• Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
martedì, Maggio 17, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

La vita bugiarda degli adulti, perché ha avuto successo il romanzo di Elena Ferrante?

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Luglio 13, 2021
in Libri
0
La vita bugiarda degli adulti, un successo annunciato?

Fonte: Viaggi News. Web, 12 luglio 2021.

28
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Intanto, perché Elena Ferrante è una brava scrittrice. Poi c’è anche la risposta cinica, quella che dice: «Perché tutti aspettavano un nuovo libro dall’autrice dell’Amica geniale», e forse c’è del vero. Ma non è il solo motivo per cui ha avuto un buon successo La vita bugiarda degli adulti.

L’effetto Amica geniale

Se L’amica geniale è l’opera di Elena Ferrante che ha goduto di maggiore successo, non è però l’unica. Anche L’amore molesto o I giorni dell’abbandono, per esempio, sono stati libri apprezzati dai lettori, e hanno preparato il terreno alla saga in quattro volumi più celebre degli ultimi anni. Se quindi era scontato che, dopo un successo così eclatante, i lettori attendessero con ansia un nuovo lavoro della stessa autrice, va rilevato come La vita bugiarda degli adulti non sia semplicemente “il libro arrivato dopo l’Amica geniale”; è anche il libro che dall’Amica geniale si distingue, evitando la benché minima possibilità di un “effetto clone”.

READ ALSO

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Oltretutto, Elena Ferrante ha dichiarato, in un’intervista, che anche il nucleo delle idee alla base di questo romanzo avrebbe potuto svilupparsi fino a diventare una saga in più libri, forse anche più corposa dell’Amica geniale. Poi, invece, l’autrice ha preferito contenere la storia, che le era parsa “autosufficiente”. E già questa è una prima opposizione, tra saga in più volumi e libro singolo. La vita bugiarda degli adulti ha inoltre una sola protagonista, impegnata a scoprire le tante falsità o mezze verità che le ruotano intorno, senza la presenza di un’amicizia così imprescindibile da costituire un baricentro (per quanto instabile) a cui rapportare tutto il resto.

La vita bugiarda degli adulti: dopo l'Amica Geniale, un altro successo di Elena Ferrante

La vita bugiarda degli adulti lavora per contrasto

Infine, l’Amica geniale narra la vita delle due protagoniste dall’infanzia all’età adulta, mentre La vita bugiarda degli adulti considera un arco di tempo più circoscritto. Il romanzo ha avuto successo, la differenza dai precedenti ha pagato. Potendo però contare su un punto cardinale, che permette di riconoscersi ad autrice e lettori: la scelta di raccontare la vita di personaggi femminili, immersi un una complessità sociale e interiore che è compito della narrativa sviscerare (cosa che fanno diverse altre autrici al momento, ad esempio Teresa Ciabatti o Donatella Di Pietrantonio tanto per citare due delle più note).

Non c’è dignità letteraria senza una strategia di scrittura che tenda alla rappresentazione dell’incoerenza. Nessuno dei nostri sentimenti è univoco, ma per sopravvivere tendiamo a cacciare in margine ciò che ci pare superfluo o disturbante. La letteratura ha il dovere di non farlo, a meno che non scelga di essere edificante. Ma se va per quella via, nuoce a se stessa e persino a ciò che vuole contribuire a costruire. L’amicizia tra donne è ben più complicata della regolamentatissima amicizia tra uomini. Il chiaroscuro, per ora, mi pare d’obbligo.

Elena Ferrante, da un’intervista pubblicata su Repubblica e riportata sul sito delle Edizioni e/o
La vita bugiarda degli adulti è quella con cui deve fare i conti una ragazza che si rende conto di non sapere troppe cose
Tags: Edizioni e/oElena FerranteL'amica genialeLa vita bugiarda degli adulti

Related Posts

Fiera del libro di Torino Salone 2022
Libri

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
Libri

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
Libri

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022
RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro
Libri

RUMORE BIANCO di Don DeLillo: cosa ci insegna un capolavoro

Maggio 12, 2022
Libri per non vedenti: come possono leggere?
Libri

Libri per non vedenti: come possono leggere?

Maggio 11, 2022
Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
Libri

Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla

Maggio 7, 2022
Articolo successivo
Cosa significa ineffabile: un termine per alludere a ciò che non si riesce a descrivere

Cosa significa ineffabile? La storia e il significato della parola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Fiera del libro di Torino Salone 2022

Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone

Maggio 17, 2022
A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare

Maggio 15, 2022
“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

“Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito

Maggio 15, 2022
Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+

Maggio 14, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Fiera del libro di Torino 2022: le novità per il grande ritorno del Salone
  • A chi rivolgersi per scrivere un libro? Ecco come fare
  • “Due vite” vs “Il soccombente”: un parallelo ardito
  • Libri omofobia: 5 titoli a tema LGBTQ+
  • Contattaci
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Contattaci
    • Newsletter
  • Othersouls.com
  • Arte
  • Comics
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Libri
  • Musica
  • Mestieri

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close