (Ippocampo, 2021) raccoglie le sue collezioni dalla fine degli anni Settanta, una creatività sempre senza compromessi. 

«Lavoro nella moda solo perché voglio distruggere la parola ‘conformismo’» (Vivienne Westwood)

Nel 1977, Insieme a Malcom Mc Laren fu l’ispiratrice della più importante avanguardia artistica e culturale degli ultimi decenni, il punk, che ha influenzato l’immaginario dei decenni successivi nell’arte, nell’abbigliamento, nella letteratura (il cyberpunk) e in generale nella vita quotidiana di ognuno di noi.   I Sex Pistols si incontrarono nel loro negozio di abbigliamento, il Sex, a King’s Road, che vendeva capi ispirati all’immaginario sado-maso e all’ estetica situazionista. Presto Mc Laren ne divenne il manager 

“Non volevo diventare il loro manager, volevo solo evitare che Steve Jones (il chitarrista) continuasse a rubare nel mio negozio” (Malcom Mc Laren)

e Vivienne Westwood inventò il loro stile: spille da balia, collari da cane, catene, borchie, strappi, capelli in piedi e la loro attitudine cinica. Vivienne Westwood è unica nella storia della moda, ha creato stile punk, ma è andata oltre, con un mix fra le diverse culture della strada. Nel suo caso si può proprio dire che la moda influenza la strada e la strada influenza la moda. 

Coco Chanel

Ma da dove viene il fenomeno moda che tutti conosciamo? Un altro libro sulla storia della moda è quello di Annarita Briganti, Coco Chanel. Una donna del nostro tempo (Cairo, 2021) racconta la vita della stilista francese, a partire da un’infanzia e gioventù drammatiche fra le due guerre, fino al successo internazionale del dopoguerra. Vengono raccontati i suoi amori e i suoi incontri con l’ambiente artistico parigino del tempo, ma soprattutto la sua visione della vita e del lavoro nella moda.  Fu una donna nuova e creò un nuovo tipo di donna con le sue collezioni.

«Fino a quel momento avevamo vestito donne inutili, oziose, donne a cui le cameriere dovevano infilare le maniche; invece, avevo ormai una clientela di donne attive; una donna attiva ha bisogno di sentirsi a suo agio nel proprio vestito. Bisogna potersi rimboccare le maniche.» 

Con Chanel la moda esce dalle sartorie di lusso che facevano abiti su misura,  e diventa un consumo alla portata di tutti, mantenendo sempre uno stile elegante e raffinato. Con Chanel, nella storia della moda, il pret-a -porterdiventa l’eleganza nell’epoca della sua riproducibilità tecnica.

Ti è piaciuto questo articolo?

Continuaci a seguire anche sui nostri social e iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere sempre nuovi consigli di lettura e aggiornamenti del mondo editoriale.

Articolo a cura di Lucio Morawetz

Related Posts

Eventi estivi letteratura: quali seguire?
Libri

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
spiaggia
Libri

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
generi di libri più venduti
Libri

Generi di libri più venduti in Italia

Agosto 4, 2022
Libri estate 2022: cosa leggere in ferie
Libri

Libri estate 2022: cosa leggere in ferie

Agosto 1, 2022
Ultimo sangue, di Diego Di Dio
Autori

Ultimo sangue: intervista a Diego Di Dio

Luglio 29, 2022
sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla
Libri

Sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla

Luglio 28, 2022
Articolo successivo
Io voglio vivere: il grido di speranza nel secondo romanzo di Luciano Natali

Io voglio vivere: il grido di speranza nel secondo romanzo di Luciano Natali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close