• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Tecniche di lettura: in quanti modi si può leggere un libro?

Valentina Semprini by Valentina Semprini
Ottobre 2, 2021
in Libri
0
Tecniche di lettura: per imparare in fretta, quando l'orologio corre
43
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Le tecniche di lettura vengono evocate sovente in relazione allo studio, al bisogno di acquisire rapidamente una serie di informazioni. Per questa ragione sono legate al calendario, alla fretta, alla velocità. Ma non è tutto qui.

Accelerare l’apprendimento

Certo, a volte si vivono situazioni in cui leggere e apprendere di corsa è importante. Non solo nello studio, ma anche nella vita professionale. È importante allora impratichirsi con una tecnica ormai piuttosto nota, la lettura selettiva. L’occhio umano, infatti, non coglie una parola alla volta, bensì porzioni di testo. Meglio ancora, può cogliere il senso complessivo di un capoverso o di un paragrafo, magari approfittando di quelle formattazioni (corsivi, grassetti…) che servono proprio a farci individuare l’argomento e il modo in cui viene trattato.

READ ALSO

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Se quindi la selezione è il processo con cui la nostra mente decide che una certa parte del libro ci serve mentre un’altra è irrilevante, ha senso cercare di velocizzarla. Così da non perdere tempo con quello che, in una specifica situazione, non ci è utile. Come tutte le tecniche di lettura, naturalmente, va praticata un po’ alla volta fino a massimizzarne l’efficienza. Meglio iniziare con testi ben suddivisi in capitoli, paragrafi e capoversi, così da avere già una traccia visiva: a noi spetterà poi cogliere con un singolo colpo d’occhio, all’interno dei vari capoversi, cosa merita una lettura puntuale, attenta, e cosa no.

Tecniche di lettura: fra le più note per l'apprendimento, la lettura selettiva

Il giusto tempo per una lettura intima

Varie altre tecniche di lettura sono finalizzate all’apprendimento: da quelle più banali, come costringere l’occhio a seguire un puntatore luminoso, a quelle più specifiche per la memoria, come affidarsi alle associazioni di idee. Senza contare i periodici massaggi alle palpebre così da rilassare gli occhi, o i software vocali che ci leggono i libri a velocità sostenuta. Insomma gli stratagemmi sono tanti.

Diverso il discorso quando si tratta di leggere un libro per il nostro piacere, per svago. C’è chi desidera comunque leggere rapidamente perché ha fame di libri, vuole leggerne tanti contemporaneamente, oppure uno alla volta ma passando presto al successivo. E c’è chi ama accettare sfide di lettura, compilare liste e vantare la quantità dei libri “conquistati”. In questo caso, alcuni fra i celebri diritti dei lettori enunciati da Pennac sono più che sufficienti a garantire un avanzamento rapido.

Per chi invece non ha l’ossessione della lettura veloce, vorremmo ricordare anche il diritto a prendersi i momenti giusti, a individuare il contesto più appropriato. Talvolta anche il diritto ad aspettare serenamente di averlo, quel tempo che spesso ci sfugge:

Il Buon Lettore aspetta le vacanze con impazienza. Ha rimandato alle settimane che passerà in una solitaria località marina o montana un certo numero di letture che gli stanno a cuore e già pregusta la gioia delle sieste all’ombra, il fruscio delle pagine, l’abbandono al fascino d’altri mondi trasmesso dalle fitte righe dei capitoli.

Italo Calvino
Tecniche di lettura: ai libri che vogliamo davvero gustare, bisogna dedicare il giusto tempo
Tags: letturalibritecniche di letturavelocità

Related Posts

Fiera del libro di Torino Salone 2022
Libri

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Articolo successivo
Circoli di lettura: per rendere la passione per la lettura un po' meno solitaria

Circoli di lettura: cosa sono e come funzionano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close