• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
sabato, Agosto 13, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Come si può leggere la Divina Commedia da un punto di vista di attualità?

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Novembre 3, 2021
in Libri
0
Come si può leggere la Divina Commedia oggi: trovare ragioni di attualità nell'opera dantesca
119
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Che quest’anno si tengano le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ormai lo sanno anche i sassi. Non si contano più le iniziative a tema, in qualsiasi campo dell’arte e della cultura. Ma come si può leggere la Divina Commedia oggi, senza che appaia datata?

Lo stato di smarrimento dell’uomo

Si può perché, come qualsiasi opera letteraria che dura nel tempo (e sette secoli non sono pochi), pur invecchiando dal punto di vista della struttura e del linguaggio, rimane eterna sotto il profilo della sua umanità. Un “classico” è, cioè, un’opera che affonda le radici talmente in profondità nel cuore dell’essere umano, nelle sue paure e nei suo sogni, da far sì che ci ritroviamo in essa, che riconosciamo nei sentimenti dell’autore o dei personaggi i nostri stessi sentimenti.

READ ALSO

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Dopotutto, la temibile selva oscura in cui Dante si trova all’inizio del poema che cos’è, se non l’intrico di timori e incertezze che tutti noi proviamo, e a più riprese, durante la nostra vita? Ecco come si può leggere la Divina Commedia anche ora. Si può perché ci poniamo sempre domande ancestrali: perché esistiamo, come siamo nati, cosa abbia acceso in noi la scintilla della vita. E poi altre domande, che hanno più a che fare con la visione pratica ed etica del nostro esistere: come mettere a frutto nel migliore dei modi il tempo che ci è concesso, come prendere la strada giusta per noi, come sfuggire alle minacce e alle ingiustizie.

Come si può leggere la Divina Commedia oggi: ad esempio riconoscendo le nostre personali selve oscure

La ricerca delle nostre risposte contemporanee

Naturalmente le risposte che offriva Dante nel Trecento non sono più adatte alle persone degli anni Duemila. Non solo Dante era un fervente cattolico, ma era imbevuto di una cultura religiosa fatta di dogmi indiscutibili e di risposte assolute. Lui per primo, nell’introdurre alcuni personaggi nel primo libro della sua opera, ad esempio Virgilio o Pier Delle Vigne, viveva il conflitto tra l’ammirazione che nutriva per loro e l’aderenza a una dottrina che gli imponeva di collocarli comunque nell’Inferno. Insomma, Dante non era un tipo incline al compromesso.

Dunque come si può leggere la Divina Commedia, un’opera dai contenuti così rigidi e implacabili, anche al giorno d’oggi? Si può perché questi suoi lati ci permettono comunque di esercitare il nostro giudizio critico. Perché osservare la distanza tra le posizioni di un poeta del Trecento e quelle dei suoi lettori odierni ci aiuta a conoscere l’evoluzione del pensiero da allora a oggi. Perché l’ostinazione di Dante e dei suoi contemporanei, nel trovare risposte e consolazione di fronte ai dilemmi che condividiamo con loro, è uno sprone per trovare risposte più significative per noi. Così da riuscire come Dante, se non altro per qualche momento, a riveder le stelle.

Come si può leggere la Divina Commedia oggi: individuando in essa quelle caratteristiche universali  che la rendono attuale
Tags: attualitàcelebrazioniDanteDante AlighieriDivina Commedia

Related Posts

Eventi estivi letteratura: quali seguire?
Libri

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
spiaggia
Libri

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
generi di libri più venduti
Libri

Generi di libri più venduti in Italia

Agosto 4, 2022
Libri estate 2022: cosa leggere in ferie
Libri

Libri estate 2022: cosa leggere in ferie

Agosto 1, 2022
Ultimo sangue, di Diego Di Dio
Autori

Ultimo sangue: intervista a Diego Di Dio

Luglio 29, 2022
sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla
Libri

Sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla

Luglio 28, 2022
Articolo successivo
Radio1 Plot Machine

Radio 1 Plot Machine: intervista a Vito Cioce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close