• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
martedì, Agosto 9, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Arte

“La musica fa crescere i pomodori”: un libro di Peppe Vessicchio

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Settembre 14, 2021
in Arte, Autori, Libri, Musica
0
Libro di Beppe Vessicchio,

Un'immagine della presentazione

121
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Pubblicato da Rizzoli nel 2017, il libro di Peppe Vessicchio La musica fa crescere i pomodori. Il suono, le piante e Mozart: la mia vita in ascolto dell’armonia naturale racconta l’evoluzione del rapporto tra il giovanissimo Beppe e la Musica. La Musica, con la M maiuscola, fautrice di emozioni, studi e ricerche costanti.

Il libro di Peppe Vessicchio è definito “un saggio pop autobiografico”

Il musicista, compositore e direttore d’orchestra Peppe Vessicchio, volto noto soprattutto per il suo legame con il Festival di Sanremo, si racconta in questo libro in maniera sincera e naturale.

READ ALSO

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

La presentazione del libro di Peppe Vessicchio, avvenuta nell’ambito della quarta edizione del Festival Bookolica, “il festival dei lettori creativi”, nella cittadina di Tempio Pausania, è stata l’occasione per ascoltare dal vivo un personaggio interessante. Visto – e ascoltato – senza la barriera dello schermo LCD, Peppe Vessicchio è un uomo semplice di cui si percepisce la modestia.

La musica fa crescere i pomodori, e non solo

Si parte dalla scoperta della musica per arrivare a toccare temi universali: Vessicchio parla dell’importanza di ricercare – e scoprire – il proprio talento. «Il talento è una propensione. Per scoprire se si ha talento in qualcosa io utilizzo la tecnica dell’orologio: se mentre siete alle prese con un’attività non vi accorgete del tempo che passa e, anzi, una volta terminata vi sentite rigenerati, vuol dire che è in quell’attività che avete “talento”».

L’importanza di coltivare il proprio dono

Peppe Vessicchio racconta di come, da ragazzino, ammirasse – e un po’ invidiasse – il talento del fratello maggiore, musicista che non sapeva nulla di musica ma che riusciva a capire i meccanismi dell’armonia. Con parole diverse da quelle accademiche, ovvero parlando di “coperchi” anziché di “dominanti”, cercava di spiegare al giovanissimo Peppe quali erano i funzionamenti della sua fisarmonica. Vessicchio si chiede cosa ci sia dietro un tale dono, e capisce l’importanza di indagarlo. La ricerca musicale a cui si dedica da tutta la vita serve a questo: a dare risposte, a scoprire i segreti del linguaggio musicale.

Da piccolo, Peppe Vessicchio ha la fortuna di crescere osservando un orto. Il titolo La musica fa crescere i pomodori prende spunto da questo fatto. Peppe Vede la magia della crescita, il miracolo della coltivazione, gli ortaggi che nascono, si adattano all’ambiente, maturano. È la metafora della vita, di ciò che si può ottenere con la coltivazione del proprio dono, con l’attenzione ai propri talenti.

Un libro autobiografico, la narrazione dei propri fallimenti

«In un mondo che ci vuole tutti vincenti, io ho fatto tesoro dei miei fallimenti. Li racconto nel libro, composto da una serie di esempi in cui racconto tutte le volte che non sono riuscito in qualcosa, in cui ho sbagliato».

Da un personaggio come Peppe Vessicchio ci si aspetterebbe di sentire tutt’altro. O forse no, perché già dalle prime parole, o dalle prime pagine, si capisce che il senso del libro non è quello di autocelebrare i propri successi ma di indagare la natura dei propri fallimenti.

La musica fa crescere i pomodori
Peppe Vessicchio. Credit foto: www.coratolive.it

Musica e letteratura: due linguaggi di pari valore

«Ma cosa può fare, ancora, la musica?» chiede Alessandro De Rosa, relatore dell’incontro (oltre che musicista e scrittore). La risposta è complessa, e dandola Vessicchio apre le porte a varie riflessioni: «La musica salverà il mondo. L’armonia lo farà. La musica ci accompagna perennemente, è ovunque. Quando le persone intorno a noi manifestano il loro essere in maniera pacifica, anche quello è musica. Il suono ci accompagna ovunque e nella musica esiste un segnale di pace. Fare musica è una medicina, indipendentemente dai contenuti. Il valore della musica è pari al valore della letteratura. Sono i linguaggi di per sé che hanno valore e vanno preservati».

Tags: FestivallibriPeppe VessicchioRizzoliTempio Pausania

Related Posts

scrittori esordienti
Autori

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia
Libri

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore
Autori

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie
Autori

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022
generi di libri più venduti
Libri

Generi di libri più venduti in Italia

Agosto 4, 2022
Libri estate 2022: cosa leggere in ferie
Libri

Libri estate 2022: cosa leggere in ferie

Agosto 1, 2022
Articolo successivo
"Il valzer degli addii" risale al 1973 ed è uno dei romanzi più brevi di Kundera

Il valzer degli addii, cosa ci insegna il libro di Kundera?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli
  • 3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare
  • Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close