• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Cinema e Serie Tv

Chi è Francesca Archibugi? La regista italiana di “Vivere”

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Settembre 20, 2021
in Cinema e Serie Tv
0
Francesca Archibugi ha accettato la difficile sfida di girare il film tratto dal Colibrì di Sandro Veronesi

Fonte: Coming Soon. Web, 19 settembre 2021.

22
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Ha recitato, scritto, diretto, vinto premi, raccontato personaggi di età ed esperienze molto diverse fra loro. Reduce dal successo di Vivere, Francesca Archibugi uscirà presto di nuovo al cinema con la trasposizione cinematografica del Colibrì, il romanzo di Sandro Veronesi vincitore del Premio Strega 2020.

Un molteplice punto di vista

Prima di dedicarsi a regia e sceneggiatura, Francesca Archibugi ha anche recitato. Molto giovane, fra il 1979 e il 1982, partecipa alla miniserie Che fare? e ai film Le affinità elettive, La caduta degli angeli ribelli e Vampirismus. Ma la frequentazione del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e della Scuola di Bassano indirizza definitivamente il suo interesse dietro la macchina da presa. I suoi lavori di debutto, dal cortometraggio di diploma al primo lungometraggio Mignon è partita, riscuotono consensi e ammirazione.

READ ALSO

Migliori serie tv 2022 da vedere in primavera

L’amica geniale 3, come interpretare la nuova stagione

Già da questi lavori, Archibugi manifesta un particolare interesse per i mondi dell’infanzia e della giovinezza, sempre più ermetici e conflittuali, che porterà poi avanti per molto tempo. Passa dal contrasto fra usi e costumi di paesi diversi, all’ambientazione delle contestazioni degli anni Settanta, al “semplice” conflitto generazionale. I suoi film mettono in scena personaggi che espongono le proprie esigenze e aspirazioni in modo diretto e senza sguardi paternalistici.

Francesca Archibugi ha prediletto nei suoi film, per anni, personaggi molto giovani

Visione e umiltà

Il tipo di sguardo, infatti, il modo di raccontare e di fare cinema, è per Francesca Archibugi un punto importante del suo lavoro. Al regista serve equilibrio fra la propria visione di ciò che sta narrando e l’umiltà necessaria a non voler rendere quella visione protagonista, a scapito della storia. Archibugi lo ha dichiarato anche a proposito di Vivere, il suo film uscito nel 2019, in cui l’età media dei personaggi si è alzata e lo sguardo della regista si è esteso all’età adulta.

Le famiglie sono il cuore delle società, anche se sempre meno sono mononucleari. Quella di Vivere comprende, in una specie di girotondo, tante persone con legami interessanti ma non di sangue. Mi sembra il modo più semplice per raccontare le persone, gli esseri umani, la nostra vita. Mi ricordo una cosa che mi disse Olmi, guardandomi negli occhi, mentre frequentavo Ipotesi cinema: “mica vorrai fare una bella inquadratura?”. C’è un modo per far sì che tutti si accorgano di una specifica inquadratura, e un altro modo per far scivolare dentro lo spettatore senza esibizionismo.

Francesca Archibugi, in un’intervista a ComingSoon.it

È una lezione importante, questa. Anzitutto per chi lavora in ambiti in cui la collaborazione tra più figure professionali è necessaria: cinema, fumetto, teatro, cosicché nessuna figura prevalga eccessivamente sull’altra. Ma anche per chi affronta il processo creativo con strumenti solitari, come la scrittura: esasperare la ricerca formale e linguistica può oscurare la storia e allontanare chi vorrebbe seguirla.

Francesca Archibugi in un momento di lavoro sul set
Tags: Cinemacinema italianoFrancesca ArchibugiIl colibrìregistaVivere

Related Posts

migliori serie tv 2022
Cinema e Serie Tv

Migliori serie tv 2022 da vedere in primavera

Aprile 21, 2022
logo l'amica geniale 3
Cinema e Serie Tv

L’amica geniale 3, come interpretare la nuova stagione

Aprile 3, 2022
The Batman – Quando la vendetta non basta
Cinema e Serie Tv

The Batman – Quando la vendetta non basta

Marzo 15, 2022
fonte: https://www.uninfonews.it/wp-content/uploads/2021/12/serenitynowtitle_mas_mob.jpg
Cinema e Serie Tv

Spider-Man: No Way home, recensione

Febbraio 26, 2022
The Bold Type: la serie Netflix che parla di scrittura e female empowerment
Cinema e Serie Tv

The Bold Type: la serie Netflix che parla di scrittura e female empowerment

Febbraio 18, 2022
A Livella: la poesia di Totò che ci ricorda l’essenziale
Cinema e Serie Tv

A Livella: la poesia di Totò che ci ricorda l’essenziale

Febbraio 15, 2022
Articolo successivo
Le poesie di Patrizia Cavalli

Le poesie di Patrizia Cavalli, parole dei tempi contemporanei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close