• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Cinema e Serie Tv

“La vita davanti a sé” e il ritorno della Loren, ma meglio libro o film?

Ida Basile by Ida Basile
Settembre 27, 2021
in Cinema e Serie Tv, Libri
0
“La vita davanti a sé” e il ritorno della Loren, ma meglio libro o film?

https://www.repubblica.it

59
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

La vita davanti a sé è un romanzo del 1975 scritto da Emile Ajar, pseudonimo di Romain Gary. Quarantacinque anni dopo, Edoardo Ponti e Sophia Loren riportano al cinema l’atto d’amore del giovane Momò per la sua Madame Rosa.

La vita davanti a sé, una storia dal sentore salvifico

Nel libro, pubblicato nel 2005 da Neri Pozza, siamo nella banlieu di Belleville, in Francia. Momò è un ragazzino alle soglie dell’adolescenza e cresce nel sobborgo parigino allevato da Madame Rosa. Lei, ebrea sopravvissuta all’Olocausto, la vita l’ha già fatta. Ormai da anni alleva i bambini delle prostitute in cambio di una piccola pigione. Tutti, tranne Momò, da cui la donna non vuole separarsi. Momò è giovane e con tutta la vita davanti a sé, ma la verità è che vuole esserci per Madame Rosa per lui è l’unica famiglia, nonostante gli acciacchi dell’anziana signora rendano problematica la convivenza insieme. Ad aiutarli, una vera e propria comunità multietnica che, all’occorrenza, sa farsi supporto e sostegno l’uno con l’altro soprattutto quand’è chiara la malattia della signora.

READ ALSO

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Nel film alcune cose sono diverse. La vita davanti a sé acquisisce un nuovo senso e le parole del titolo vengono interpretate con un sentore salvifico che si fa sempre più presente durante la visione. Siamo a Bari, ai giorni nostri. Madame Rosa è l’ultima spiaggia per Momò, un ragazzino problematico che il dottore Cohen non può più tenere con sé. La donna e il ragazzino, scontroso e con la tendenza alla malavita, devono imparare a conoscersi e a fidarsi l’uno dell’altra.

L’immensità figurativa di Madame Rosa all’interno del libro viene raccolta nella presenza di Sophia Loren, che porta sulla scena l’esperienza dei suoi anni e una magistrale interpretazione della paura davanti al serpeggiare della malattia e del nostro nemico più acerrimo: il tempo. Un po’ dolce e un po’ spietata, la Madame Rosa che Edoardo Ponti ha portato sullo schermo e diverso è anche Momò. L’ironia implacabile del ragazzino, che troviamo tra le pagine de La vita davanti a sé in un ininterrotto flusso di coscienza capace di strappare sorrisi amari, nel film acquisisce la durezza di chi ha eretto un muro per difendersi dal prossimo, l’asprezza di linguaggio che appartiene agli adulti disillusi e che atterrisce.

E dunque, la domanda cruciale: è meglio il libro o il film?

Due linguaggi diversi, quello letterario e quello filmico, per due modi diversi di denunciare lo stato delle cose, la vita degli ultimi.
Chi ha letto il libro non si aspetti di rivederlo in maniera particolare dentro il film, ma si aspettasse di ritrovarci tante altre cose: la finta ruvidezza di Madame Rosa, l’immaginazione fervida di Momò, la gentilezza di Lola e la saggezza di Hamil, l’abnegazione di Katz/Cohen. Sebbene trasformati per adattarsi a una vita che, in quarantacinque anni, è fin troppo cambiata, questi personaggi sono il cuore della storia e la mandano avanti quale che sia il supporto scelto per raccontare.

La vita davanti a sé, tra le pagine di un libro o in visione su Netflix, è una storia che parla d’amore, non dimentichiamolo.
Parla della disperazione che ti prende quando hai paura che, un domani, quell’amore non ci sia più. Parla dell’importanza del mantenere le promesse e avere cura delle paure ma, soprattutto, della famiglia che trovi quando credi di essere solo.

Tags: CinemaEdoardo PontiLa vita davanti a séNeri PozzaRomain GarySophia Loren

Related Posts

Fiera del libro di Torino Salone 2022
Libri

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Articolo successivo
Tenebre e Ossa: l'ambientazione è ispirata alla Russia degli Zar

Tenebre e Ossa, di cosa parla il libro?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close