• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

La città dei vivi: perché è un dovere morale leggerlo?

Erna Corsi by Erna Corsi
Settembre 19, 2021
in Libri
0
La città dei vivi: perché è un dovere morale leggerlo?

www.ibs.it

126
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Quando ci chiediamo perché è stato commesso un particolare delitto, non ci interessa davvero la motivazione. In fondo non c’è niente che possa giustificare azioni violente ai danni di altri, se non la legittima difesa. Quello che davvero ci tormenta è capire come sia possibile per un essere umano arrivare ad oltrepassare il punto di non ritorno. Questo tema viene affrontato in “La città dei vivi“.

Roma, 2016. Due ragazzi seviziano fino alla morte un loro coetaneo, ed è tutto tragicamente reale

Nel suo nuovo libro, Nicola Lagioia affronta un fatto di cronaca fin troppo recente per poterlo guardare con sufficiente distacco, e forse è proprio questo che lo ha spinto a scriverne. Manuel Foffo e Marco Prato nel marzo del 2016, sotto l’effetto di alcool e droga, torturano per ore Luca Varani, fino a provocarne la morte. La violenza di un delitto efferato è ancor più raccapricciante quando non vi è alcuna motivazione, come in questo caso.

READ ALSO

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Nicola Lagioia
www.pinterest.it

Il dovere morale: vittime o aguzzini?

Lagioia non giudica, non colpevolizza, racconta i fatti come se fossero domande. La vita privata, la famiglia e la personalità dei due assassini, così come il morboso rapporto fra loro, sono stati messi a nudo dai giornali. Il legame quasi inesistente con la vittima è stato già sezionato dagli inquirenti. Qui ci si occupa d’altro.

Tutti temiamo di vestire i panni della vittima. Viviamo nell’incubo di venire derubati, ingannati, aggrediti, calpestati. È più difficile avere paura del contrario. Preghiamo Dio o il destino di non farci trovare per strada un assassino. Ma quale ostacolo emotivo dobbiamo superare per immaginare di poter essere noi, un giorno, a vestire i panni del carnefice? È sempre: ti prego, fa’ che non succeda a me. E mai: ti prego, fa’ che non sia io a farlo.

La città dei vivi di Nicola Lagioia

È l’abisso dell’animo umano il vero protagonista. Il tutto è narrato dal punto di vista degli assassini, perché è la prospettiva che ci dovrebbe spaventare maggiormente. 

Nessun essere umano è all’altezza delle tragedie che lo colpiscono.

La città dei vivi di Nicola Lagioia

Nel libro La città dei vivi, Nicola Lagioia ci spinge a guardare nell’abisso che è dentro di noi, in modo che il demone non possa coglierci di sorpresa o, almeno, ci trovi preparati. Leggerlo diventa un dovere morale nei confronti di una società che merita degli individui migliori e più consapevoli. L’autore stesso fa ben più che narrare: si mette in gioco in prima persona perché, forse, è l’unico modo per trovare salvezza. 

Tags: delittola città dei viviLagioiaManuel FoffoMarco PratoRoma

Related Posts

Fiera del libro di Torino Salone 2022
Libri

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Articolo successivo
Francesca Archibugi ha accettato la difficile sfida di girare il film tratto dal Colibrì di Sandro Veronesi

Chi è Francesca Archibugi? La regista italiana di "Vivere"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close