• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
sabato, Agosto 13, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Mestieri

Tradurre un libro: perché conviene per uno scrittore?

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Ottobre 30, 2021
in Mestieri
0
Tradurre un libro: una spinta alla writer reputation
32
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Come puoi immaginare, quella di tradurre un libro è una scelta che viene dopo innumerevoli altre. Cioè dopo le scelte che ti conducono anzitutto a realizzarlo, un libro, forse anche più di uno. E a decidere che la strada più adatta a te è quella dell’autore/imprenditore, ovvero dell’autore indipendente: quello che non si affida alle case editrici ma tiene per sé le redini del gioco. A occuparti (da solo o, meglio, avvalendoti dell’aiuto di professionisti) di ogni aspetto della realizzazione del tuo libro: dai contenuti alla copertina, dall’impaginazione alla distribuzione.

Tre buone ragioni per tradurre un libro

E la distribuzione? Certo, avrai usato tute le frecce al tuo arco: e-commerce, store online, Facebook shop, contatti diretti con alcune librerie, fiere, mercati. Ma… il mercato internazionale?

READ ALSO

Cos’è il content marketing?

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Ecco: a quello arrivi solo se decidi di tradurre il tuo libro. Vediamo la questione più in dettaglio.

Tradurre un libro: un modo per ampliare il proprio pubblico potenziale

1. Ampliare il tuo pubblico

Il primo vantaggio nell’idea di tradurre un libro è ambire a un pubblico più ampio rispetto a quello “di casa”. Soprattutto considerato che, a parte gli autori delle solite quattro o cinque lingue molto diffuse nel mondo, per qualunque altro scrittore la lingua di appartenenza delimita in maniera abbastanza drastica la quantità di potenziali lettori. Da questo punto di vista, uno scrittore italiano (o francese, tedesco, finlandese, giapponese, croato) non ha la stessa fortuna di uno cinese (o spagnolo, americano, cinese, indiano). Tradurre un libro in una lingua molto diffusa è quindi un modo per spingerlo verso lidi che, diversamente, non potrebbe mai raggiungere.

2. Sfruttare specifiche nicchie di mercato

Non tutti i potenziali pubblici sono uguali, però, e non tutti sono sensibili a qualunque tipo di libro. Soprattutto riguardo a certi generi, è difficile competere ad armi pari se in determinati paesi c’è già abbondanza di produzioni autoctone simili alla tua. Per esempio: sarebbe prudente tradurre in inglese un poliziesco ambientato a Boston? Ne hanno già a bizzeffe per conto loro, la scuola americana del legal thriller o del police procedural ha una storia lunga e consolidata. Inserirsi in quel tipo di mercato sarebbe molto difficile, perché la concorrenza è numerosa e di qualità.

Tuttavia, esistono nicchie di mercato (e di pubblico estero) dove ci si può inserire meglio, a seconda di temi e location del libro che andiamo a tradurre. Ad esempio, un lettore straniero che ama l’arte potrebbe essere interessato a un romanzo ambientato a Firenze, scritto da una persona che magari a Firenze ci vive, e collocato in luoghi importanti per la storia dell’arte rinascimentale. Un lettore appassionato di leggende folkloristiche potrebbe apprezzare un’avventura fra le montagne della Carnia, in Friuli, tra folletti, orchi, streghe e spiritelli. Ricorda sempre che di uno dei romanzi italiani più venduti all’estero, L’amica geniale di Elena Ferrante, tanti lettori stranieri hanno detto di averlo amato perché è “molto italiano”. Si sente cioè fra le righe, nelle descrizioni, negli eventi storici e nei cambiamenti sociali che attraversa, la sua “italianità”. L’Italia (e più in generale l’Europa), per un giapponese o un portoricano o un russo, ha sempre un forte fascino esotico. Ha quindi senso identificare, fra i propri libri, quello più adatto da proporre ai lettori stranieri.

Tradurre un libro: scegliendo gli argomenti giusti per i lettori giusti

3. Incrementare la tua writer reputation

Hai mai notato, scorrendo una qualsiasi pagina-autore sugli store online, quanto siano più d’impatto le pagine con molti libri, rispetto a quelle che ne presentano pochi? Trasmettono l’idea che l’autore sia prolifico e affermato. E hai notato quanto colpiscano ancora di più le pagine in cui degli stessi libri ci sono edizioni in diverse lingue? Comunicano il fatto che l’autore ha un pubblico più ampio rispetto a quello del suo paese e della sua lingua. Tradurre un libro (o più di uno) è quindi anche un passo per ampliare e consolidare la propria writer reputation: un’operazione che aiuta non solo quel singolo libro, ma la produzione dell’autore nel suo complesso.

Un viaggio attraverso il mondo intero

Se tutti sapessero scrivere in inglese, spagnolo, mandarino o hindi, la vita degli autori indipendenti sarebbe più semplice: sfortunatamente, pochi possono contare su un bilinguismo perfetto. Ha quindi senso rivolgersi a un professionista che possa farsi carico della traduzione. È un lavoro facile ed economico? No, è complesso e quindi costoso, se ben fatto: di conseguenza, l’opzione di far tradurre un libro va affiancata alla determinazione a lavorare sul marketing del libro stesso, con costanza e professionalità. In questo modo si arriva a rendere l’investimento davvero produttivo, cioè a trasformarlo nel primo passo per costruire una buona writer reputation e per conquistare una platea di pubblico decisamente superiore a quella di casa propria.

Tradurre un libro: un investimento che vale la pena di prendere in considerazione
Tags: esterolettorilinguetradurre un libro

Related Posts

content marketing
Digital & Smart

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore
Mestieri

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittore
Autori

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Book blogger da seguire
Mestieri

Nuovi book blogger italiani da seguire questa estate

Agosto 4, 2022
scrittura persuasiva
Digital & Smart

Tecniche di scrittura persuasiva

Luglio 27, 2022
Cosa fa un social media manager in una casa editrice?
Mestieri

Cosa fa un social media manager in una casa editrice?

Luglio 26, 2022
Articolo successivo
Halloween: cosa leggere nella notte di dolcetto o scherzetto

Libri di Halloween: cosa leggere nella notte di dolcetto e scherzetto?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close