• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
sabato, Agosto 13, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Libri scolastici, il grave flop di distribuzione di quest’anno

Erna Corsi by Erna Corsi
Novembre 4, 2021
in Libri
0
Libri scolastici, il grave flop di distribuzione di quest’anno
19
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Cartelle vuote e insegnanti che fanno lezione utilizzando fotocopie e tanta fantasia. Un film già visto, che si ripete ogni anno nei primi giorni di scuola. Lo scorso settembre, questi giorni senza libri scolastici sono diventati lunghe settimane.

I libri scolastici per le scuole elementari sono gratuiti, ma vengono forniti con un ritardo sempre maggiore 

Librerie e cartolerie raccolgono le prenotazioni dei libri scolastici, che saranno poi pagati con delle cedole. In questo modo vengono forniti gratuitamente ai bambini che frequentano la scuola primaria. Accade spesso che i testi arrivino in ritardo sulla data di apertura dell’anno scolastico, malgrado vengano scelti e comunicati dal corpo docente con parecchi mesi di anticipo.

READ ALSO

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Anno scolastico 2021 2022

Maestri e maestre, quest’anno, si sono trovati a fronteggiare un’assenza più prolungata: i libri scolastici sono arrivati sui banchi solo dopo diverse settimane di scuola. Forti della loro esperienza e della capacità di improvvisazione maturata forzatamente negli ultimi due anni di emergenza sanitaria, gli insegnanti hanno supplito con ogni mezzo disponibile. 

Ci si chiede il perché di questo ritardo, e come sia possibile vederlo aggravarsi ogni anno anziché porvi rimedio.

La filiera

Fra aprile e maggio, i libri adottati per l’anno scolastico successivo vengono comunicati agli editori. Complice un periodo eccezionale per tutti i settori, sono molteplici le cause che hanno aggravato la situazione. Gli editori lamentano un ritardo nella comunicazione dei testi adottati e gli stampatori la difficoltà di reperire la carta. Quest’ultima carenza sta mettendo in difficoltà più di una filiera produttiva. I distributori promettono un tempestivo riscontro di eventuali problematiche per il futuro, seguìto da soluzioni altrettanto rapide ed efficaci.

A farne le spese rimangono librai ed edicolanti che pagano i testi in anticipo, per poi vedersi risarcire in ritardo con cedole che verranno loro pagate in un futuro non così prossimo. Nell’ultimo anello della catena, alunni e insegnanti pongono rimedio a un sistema quantomeno da perfezionare.

Tags: distribizioneritardoscuola

Related Posts

Eventi estivi letteratura: quali seguire?
Libri

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
spiaggia
Libri

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
generi di libri più venduti
Libri

Generi di libri più venduti in Italia

Agosto 4, 2022
Libri estate 2022: cosa leggere in ferie
Libri

Libri estate 2022: cosa leggere in ferie

Agosto 1, 2022
Ultimo sangue, di Diego Di Dio
Autori

Ultimo sangue: intervista a Diego Di Dio

Luglio 29, 2022
sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla
Libri

Sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla

Luglio 28, 2022
Articolo successivo
Robert Musil lavoro a "L'uomo senza qualità" per interi decenni

Robert Musil e il successo de “L’uomo senza qualità”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close