• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
lunedì, Maggio 16, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Autori

Chi è la scrittrice Paola Barbato? Tra libri, fumetti e trilogie

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Novembre 23, 2021
in Autori, Comics, Libri
0
Paola Barbato: i suoi thriller, da Rizzoli a Piemme
94
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Scrive Dylan Dog e altri fumetti, scrive thriller e romanzi per ragazzi, oltre a frammenti di vita quotidiana sui social e in un libro uscito da poco per Longanesi. Paola Barbato è una delle autrici italiane più eclettiche.

Dal racconto al fumetto

Paola Barbato scrive da che ne ha memoria. E trova spazio alla Sergio Bonelli Editore quando Mauro Marcheselli, allora supervisore della testata Dylan Dog, legge alcuni suoi racconti, che lei aveva proposto a varie case editrici. Marcheselli individua qualcosa di interessante in quei racconti e le chiede se sarebbe interessata a cimentarsi con Dylan Dog. Il resto è storia: l’esordio avviene nel 1998, con una storia breve di Groucho. Da lì in poi, il nome dell’autrice compare sempre più spesso sugli albi dell’Indagatore dell’Incubo.

READ ALSO

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Molte altre sceneggiature sono uscite dalla sua penna, la maggior parte per Bonelli. Ad esempio la miniserie Ut per i disegni di Corrado Roi e diversi numeri della serie antologica Le Storie. Ma anche il romanzo a fumetti Sighma disegnato da Stefano Casini e il trittico Juric nell’ambito della serie distopica Orfani. Per Star Comics ha pubblicato nel 2012 la miniserie Davvero, nata l’anno prima sul web. Più di recente il volume Bacteria, scritto insieme al compagno Matteo Bussola, anch’egli fumettista e scrittore, per i disegni di Emilio Pilliu.

Paola Barbato, ormai nota come la regina del thriller italiano
Ritratto fotografico di Paola Barbato. © L’Arena

I romanzi e il web

I primi tre romanzi thriller di Paola Barbato escono fra il 2006 e il 2010 per Rizzoli: prima Bilico, poi Mani Nude (che sarebbe poi stato trasposto anche in romanzo a fumetti), infine Il Filo Rosso. Segue un intervallo di qualche anno prima che l’autrice, desiderosa di condividere con i lettori una storia per la quale in quel momento non ha un editore, pubblichi su Wattpad il romanzo Non ti faccio niente. Presto l’esperimento, che raccoglie molti lettori online, viene notato da Piemme, casa editrice con cui Barbato ripubblica il romanzo nel 2017. L’esperienza con Piemme prosegue con la trilogia costituita dai thriller Io so chi sei (2018), Zoo (2019) e Vengo a prenderti (2021). Segue poi L’ultimo ospite, uscito nel 2021. A questi romanzi si aggiunge nel 2021 Scripta Manent (Piemme, 2020), uscito nella collana Pickwick dopo aver prima visto la luce in Francia. L’ultimo nato è Vista da qui. Piccole tragedie quotidiane (Longanesi, 2021), con aneddoti e brevi racconti di vita quotidiana corredati da vignette, simili a quelli che l’autrice pubblica occasionalmente sui social network.

Paola Barbato si è cimentata anche con la narrativa per i più giovani, in tre occasioni: dapprima con Il ritornante (2019), poi con Il diario del giorno dopo. Il futuro non fa paura se lo conosci (2020). Mentre questi due romanzi brevi sono indirizzati a un pubblico di adolescenti e preadolescenti, il successivo si rivolge ai bambini in età prescolare e si intitola Di chi ha paura il lupo cattivo? (2021). Stavolta il lupo delle favole diventa il “protagonista buono” di questa storia: un ribaltamento di ruoli che ricorda, forse non a caso, tanti episodi proprio di Dylan Dog.

Paola Barbato: alcuni fumetti nati dalla sua fantasia
Tags: Dylan DogPaola BarbatopiemmeRizzoliSergio Bonelli EditoreThriller

Related Posts

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione
Autori

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

Aprile 30, 2022
Articolo successivo
Libri che parlano di violenza sulle donne: segnaliamo un racconto lungo e intenso

Libri che parlano di violenza sulle donne: un racconto intenso e una piéce teatrale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close