• Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
lunedì, Luglio 4, 2022
OtherSouls.it - Magazine su letteratura libri e cultura...
No Result
View All Result
  • Login
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com
No Result
View All Result
OtherSouls pop magazine
No Result
View All Result
Home Libri

La sublime solitudine di Drusilla

Redazione Other Souls by Redazione Other Souls
Luglio 1, 2021
in Libri, Uncategorized
2
Drusilla Foer

Photo credits: Serena Gallorini

2.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi via email

Drusilla Foer, donna raffinata ed eclettica, dall’animo anticonformista per natura, è nata a Siena e cresciuta a Cuba. Ha vissuto in varie città, tra cui Parigi, Chicago, Bruxelles, Madrid e New York. Da giovane è stata una ribelle; ora, che ha un’età che si aggira indicativamente tra i quaranta e i settant’anni, è una donna libera e sicura di sé. Armata di una gestualità prorompente e di battute acuminate come frecce, ha saputo farsi amare da un pubblico sempre più corposo. Grazie a una personalità intraprendente e a un’acuta sensibilità, si è fatta testimonial di importanti campagne sociali contro stereotipi e pregiudizi.

Drusilla è una donna unica: elegante come Daisy Buchanan, sagace come Jane Marple, appassionata come Anna Karenina e intraprendente come Mame Dennis. Proprio perché potrebbe essere il personaggio di un romanzo indimenticabile, le abbiamo chiesto di parlare con noi del suo rapporto con la letteratura.

READ ALSO

Film tratti da libri di Stephen King: quelli da non perdere

Giorgia Soleri, poesie: un caso editoriale eclatante?

Signora Foer, quanto i libri sono stati importanti per la sua formazione? Può dire di avere ricevuto una sorta di educazione letteraria?

La lettura è per prima cosa un luogo di apertura alle visioni e ai sentimenti. Posso dire che attraverso la letteratura ho alimentato la mia consuetudine all’immaginazione e l’urgenza di provare emozioni. Leggere mi ha suggerito una certa voracità di esperienze, soprattutto affettive. Un’educazione sentimentale, più che letteraria. Puoi leggere migliaia di libri, ma, se non sei disposta ad entrare in contatto con i sentimenti che la lettura scatena in te, la lettura diventa sterile. È la percezione di sé attraverso la letteratura che fa della letteratura un luogo mistico. È una storia di empatia e partecipazione.

Drusilla Foer
Photo credits: Serena Gallorini

Ci sono dei romanzi che hanno rappresentato dei capisaldi nella sua vita e a cui si sente tuttora legata in maniera indissolubile?

L’ultima volta che ho sentito violentemente l’appartenenza ad un libro fu quando, ospite di un’amica a Los Angeles, trovai sul comodino “I racconti di San Francisco” di Armistead Maupin. Ricordo che mi ci tuffai come ci si tuffa nel mare quando si ha voglia di mare. Percepii un senso di alleanza in un periodo in cui ero molto tormentata e conflittuale. Quel libro fu mio amico per molto.

Come è cambiato per lei il rapporto con la letteratura nel corso degli anni?

Da adolescente il tormento giovanile trova spesso un’alleato nella lettura. Pur subendola, mi faceva sentire viva e speciale. Adesso il rapporto è più paritario. Leggo quando ne ho voglia e non sempre ne ho voglia. In questo periodo, ad esempio, ho più bisogno di riposo che sollecitazioni letterarie. Sento maggiormente una tensione ai rapporti umani, agli incontri, ho una reale necessità di scambio, e la letteratura è un viaggio che si fa da soli.

Cosa e quanto c’è di letterario in Drusilla Foer?

Se è vero che la letteratura è uno strumento di educazione sentimentale, certe mie convinzioni emotive ed affettive hanno la loro genesi in ciò che la letteratura mi ha mostrato di me stessa.

letteratura

Lei, che è da sempre una grande ispiratrice, ha mai, a sua volta, tratto ispirazione da alcuni personaggi della letteratura da cui si è sentita particolarmente colpita?

Ve ne sono certamente ma, fortunatamente, non sono localizzabili nei personaggi che abitano i libri che ho letto. Forse il ricordo inconsapevole di tutte le personalità, le azioni, i luoghi, gli amori, i conflitti con cui sono venuta in contatto leggendo, si sono stratificati in modo silente in fondo al mio animo dando vita alla mia necessità di narrare.

Di quale libro non avrebbe mai voluto essere la protagonista?

“Naja tripudians”, un romanzo di Annie Vivanti, che ho scoperto da poco. Leslie, una delle protagoniste, è un personaggio talmente attorcigliato da farmi male. Mi ha disturbato. E’ una storia di empatia, la letteratura.

Drusilla Foer
Photo credits: Officine Fotografiche

Umberto Eco ha scritto che chi non legge, a 70 anni, avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro. Drusilla che cosa ne pensa di questa visione?

La trovo un’affermazione vanitosa e lievemente classista. La letteratura non per tutti è indispensabile per provare emozioni. L’unica vita che si vive è la nostra e il valore di ogni vita alberga nella capacità di stare in contatto con le esperienze e con i sentimenti, con o senza letteratura. Ci sono sensibilità capaci di elaborare pensieri, convinzioni, visioni talmente colme di purezza che non hanno bisogno della letteratura. Anzi, io credo che un approccio epidermico con “l’aver tanto letto” produca molto spesso autoreferenzialità e presunzione. Intellettualoidi e non intellettuali. La lettura è un’arma a doppio taglio.

