• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
lunedì, Maggio 16, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

Libri per capire la politica italiana, come scegliere le letture

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Luglio 14, 2021
in Libri
0
Libri per capire la politica italiana: basta che siano tanti!

Fonte: Politicando Senza Politichese. Web, 13 luglio 2021.

23
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Una premessa necessaria: “capire” la politica è una parola grossa. Figuriamoci quella italiana, che tende a essere piuttosto… creativa. Però, andando in cerca di libri per capire la politica italiana, possiamo almeno tenere presenti dei criteri sensati.

Prima diversificare le voci…

In economia si diversificano gli investimenti, perché è troppo rischioso puntare tutto su un unico strumento finanziario. Possono capitare oscillazioni anche piuttosto forti a seconda di congiunture storiche, economiche, sociali… da un annetto e mezzo a questa parte anche sanitarie. Vale lo stesso principio per le idee politiche: guai a girare sempre intorno alle stesse. Si vogliono avere le idee chiare (e possibilmente complete) riguardo ai temi principali su cui verte il dibattito politico di casa nostra? Allora, se si cercano libri per capire la politica italiana, si inizi a cercarne tanti (non si corre nemmeno il rischio di spendere troppo, sono fra i libri più frequenti sulle bancarelle dell’usato).

READ ALSO

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Nessun politico al mondo, nemmeno il vostro preferito, nemmeno quello con maggior senso pratico, verrà mai a dirvi – per esempio – che alcuni concetti della parte avversa non sarebbero del tutto da buttare via ma lui è costretto a respingerli per ragioni di partito. Quindi bisogna andare alla fonte: leggere i libri degli altri. Sì, quelli della parte avversa. Anche quello antipatico, anche quello che alla scorsa tornata elettorale ha preso tutti quei voti che non avremmo creduto. È un alleato? Bene, si leggano i suoi libri o le sue interviste per conoscerlo meglio. È un avversario? Meglio ancora, si leggano i suoi libri o le sue interviste per capire cosa sta funzionando nella sua comunicazione e magari scoprire qualcosa di utile.

Libri per capire la politica italiana: inutili se non si capisce (anche) qualcosa di economia, storia, perfino religione

…poi diversificare i temi

Abbiamo appena detto “comunicazione”. Certo, perché intorno alla politica, intesa come mera contesa elettorale, ruotano in realtà argomenti molteplici e complicati. Poi, intorno a quegli argomenti, ne ruotano altri ancora. E siccome non esistono risposte semplici a domande complesse, se ci si vuole informare bisogna ricorrere alle voci di chi ne sa più di noi: non solo politici ma anche giornalisti, economisti, storici, giuristi. Ciascuno dei quali, a seconda del suo mestiere, avrà il suo modo di affrontare i concetti e di comunicarli ai lettori.

E, appunto, persone che se ne intendano di comunicazione in senso stretto. Pubblicitari, copywriter, social media manager: perché molta politica, ci piaccia o no, oggigiorno è in mano a loro, alla loro capacità di rendere il leader di turno abile a far passare i messaggi più convincenti per le persone che a quei messaggi sono sensibili. La conoscenza dei personaggi (tramite biografie, autobiografie, raccolte di interviste eccetera) è un ottimo primo passo; ma i veri libri per capire la politica italiana sono probabilmente quelli per capire anzitutto noi stessi, quali sono le nostre corde più profonde che quei personaggi riescono a far vibrare, e in che modo.

Libri per capire la politica italiana: molti dovrebbero avere a che fare con la comunicazione
Tags: autobiografiebiografieintervistelibriPolitica

Related Posts

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione
Autori

Poesie sulla primavera, per celebrare la stagione

Aprile 30, 2022
Articolo successivo
Edgar Allan Poe

Intervista a Fabrizio Raccis, autore di Edgar Allan Poe: il mistero della morte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close