• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
venerdì, Agosto 12, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Autori

Le più belle poesie di Louise Glück

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Agosto 13, 2021
in Autori
0
Poesie di Louise Glück

Credit: www.lindiependente.it

105
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Poetessa americana premiata con il Nobel nel 2020, la sua è una poesia confessionale che invita alla meditazione. Le poesie di Louise Glück hanno la particolarità di rievocare figure mitologiche.

Le poesie di Louise Glück: uno stile elegante e controllato, traposto in una scrittura moderna

La motivazione per cui le poesie di Louise Glück hanno meritato la vittoria, nel 2020, del Nobel per la letteratura, è in quella “inconfondibile voce poetica che con austera bellezza rende l’esistenza individuale esperienza universale”.

READ ALSO

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Il ruolo salvifico della poesia è nella sua bellezza: con la sua capacità di illuminare la vita nei momenti più tristi, diventa un faro da seguire e un’ancora a cui aggrapparsi. Una facoltà che abbiamo trovato nei grandi poeti classici del passato, e che oggi è attribuita alla statunitense Louise Glück.

Una poesia dell’anima

Le poesie di Louise Glück partono da una prospettiva autobiografica e intimistica, arrivando ad affrontare temi universali, come l’anoressia o la psicanalisi. Uno stile poetico che le è valso l’accostamento a Emily Dickinson.

Dopo che mi vennero in mente tutte le cose, mi venne in mente il vuoto.

C’è un limite al piacere che trovavo nella forma…

In questo non sono come voi, non ho risoluzione in un altro corpo,

non ho bisogno di un riparo fuori di me…

Versi tratti da Fine dell’estate

Poesie di Louise Glück
Credit: www.twikie.it

La confessione di drammi personali

Una scrittura diretta, in prima persona, in cui la confessione avviene senza bisogno di contorti vortici di parole. Il mettere in piazza (o, per meglio dire, in inchiostro) problemi personali quali l’anoressia, in qualche modo ha la funzione di aggregare anime sensibili attorno allo strumento poetico. La capacità di ritrovarsi è accompagnata dalla volontà di ricevere un supporto, una mano amica che, appunto con “austera bellezza”, dipinga attraverso la poesia un mezzo in grado di creare un senso di comunità, rendendo l’individuale universale.

Le poesie di Louise Glück: frutto di una storia non facile

Louise Glück nasce a New York nel 1943, in una famiglia di immigrati ebrei ungheresi e cresce a Long Island. Durante l’adolescenza, i suoi problemi di anoressia la costringono ad abbandonare prima gli studi alla George W. Hewlett High School e, in seguito, anche quelli universitari al Sarah Lawrence College e alla Columbia University. Non si laureerò, ma la sua formazione avvenne sotto la supervisione di Leonie Adams (poetessa americana ricercatrice di uno schema poetico alternativo). Gli studi universitari vennero messi da parte in favore della psicoanalisi. I temi della sua poesia partono infatti da analisi personali, introspettive. Ma, come spesso accade, ciò che è intimo è destinato a diventare universale. Si scrive per sé stessi, e alla fine il messaggio arriva alla massa.

Una voce originale, ancora da scoprire in Italia

Una poesia di facile comprensione, il cui significato non è da ricercare nei meandri di metafore o similitudini. Arrivare a tutti, però, non equivale certo ad essere banali e scontati. Raccontare temi quali la solitudine, i personali drammi familiari, la paura dell’abbandono e la meraviglia del creato è in controtendenza a ciò che viene definito “poesia civile”. L’assegnazione del Premio Nobel a Louise Glück ha sollevato critiche per questo motivo. È anche vero che il punto di vista personale, con il quale si osserva il mondo e lo si interpreta, è alla base della poetica sociale. Poiché ogni singolo poeta fa parte di un tutto, e anche se si espone parlando di un episodio intimo, il messaggio che se ne può estrapolare ha – per forza di cose – una visione universale.

Tags: Louise GlückpoesiaPremio Nobel

Related Posts

scrittori esordienti
Autori

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022
scrittore
Autori

3 libri da leggere per diventare scrittore e farsi ispirare

Agosto 7, 2022
Patrizia Cavalli poesie
Autori

Patrizia Cavalli poesie: le più belle per ricordarla

Agosto 6, 2022
Ultimo sangue, di Diego Di Dio
Autori

Ultimo sangue: intervista a Diego Di Dio

Luglio 29, 2022
Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti
Autori

Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti

Luglio 3, 2022
Il libro “La via del vento” e libertà di essere: intervista a Dino Carella
Autori

Il libro “La via del vento” e libertà di essere: intervista a Dino Carella

Giugno 29, 2022
Articolo successivo
Gianrico Carofiglio, scrittore

Gianrico Carofiglio: “La misura del tempo”, la recensione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Eventi estivi letteratura: quali seguire?

Agosto 12, 2022
content marketing

Cos’è il content marketing?

Agosto 11, 2022
come trovare un editore

Come trovare un editore per pubblicare un libro

Agosto 10, 2022
scrittori esordienti

Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda

Agosto 9, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eventi estivi letteratura: quali seguire?
  • Cos’è il content marketing?
  • Come trovare un editore per pubblicare un libro
  • Scrittori esordienti in Italia: 3 autori sulla cresta dell’onda
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close