Tutto ciò che è arte contiene un’anima e, se non si coglie l’anima, si stratifica in noi un’appropriazione insana dell’arte stessa. La letteratura ha scatenato in me una forte voracità di esperienze e un possibilismo affettivo tutt’ora persistente. E una feroce curiosità al linguaggio. Devo molto alla letteratura.

Che differenza c’è, secondo lei, tra la parola detta e la parola letta?

Quella detta è fatta per essere ascoltata e questo presuppone uno scambio ad armi pari. Questo la lettura non lo permette. Lei ti tira dentro, tu entri dentro come sai e ne esci come puoi, ma una volta chiuso un libro, il conflitto, il turbamento, la gioia che esso può generare rimane un fatto intimo. Certo, ne può essere condivisa l’emozione, ma dopo. Ma prima il libro lo si legge da soli.

E’ una solitudine sublime e potente, la letteratura.

Clara Zennaro

Se ti è piaciuto questo articolo su Drusilla Foer, leggi Quello che non sai: intervista a Susy Galluzzo.

Related Posts

Film tratti da libri di Stephen King: quelli da non perdere
Libri

Film tratti da libri di Stephen King: quelli da non perdere

Luglio 1, 2022
Giorgia Soleri, poesie. Immagine con la copertina del libro.
Libri

Giorgia Soleri, poesie: un caso editoriale eclatante?

Luglio 1, 2022
Metaverso libro: 5 titoli per capire il fenomeno
Digital & Smart

Metaverso libro: 5 titoli per capire il fenomeno

Giugno 25, 2022
ex libris: cosa si intende e perché oggi è tornato di moda?
Arte

ex libris: cosa si intende e perché oggi è tornato di moda?

Giugno 24, 2022
Ultime uscite libri a giugno: ecco cosa leggere subito
Libri

Ultime uscite libri a giugno: ecco cosa leggere subito

Giugno 17, 2022
Libri sullo yoga: come approcciarsi alla disciplina
Libri

Libri sullo yoga: come approcciarsi alla disciplina

Giugno 16, 2022
Articolo successivo
Candia Castellani

Intervista a Candia Castellani: la volontà di raccontare storie

Commenti 2

  1. Redazione Other Souls Cinzia calendoli says:
    1 anno ago

    È SEMPRE UN PIACERE LEGGERLA. PORGA I MIEI SALUTI A ORNELLA SONO CURIOSA DI AVERE SUE NOTIZIE…..CON AFFETTO NONNA CINZIA

    Rispondi
  2. Redazione Other Souls Loredana says:
    1 anno ago

    Bellissima intervista che dimostra che Drusilla Foer non é, come molti pensano, solo il suo rapporto conflittuale di amore odio con la domestica Ornella. Mi sono immedesimata, con grande sforzo e pensando anche al suo, per cercare di dimenticare l’alter ego e leggere e capire come sia realmente Gian Luca, perché in fondo era lui quello che parlava e che è venuto fuori dalla valanga di sentimenti scaturiti da questa bellissima intervista.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli più letti

Bob Dylan

Bob Dylan compie 80 anni

Maggio 24, 2021
Il sessismo nelle canzoni italiane

Il sessismo nelle canzoni italiane

Gennaio 13, 2022
Drusilla Foer

La sublime solitudine di Drusilla

Luglio 1, 2021
“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

“Ci siamo fatti mare” l’ultimo libro di Gio Evan

Marzo 18, 2021
Scrittori esordienti italiani, libri

Scrittori esordienti italiani, i nuovi talenti

Aprile 25, 2021

Ultimi inseriti

Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti

Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti

Luglio 3, 2022
Libertà di stampa italia

Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?

Luglio 3, 2022
Film tratti da libri di Stephen King: quelli da non perdere

Film tratti da libri di Stephen King: quelli da non perdere

Luglio 1, 2022
Giorgia Soleri, poesie. Immagine con la copertina del libro.

Giorgia Soleri, poesie: un caso editoriale eclatante?

Luglio 1, 2022

About

OTHER SOULS sta dando vita a una piattaforma innovativa che unisce le necessità degli autori a quelle di tanti professionisti della cultura. L’idea è fondare un ecosistema dinamico e trasversale, che genera sinergie e vantaggi, rendendo l’editoria più moderna, inclusiva ed equa.

Follow us

Categorie

  • Arte
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Comics
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Inediti
  • Libri
  • Mestieri
  • Musica
  • Travel
  • Uncategorized
  • World

Articoli recenti

  • Eden, intervista all’autrice Sara Bilotti
  • Libertà di stampa in Italia: qual è la situazione?
  • Film tratti da libri di Stephen King: quelli da non perdere
  • Giorgia Soleri, poesie: un caso editoriale eclatante?
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

No Result
View All Result
  • Libri
  • Autori
  • Cinema e Serie Tv
  • Critica
  • Digital & Smart
  • Contattaci
    • Newsletter
    • Othersouls.com

© 2022 Other Souls - Made by BroadwayCommunications.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Close