• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
martedì, Agosto 9, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Uncategorized

Qual è il significato di pleonastico?

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Agosto 22, 2021
in Uncategorized
0
significato di pleonastico
147
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

“Questo è pleonastico”. Gli aspiranti scrittori conoscono bene tale appunto, e cosa comporta. Ridurre, sintetizzare, rendere il testo più scorrevole. Il significato di pleonastico, però, va ricercato analizzando la storia etimologica del termine.

Un aggettivo che si ritrova spesso in campo editoriale, familiare a chi utilizza un italiano colto. Ma qual è il significato di pleonastico?

READ ALSO

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Costi e tempi del Book Marketing per un autore: ecco quali sono

Ricercando il termine sul dizionario, troviamo la seguente definizione: dal punto di vista grammaticale pleonastico [ple-o-nà-sti-co] è un aggettivo che deriva dal greco pleonastikós, a sua volta derivato da pleonasmós (πλεονασμóς), da cui l’italiano pleonasmo, che significa propriamente eccesso, sovrabbondanza.

Una sovrabbondanza comune nel contesto grammaticale e linguistico

La parola più simile a pleonastico, e forse quella più utilizzata come suo sinonimo, è ridondante. Ovvero, qualcosa di cui è chiara l’inutilità formale. Un eccesso di dettagli, di spiegazioni, ma anche un’aggiunta a una proposizione: “Mario raggiunse la porta e uscì fuori”; oppure: “a me mi”. Sono gli esempi più comuni – ma tantissimi sono i possibili – per capire di cosa stiamo parlando. Dove altro si potrebbe andare, varcando la soglia della porta, se non fuori? E, ancora: “a me mi piace” sostituisce il corretto “a me piace”. Un esempio di utilizzo pleonastico è il comunissimo “Io personalmente”: chi sta parlando lo fa già in prima persona indicando il soggetto (io), a che pro aggiungere un avverbio per sottolineare l’ovvio?

Il significato di pleonastico, partendo da pleonasmo

Il pleonasmo è una figura retorica utilizzata che ha lo scopo di creare un particolare effetto in alcuni testi, prevalentemente di tipo poetico ma non solo. Non sempre, quindi, la scelta di parole superflue si rivela un errore. Quando si vuole enfatizzare un concetto, si può scegliere di ricorrere al pleonasmo. Molto amata da Cesare Pavese, è una formula usata per rinvigorire, dare forza e intensità alla frase, renderla più chiara. In parole semplici, il pleonasmo serve per rafforzare la comunicazione, dandole maggiore incidenza. Serve anche per rendere il livello dello scritto più comprensibile, in un certo qual modo “abbassando” il livello della lingua. Specificando l’ovvio si è sicuri di venire recepiti anche da chi utilizza un registro linguistico popolare e semplice.

significato di pleonastico

Un errore o una scelta precisa: il diverso significato di pleonastico

Avvicinandosi alla lingua popolare, della massa, la scelta di ricorrere al pleonasmo può servire per rendere più credibili dialoghi o registri espressivi. È una delle questioni più dibattute da chi lavora come editor, anche perché il pleonasmo può essere anche un errore grammaticale. Quanto è lecito utilizzare registri linguistici informali al di fuori dei dialoghi? Quanto incide tale scelta nel testo finale? Accadeva con Alessandro Manzoni, il quale lo usa spesso per riprodurre il gergo popolare: “A me mi par di sì: potete domandare nel primo paese che troverete andando a diritta. – E glielo nominò.”(cap. XVI). E accade anche oggi, ad esempio con la lingua scelta da Alice Urciuolo nel suo Adorazione. La scrittrice ha affermato di aver soppesato con cura le parole e i toni nella costruzione del suo romanzo, per non snaturare il linguaggio normalmente utilizzato dagli adolescenti che ne sono i protagonisti.

L’evoluzione del significato di pleonastico

Occorre tenere presente che la lingua, e le sue regole, sono costantemente soggette a cambiamenti ed evoluzioni. Oggi, pleonastico ci riporta allo strumento di revisione word che ci avvisa della ridondanza di un termine, mentre il suo utilizzo, nell’italiano aulico, aveva una motivazione ben diversa. Per usare tale figura retorica consapevolmente, bisogna conoscerne l’origine e il senso. Soltanto così si può evitare di farlo diventare un errore e si può, invece, sfruttarne il potenziale nei propri scritti di prosa e poesia.

Tags: dizionarioPleonasticotermini

Related Posts

Patrizia Cavalli poesie
Autori

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022
Costi e tempi del Book Marketing per un autore: ecco quali sono
Uncategorized

Costi e tempi del Book Marketing per un autore: ecco quali sono

Luglio 29, 2022
Libri classici da leggere per ragazzi e adulti
Uncategorized

Libri classici da leggere per ragazzi e adulti

Giugno 10, 2022
Come scrivere una lettera di presentazione: segui tutti i passaggi
Mestieri

Come scrivere una lettera di presentazione: segui tutti i passaggi

Maggio 27, 2022
Presentazione di un libro
Autori

Come si fa una presentazione di un libro? Ecco tutti i passaggi

Maggio 26, 2022
Libri usati: dove comprarli e perché conviene farlo
Uncategorized

Libri usati: dove comprarli e perché conviene farlo

Maggio 24, 2022
Articolo successivo
La Saga dei Cazalet: cinque volumi, in Italia pubblicati anche in cofanetto da Fazi

La Saga dei Cazalet: cinque romanzi con lo stile di una volta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
spiaggia

Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli

Agosto 8, 2022
scrittore

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Cosa leggere in spiaggia: 5 consigli
  • 3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare
  • Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close