• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
venerdì, Agosto 12, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Libri sull’autunno: cosa leggere quando inizia la stagione?

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Settembre 13, 2021
in Libri
0
libri autunno
50
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Per alcune persone l’autunno tinge le giornate di una sottile malinconia, perché sancisce la fine dell’estate e delle vacanze. Per altre rappresenta un secondo inizio d’anno. In ogni caso, come ogni variazione di stagione, porta con sé un piccolo stravolgimento. Per un buon lettore non c’è nulla di meglio che essere accompagnato nei piccoli grandi cambiamenti della propria vita da un libro che ben si accordi con il periodo che sta vivendo. Ecco i nostri consigli sui libri sull’autunno.

Quattro libri che parlano dell’autunno

marcovaldo

“Marcovaldo ovvero le stagioni in città” – Italo Calvino

In questa raccolta di novelle, Calvino racconta tutte le stagioni dell’anno. Lo fa grazie alle avventure del manovale Marcovaldo, che, insieme alla sua famiglia, vive e lavora in una grande città. Di particolare nota le novelle dedicate all’autunno, come “Il piccione comunale” in cui il protagonista si ingegna per catturare alcuni volatili e “La pietanziera” dove il nostro eroe tenta di mettere in atto uno scambio di pranzo con un bambino.In origine, le novelle erano state pubblicate a puntate dall’organo editoriale del Partito Comunista, “L’Unitá”.

READ ALSO

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

dio di illusioni

“Dio di illusioni” – Donna Tartt

Le vicende narrate nel romanzo d’esordio di Donna Tartt hanno inizio proprio in autunno, quando il protagonista Richard Papen, grazie ad un sussidio economico, riesce ad iscriversi all’esclusivo Hampden College. Qui farà la conoscenza di un eccentrico professore di letteratura classica e di greco antico che seleziona i suoi studenti in base alle loro facoltà intellettuali. Malgrado le sue umili origini e le iniziali difficoltà, Richard riuscirà a farsi notare. E ad inserirsi nel gruppo composto da ragazzi ricchi e viziati, ma si ritroverà, suo malgrado, coinvolto in un crimine di inaudita violenza.

i falò d'autunno

“I falò dell’autunno” – Irène Némirovsky

Ultimo lavoro della scrittrice ebrea di origine francese, prima di essere deportata e assassinata ad Auschwitz. Il romanzo è ambientato tra le due Guerre Mondiali, periodo ricco di eventi tragici che cambiano inevitabilmente la vita e il modo di pensare dei due protagonisti della storia, Bernard e Thèrese. Al centro della vicenda, il sogno della nonna della protagonista, che, poco prima di morire, si vede attraversare insieme alla nipote un campo in cui ardono i falò dell’autunno, che purificano la terra e la preparano per la nuova semina. Nonostante “I falò dell’autunno” sia un romanzo duro, nostalgico e disilluso, la protagonista non smette mai di credere che dopo il buio possa di nuovo arrivare la luce e che da un cumulo di cenere possa nascere una nuova vita.

l'autunno del patriarca

“L’autunno del patriarca” – Gabriel García Márquez

In questo romanzo del famoso autore colombiano si parla dell’autunno in senso figurato. È inteso, infatti, come il tempo dei bilanci nella vita del protagonista, dittatore di uno stato sudamericano non ben definito. Anche se può essere identificato con lo stesso paese natale dell’autore.Un libro dalla lettura non semplice; infatti i periodi sono molto lunghi e spesso presentano improvvisi salti temporali. Memorie, fantasie, menzogne e pensieri si alternano in una prosa a tratti difficile ma sempre accattivante. García Márquez, grazie al suo inconfondibile stile letterario, con il pretesto della narrazione di una vicenda ambientata nella sua meravigliosa terra, trattata ancora una volta il tema a lui caro del potere.

Clara Zennaro

Se ti sono piaciuti i nostri consigli, leggi anche 3 libri per ripartire a settembre: la nostra selezione

Tags: autunnodio di illusionidonna tarttGabriel García Márquezi falò dell'autunnoIrène Némirovskyl'autunno del patriarcalibrimarcovaldo

Related Posts

Eventi estivi letteratura: quali seguire?
Libri

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
spiaggia
Libri

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
generi di libri più venduti
Libri

Generi di libri più venduti in Italia

Agosto 4, 2022
Libri estate 2022: cosa leggere in ferie
Libri

Libri estate 2022: cosa leggere in ferie

Agosto 1, 2022
Ultimo sangue, di Diego Di Dio
Autori

Ultimo sangue: intervista a Diego Di Dio

Luglio 29, 2022
sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla
Libri

Sinossi di un romanzo: 3 tecniche per scriverla

Luglio 28, 2022
Articolo successivo
Libro di Beppe Vessicchio,

“La musica fa crescere i pomodori”: un libro di Peppe Vessicchio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close