• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
lunedì, Maggio 16, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

“Una vita come tante”: perché si dice uno dei libri più tristi di sempre?

Valentina Semprini by Valentina Semprini
Ottobre 16, 2021
in Libri
0
"Una vita come tante", particolare dalla copertina, © Sellerio
195
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Quando un libro arriva in finale sia al Booker Prize che al National Book Award, di solito vuol dire che la sostanza c’è. E anche la forma. Una vita come tante di Hanya Yanagihara, in Italia edito da Sellerio, sorprende per la capacità di trascinare il lettore, a dispetto di temi che fanno rabbrividire.

La forza dell’amicizia

I protagonisti di Una vita come tante sono quattro amici: c’è Jude, intorno a cui ruota la maggior parte della narrazione, e poi ci sono Willem, JB e Malcolm. Ciascuno di loro ha un sogno, il desiderio di una carriera; lasciano Boston e si trasferiscono a New York, appunto per inseguire quei sogni. Gli eventi si accavallano, altri personaggi si inseriscono, ricordi di una vita passata vengono disseminati. Ricostruiamo così momenti importanti, che spiegano attitudini, azioni e reazioni. A collegare tutto rimane il legame tra i ragazzi, come un fil rouge che attraversa il libro, un’amicizia infrangibile.

READ ALSO

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Era il rapporto tra due persone che rimanevano vicine, giorno dopo giorno, unite non dal sesso, dall’attrazione fisica, dai soldi, dai figli o dalle proprietà, ma solo dalla comune decisione di andare avanti, dalla dedizione di entrambi a un legame che non sarebbe mai stato codificato. Amicizia significava assistere al lento e inesorabile susseguirsi di tribolazioni, ai lunghi periodi di noia e agli occasionali trionfi. Significava sentirsi onorati del privilegio di essere vicini a un’altra persona nei momenti più cupi e, in cambio, sapere di poter condividere i propri.

Hanya Yanagihara, “Una vita come tante”

"Una vita come tante": la storia di quattro amici sullo sfondo della Grande Mela

Toccante e struggente

Quindi sì, Una vita come tante è una storia di amicizia. Ma è anche una storia di sopraffazioni e di violenze, quelle che hanno segnato la vita di Jude da quando era bambino. È la serie di abusi a cui viene sottoposto per tanti anni, per giunta ad opera di persone che in teoria dovrebbero prendersi cura di lui, a rendere questo libro così profondamente triste.

Proviamo empatia per Jude, per il destino che continua a travolgerlo in una maniera inverosimile, ma descritta così bene da catturarci e renderci partecipi della sua sofferenza. Il suo è un dolore che gli rende impossibile vivere appieno anche gli aspetti migliori della sua vita, le relazioni affettive sincere, il successo professionale. Cresciuto in un mondo che gli ha insegnato a essere ferito e punito, Jude riesce a vedersi solo come meritevole di offese e punizioni, e cade nella spirale dell’autolesionismo. E proprio i ricordi di Jude scandiscono il percorso dei quattro amici a New York, gettando ombre spaventose sull’intero romanzo.

"Una vita come tante", © Sellerio
Tags: amiciziaHanya YanagihararomanzoSellerioUna vita come tante

Related Posts

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione
Autori

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

Aprile 30, 2022
Articolo successivo
Libri che parlano di libri: un viaggio da un libro all'altro, in compagnia di personaggi che ci assomigliano

Libri che parlano di libri, ma che esplorano anche le librerie più belle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close