• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
lunedì, Maggio 16, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Cinema e Serie Tv

Serie tv e film tratti da libri, va sempre tutto liscio?

Valentina Semprini by Valentina Semprini
Luglio 16, 2021
in Cinema e Serie Tv, Libri
0
Serie tv e film tratti da libri: Il Racconto Dell'Ancella è stato un successo non scontato

Fonte: Il Superuovo. Web, 1 luglio 2021.

25
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Spesso e volentieri, sì. D’altra parte, serie tv e film tratti da libri presuppongono investimenti sostanziosi che non vengono pianificati se non si ritiene che ci siano ottime possibilità di recuperarli. E se un libro ha funzionato bene, è probabile che la struttura narrativa di partenza sia già piuttosto buona. Ma non è una legge scolpita nella pietra…

Best-seller non significa box office

Ovvero: grandi vendite in libreria non significa per forza grandi incassi al botteghino. Non è detto che una storia perfetta per la carta (stampata o digitale) funzioni bene anche per lo schermo, di delusioni ce ne sono state parecchie negli anni e scrivere sceneggiature non è uno scherzo. Qualche esempio di deludenti serie tv e film tratti da libri? The Shannara Chronicles, dalla serie di romanzi di Terry Brooks. Oppure Macchine mortali, dal best-seller di Philip Reeve (e lì c’era Peter Jackson tra i produttori!). Anche la miniserie tv tratta dai Pilastri della terra di Ken Follett, diversi decenni or sono, è passata abbastanza inosservata. Per non parlare del recente flop del Cardellino, tratto dal celebre romanzo di Donna Tartt, che nel cast vantava, fra gli altri, la presenza di Nicole Kidman.

READ ALSO

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Quindi no, non è detto che uno scrittore che fa grandi numeri sia garanzia di successo; mentre, a volte, opere che sembravano un po’ complicate per l’adattamento, un po’ troppo intense o cervellotiche, sono invece esplose in tutta la loro potenza comunicativa. Pensiamo alla serie tv Il racconto dell’ancella, dal libro di Margaret Atwood, oppure a quel fenomeno mondiale che è diventato Il trono di spade, dalla serie di libri (tuttora incompleta) di George Martin. Insomma nulla è mai scontato.

Serie tv e film tratti da libri: la delusione di Macchine Mortali

King & Kubrick

Pensate: anche in alcuni casi di successo di serie tv e film tratti da libri, non è scontato che l’autore del libro originale rimanga soddisfatto. Difficile conoscere tutte le circostanze in cui ciò è accaduto, anche perché nessun autore vuole mettersi a polemizzare quando una sua opera letteraria esce al cinema o in televisione; si cerca sempre di sostenere il lavoro di chi ha realizzato l’adattamento filmico. Ma un caso importante lo conosciamo: è quello di Stephen King, alquanto deluso dalla versione che Stanley Kubrick diede del suo Shining.

Quando è uscito, molti recensori non erano entusiasti, e io ero fra questi. Al tempo ho tenuto la bocca chiusa, ma non me ne importava granché… ed è così tuttora, perché il personaggio di Jack Torrance in quel film non ha un arco narrativo. Nessun arco, nel modo più assoluto. Quando vediamo per la prima volta Jack Nicholson, si trova nell’ufficio di mister Ullman, il manager dell’hotel, e già lì è matto come un cavallo. E tutto quello che fa è diventare più matto. Nel libro, è un tizio che vive un conflitto con la sua sanità mentale, e alla fine impazzisce. Per me, questa è una tragedia. Nel film non c’è alcuna tragedia, perché non c’è alcun cambiamento.

Stephen King

Da tenere presente quando fantastichiamo sul cast ideale del nostro romanzo nel cassetto, o sul regista ideale. Perché perfino lo zio Stephen (a cui le trasposizioni sullo schermo dei suoi libri non sono mancate) ha avuto le sue delusioni.

Serie tv e film tratti da libri: Stephen King non ha apprezzato la versione cinematografica di Shining
Tags: flopserie tvserie tv e film tratti da libristephen kingsuccessi

Related Posts

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione
Autori

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

Aprile 30, 2022
Articolo successivo
Breve storia di sette omicidi: la Giamaica, gli anni Settanta, la delinquenza, la povertà, la speranza. E la musica.

Breve storia di sette omicidi, recensione del libro di Marlon James

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close