• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
lunedì, Maggio 16, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Margherita e punto: una favola per bambine grandi

Ida Basile by Ida Basile
Novembre 15, 2021
in Libri
0
Margherita e punto, Simonetta Gallucci, Maratta Edizioni

https://www.pixabay.com

53
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Margherita e punto, il dilemma di essere amata è la favola scritta da Simonetta Gallucci per Maratta Editore. Quando senti di “favola” ammettilo, pensi sempre a una storia per bambini. Ebbene, non hai torto ma solo in parte. Infatti, Margherita e punto è una storia per bambine, le nostre bambine interiori.

Il dilemma di essere amata

La definiresti una donna in equilibrio precario, Margherita, che esprime già nel nome la sua vulnerabilità. La margherita è fragile e generosa, è quella che per darti una risposta certa si priva persino dei petali. Come lei, anche la protagonista di questa favola conserva lo stesso senso di abnegazione verso il prossimo. Il problema di Margherita è proprio questo: lei si dona, di quell’equilibrio necessario tra il dare e avere ha perso il senso. È precaria, appunto.

C’è però una vera misura quando si parla di dare e ricevere in amore?
Forse è vero che si tratta di un’eterna rincorsa, questo Margherita può ipotizzarlo perché lei è specialista di inseguimenti. La sua vita amorosa è costellata di unhappy endings, di persone che vorrebbe amare e a cui continua a dare e dare, senza chiedersi il vero perché di questa necessità. Forse il dono è prerogativa di chi è insicuro come la protagonista di Margherita e punto. Forse, in questo caso, si dona per raggiungere. Forse si dà quello che in realtà si desidera avere.
Sarebbe troppo facile dire che Margherita ha la sindrome da crocerossina, in realtà tutto il suo dedicarsi al prossimo tradisce una fame più profonda, il cuore di un vero e proprio dilemma: chi si sarebbe mai preso cura di lei?

READ ALSO

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

L’elemento magico

Non dimenticare che si tratta di una favola. Nella favola un ruolo importante è svolto dalla magia, quell’elemento capace di creare o risolvere un problema. Nel caso di Margherita e punto, rappresenta l’inizio di un’avventura. Suona epico, vero? Quasi come un viaggio alla scoperta del suo vero io. Altro movimento, come ci insegna il manuale dell’eroe. Ebbene, in questo caso il movimento non c’è: Margherita si trasforma, diventa una gerbera rossa ben piantata nel terreno, con un grande albero di magnolia a insegnarle l’arte della staticità.
Cosa succederà poi, lo scoprirete leggendo.

Una favola che parla di noi

L’ho già detto, lo ripeto: Margherita e punto, il dilemma di essere amata è una favola per la nostra bambina interiore: quella che si strugge per ogni scelta sbagliata, quella sempre incerta sul proprio valore, quella che pensa di essere sempre il problema e mai la soluzione.
Questo piccolo libro, dalla scrittura concentrata e leggera, è un affondo a ogni insicurezza che ci carichiamo addosso giorno per giorno e non poteva evitare di farmi riflettere sulla diretta corrispondenza tra l’immagine che voglio dare al prossimo e quello che sono davvero, perché è nella distanza tra questi due aspetti che gioca un’altra protagonista silenziosa della favola: la solitudine.
La solitudine è la condizione esistenziale di Margherita, è vero, ma possiamo dire che in parte non sia anche la nostra? Quando fingiamo di star bene, quando ci sforziamo di esistere per il prossimo, quando immoliamo i nostri bisogni sull’altare della bontà assoluta, ecco che la solitudine crea un solco tra il nostro vero io e la possibilità di entrare in contatto con chi ci sta attorno. Diventa un muro che impedisce agli altri di vederci per quello che siamo. Nel peggiore dei casi muta addirittura il nostro sguardo, la percezione del ruolo che abbiamo nella nostra stessa vita.

Cos’ho imparato, dunque, da Margherita e punto?
Ho imparato che a volte è giusto fermarsi un po’, piantare le radici nella terra così come la gerbera rossa. Ho imparato che “immobile” non è sinonimo di “pigro” e che, a volte, nei rapporti tra persone bisogna concedere al prossimo di raggiungerci.
Non esiste l’amore che si merita, esiste solo l’amore che c’è.

Ti è piaciuto questo articolo? Cerchi un’attività rilassante che ti rimetta in contatto con il tuo io di bambina? Clicca qui!

Tags: FavolaSimonetta Gallucci

Related Posts

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione
Autori

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

Aprile 30, 2022
Articolo successivo
Pratiche quotidiane di felicità, di Mario Raffaele Conti ed Elia Perboni, Morellini Editore

Pratiche quotidiane di felicità: perché fa bene applicarle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close